Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
In corso i lavori di straordinaria manutenzione per eliminazione alla ex circoscrizione di Torre del Lago: una riqualificazione totale gli interni che arriva dopo il rifacimento dello spazio esterno, dall’eliminazione delle radici e delle piante pericolose, alla pavimentazione.
«Un progetto che vede l’immobile della circoscrizione al centro di una sistemazione veramente importante – commenta l’assessore con delega ai Lavori pubblici Federico Pierucci -: verranno finalmente eliminate le infiltrazioni d’acqua, per una fruizione completa e in sicurezza dell’edificio. L’ex circoscrizione è un punto di riferimento importante per tutta la comunità di Torre del Lago: uno spazio polivalente a disposizione di chiunque voglia usufruirne ma anche uffici decentrati e la biblioteca, anche quella recentemente messa a nuovo e valorizzata».
L’edificio ospita, lo ricordiamo, una sala consiliare, gli uffici dell’anagrafe lo stato civile, l’Urp, il protocollo, lo sportello per il rilascio dei tesserini per la caccia, il sociale con i servizi per i Puc, il reddito di cittadinanza e gli assistenti sociali, l’ufficio dedicato alla polizia municipale. Su tutto poi va ricordata la presenza del consigliere delegato, Alessandra Malfatti, a disposizione per ricevere i cittadini, discutere eventuali problematiche e soprattutto prospettare soluzioni, tutti i giovedì dalle 9 alle 12,30.
Nel dettaglio i lavori, in parte già effettuati soprattutto nella zona della sala consiliare, consistono nel cantieramento, montaggio di ponteggio, rifacimento del manto impermeabilizzante, riprese degli intonaci, tinteggiatura interna ed esterna, smontaggio ponteggio e pulizia dei luoghi. L’intervento andrà avanti per almeno tre settimane, per un importo totale di 31mila euro.
«Un intervento atteso ed importante – conclude Pierucci - per un immobile comunale che torna ad essere bello ed accogliente».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 113
Graziano Di Cianni, coordinatore dell’Area Diabetologica dalla USL Toscana nord ovest e primario del reparto livornese, è il nuovo presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (Amd).
“La nomina – ammette Di Cianni – oltre ad essere una gratificazione personale è soprattutto il riconoscimento del grande lavoro fatto dalla Azienda USL Toscana nord ovest sul nostro territorio sul fronte del diabete. È stato premiato il lavoro di questi anni per la organizzazione della rete diabetologica aziendale e l’impegno anche in Regione per migliorare l’assistenza diabetologica. Riuscire a rispondere al bisogno dei nostri pazienti ci riempie di orgoglio: sono loro, oltre 90mila persone residenti da Massa a Livorno che, nei fatti, ci riconoscono ogni giorno come una realtà eccellenza nel panorama non solo regionale”.
“L’obiettivo per il futuro – continua Di Cianni – è quello di crescere sempre di più per formare professionisti competenti e dare al diabete una risposta assistenziale adeguata alle crescenti esigenze delle persone con diabete e dei loro familiari. Una crescita professionale che passa dal riconoscimento di nuove competenze, non solo cliniche, ma anche manageriali e organizzative, imprescindibili nell’attuale contesto sanitario per garantire un’assistenza adeguata che tenga conto della complessità della patologia. Non dimentichiamo poi la sfida della comunicazione efficace, soprattutto nella relazione con pazienti e caregiver, che si rinnova anche alla luce dell’ingresso sempre più ampio del digitale nella pratica quotidiana del diabetologo. Rispetto a soli 10 anni fa le "armi" a disposizione contro il diabete sono davvero cambiate, penso ad esempio alle nuove tecnologie come i microinfusori che permettono ai nostri pazienti di mantenere elevati standard di vita. Lo sforzo che caratterizzerà i prossimi anni di lotta al diabete sarà quello di assicurare risposte assistenziali che garantiscano qualità delle cure e sostenibilità del sistema”.
Graziano Di Cianni, nato in Calabria, si è trasferito prima a Pisa, dove si è laureato in Medicina e specializzato in Medicina Interna e in Diabetologia con il massimo dei voti, poi a Livorno, città in cui oggi, in qualità di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Diabetologia e Malattie del Metabolismo ASL Toscana Nordovest – Rete Clinica Diabetologica, guida un’equipe di circa 20 medici, con un bacino di utenza di oltre 90mila persone con diabete. Con oltre 100 pubblicazioni all’attivo, nella propria attività di ricerca e clinico-assistenziale ha sempre posto particolare attenzione al binomio gravidanza e diabete, prendendo anche parte al “Diabetes Pregnancy Study Group” (DPSG), e all’importanza delle competenze manageriali in sanità, essenziali al giorno d’oggi per la gestione di una malattia complessa e interdisciplinare come il diabete. Molti infatti gli incarichi di direzione che ha rivestito negli anni: a livello istituzionale è stato Direttore della Commissione delle attività diabetologiche per la regione Toscana, presso l’Assessorato alla Sanità.

