Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Nella prima mattinata di ieri, il personale della squadra anticrimine del commissariato di polizia di Viareggio ha tratto in arresto nella provincia di Pistoia, B.P. 18enne albanese, pregiudicato, in esecuzione dell’ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere emesso dal Tribunale di Lucca – Ufficio G.I.P., per reato di rapina aggravata in concorso, porto di oggetti atti ad offendere, lesioni e minacce, fatti avvenuti a Lido di Camaiore, zona arenile, spiaggia libera il 16 agosto ai danni del titolare del chiosco-bar.
Nella circostanza il predetto, dopo aver forzato la porta del locale e danneggiato la cassa, si era impossessato di bevande alcoliche e di generi alimentari per un valore di circa 1.164 euro, beni tutti di proprietà del titolare e allocati dentro il chiosco. Nella stessa circostanza, al fine di assicurarsi il possesso di quanto sottratto, armato di un coltello ha usato violenza e minaccia nei confronti di una guardia giurata - che era intervenuta sul luogo del fatto delittuoso.
Dopo le formalità di rito il predetto è stato associato alla casa circondariale di Pistoia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
GAIA S.p.A. continua il suo viaggio nelle scuole e questa volta fa tappa al Liceo Classico Carducci di Viareggio. Due le classi, la 1AL e la 1BL, per un totale di 50 alunni hanno partecipato, oggi 3 novembre, alla lezione di Alfredo Brunini, responsabile della rete acquedotti della Versilia. A tutti i ragazzi è stata donata borraccia Marina, un gadget molto gradito che sostiene la campagna mondiale "Un mondo senza plastica".
L'assessore alle Politiche Culturali ed Educative del Comune di Viareggio, Sandra Mei, ha accolto con piacere l'invito di GAIA a introdurre il progetto didattico, che per la prima volta quest'anno arriva nelle scuole di Viareggio: "Salutiamo con favore e interesse l'iniziativa che GAIA porta da anni nelle scuole sul territorio versiliese. Il tema di cui parliamo è importante: riguarda la tutela dell'acqua, la salute e il futuro di tutti noi."
Simone Tartarini, membro del Consiglio di Amministrazione di GAIA, ha aggiunto: "Vorrei ringraziare a nome di GAIA S.p.A. la dirigente Francesca Bini per aver accolto fin da subito la nostra proposta didattica ed essere stata di grande supporto per l'organizzazione. Teniamo molto a questo progetto, perché ci dà la possibilità non solo di far conoscere la nostra attività e l'importanza della risorsa idrica ai più giovani, ma ci permette anche di consolidare le nostre relazioni con le istituzioni e con l'intera cittadinanza".
Il progetto nelle scuole non si ferma, molte altre ancora le scuole da visitare e gli studenti da incontrare, in tutto il territorio gestito da GAIA S.p.A. Nelle prossime settimane, infatti, sono già in programma le lezioni nelle scuole di Pietrasanta, Massa, Montignoso e Carrara. C'è tempo fino a venerdì 5 novembre per inviare a

