Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Quest’anno il Festival della Salute 2021, giunto alla sua XIV edizione, si è tenuto a Viareggio dal 28 al 31 ottobre. Il Festival della Salute è un evento, di rilevanza nazionale finalizzato a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione, della promozione della salute, dei corretti stili di vita e dell’alfabetizzazione sanitaria.
Con oltre 60 eventi in tre giorni, consente di affrontare temi importanti della medicina e della sanità con modalità comunicative in grado di arrivare a tutti. Ed inoltre dibattiti, tavole rotonde sui temi della salute in tutte le sue declinazioni, con esperti altamente qualificati e relatori di spessore, nazionale e internazionale, in materia di divulgazione medico-scientifica, prevenzione e corretti stili di vita, tali da richiamare ogni anno un numero crescente di partecipanti, visitatori e studenti di ogni età. Oltre a porre l’accento sulla sanità, sono stati affrontati temi sull’ambiente in un dialogo strettissimo fra benessere, ambiente e salute: un binomio inscindibile che non deve mai essere sottovalutato
In tale scenario, la Capitaneria di Porto di Viareggio ha partecipato attivamente ai lavori del festival, fornendo il proprio qualificato contributo nella trattazione delle tematiche riguardanti il rapporto tra ambiente e salute, testimoniando l’impegno della Guardia Costiera nel garantire quotidianamente la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, la tutela della risorsa ittica, seguendone l’intera filiera, e, con essa, la tutela consumatore finale.
Il Capitano di Fregata (CP) Alessandro RUSSO, Comandante della Capitaneria di porto di Viareggio, ha partecipato a numerose tavole rotonde aventi come argomento principe la salute del mare come risorsa primaria del pianeta, con particolare riferimento alla tutela della biodiversità, delle acque di balneazione ed alla lotta all’inquinamento marino dalle platiche e microplastiche, parlando anche di ambiente marino e sua evoluzione nel periodo di Lockdown. In ogni intervento è stato reso noto l’impegno della Guardia Costiera, quale articolazione funzionale del MITE, l’impegno di vigilanza sull’intera filiera della pesca (articolazione del MIPAAF) e le campagne ambientali dedicate, tra le quali: #PlasticfreeGC , “All’Ambiente non serve”, ed infine, l’operazione “Reti fantasma” che i nuclei subacquei del Corpo delle Capitanerie di Porto continuano a svolgere lungo gli oltre 8.000 chilometri di costa del nostro Paese, recuperando tonnellate di reti abbandonate in mare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
"Una donna è caduta in acqua dal molo". Questo l'allarme pervenuto al centralino del 112 ieri sera verso le ore 19.30, in cui un passante segnalava il fatto dal pontile del molo di Viareggio. Gli operatori del centralino dell'emergenza unica hanno quindi attivato dapprima la Capitaneria di Porto per il recupero immediato della donna e poi l'ambulanza della Misericordia di Viareggio per prestare le cure alla stessa.
Una volta che la donna è stata estratta dalle acque gelide, è stata affidata ai sanitari e trasportata all'ospedale del Versilia per tutti gli accertamenti del caso e per lo stato confusionale in cui si trovava.
Nel frattempo, la donna, una volta identificata, è risultata essere la stessa scomparsa il giorno precedente dalla sua abitazione del centro storico di Lucca. Avvertiti subito i familiari, che si sono precipitati al pronto soccorso viareggino, felici di aver ritrovato la signora sana e salva.

