Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
In arrivo tre mezzi elettrici per il trasporto pubblico scolastico: il comune di Viareggio si è aggiudicato un bando del Ministero della Transizione Ecologica nell’ambito del “Programma di finanziamento per la promozione del trasporto scolastico sostenibile”.
Il Mite infatti, aveva stanziato 20 milioni di euro per un finanziamento destinato ai Comuni con più di 50 mila abitanti che prevede la realizzazione di nuove linee di trasporto scolastico da attivare mediante scuolabus e/o miniscuolabus ad alimentazione ibrida o elettrica di nuova immatricolazione.
Diciannove i progetti ammessi, il cui valore va da circa 400 mila euro a 1 milione e 200 mila euro. I Comuni interessati sono distribuiti in nove regioni, quattro in Toscana: Carrara, Viareggio, Massa e Firenze.
Il progetto di Viareggio, finanziato per oltre 700mila euro, il 100% di quanto richiesto, prevede l'acquisto di tre scuolabus elettrici da 40 posti che verranno parcheggiati alla tettoia di via Comparini, dove verranno anche posizionate le due colonnine di ricarica.
«Facilitare il raggiungimento della sede scolastica rientra nell'ambito delle azioni dirette e indirette nell'ambito del diritto allo studio – commenta l’assessore alla Scuola Sandra Mei -: un progetto che abbatte le distanze, favorisce occasioni di socializzazione ed autonomia e agevola le famiglie».
In seguito ad un'analisi sui bisogni relativi al trasporto casa-scuola di tutti gli istituti scolastici del territorio, sono state identificate tre scuole che saranno interessate dal servizio: la Primaria Puccini (IC Torre del Lago), la Primaria Don Beppe Socci (IC. Don Milani), la Primaria La Tenuta (IC Darsena).
Una scelta fatta sulla base di sopralluoghi, un questionario online alle famiglie; georeferenziazione degli indirizzi di residenza degli alunni, interviste ai dirigenti scolastici. Per quanto riguarda la primaria Don Beppe Socci, il servizio scuolabus è necessario in quanto la maggioranza degli alunni risiedono in 3 aree del territorio distanti alcuni chilometri e il 90% dei genitori usano l’auto per il casa-scuola. Per la Primaria Puccini, sebbene la maggior parte degli alunni risieda all’interno di un area circoscritta, Torre del Lago, il 75% dei genitori accompagna i figli in auto. La primaria Tenuta Borbone, infine, il servizio scuolabus è necessario in quanto il 96% dei genitori usa l’auto per il tragitto casa-scuola.
«Questo è un primo importante risultato – conclude l’assessore -: il prossimo step sarà quello di avere ripristinato il trasporto scolastico per tutte le scuole del territorio. A questo stiamo lavorando e contiamo di essere pronti per il prossimo anno scolastico».
Sul sito del Mite la graduatoria dei progetti ammessi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
Così era e così è. Il Tar Toscana parla chiaro e respinge il ricorso proposto dalla cooperativa C.Re.A contro il comune di Viareggio. La società dovrà ricorrere al pagamento di duemila euro per ogni punto messo in questione. Un totale, dunque, di seimila.
Tutto inizia un anno fa. L'appalto del servizio di gestione della comunità di alloggio per i minori venne vinto da Co&So e l'associazione viareggina si disse sconvolta, decidendo di imbattersi in una battaglia per l'annullamento della determinazione. Oggi, questa guerra, vede la sua fine con un esito, però, per lei negativo.
"Il ricorso è infondato e va respinto": così si legge nella sentenza rilasciata questa mattina dal tribunale amministrativo. I punti messi in questione vengono ripercorsi uno ad uno, da quelli sociali, a quelli economici. C.Re.A era stata chiara accusando la controparte di violazione di diritti e doveri. "Un eccesso di potere per ingiustizia manifesta, in quanto sussisterebbe un illegittimo cumulo di funzioni e dei ruoli ricoperti dal dirigente dell'area quattro, servizi alla persona del comune di Viareggio", aveva spiegato nel ricorso all'amministrazione. Non solo, stando alle parole della cooperativa, si sarebbe utilizzata una formula matematica illegittima: "Un fatto irragionevole e suscettibile che ha avvantaggiato l'impresa risultata aggiudicataria".
Tutti fattori, questi e molti altri, analizzati e poi rigettati dal Tar. "L'infondatezza di tutte le censure proposte, consente di respingere il ricorso, mentre le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come da dispositivo", conclude il tribunale nella sentenza presidiata da Roberto Pupilella. Nessun lieto fine per C.Re.A, dunque, la quale dovrà accettare che gli alloggi per i minori a Viareggio saranno gestiti da un ente diverso da lei.

