Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
Il presidio "Rossella Casini" di Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie di Viareggio segnala l'avvio del progetto di doposcuola dal nome "Casa Libera".
"Casa Libera" è un progetto nato in collaborazione con ARCI Lucca-Versilia rivolto a ragazzi di età compresa tra gli undici e i venti anni che prevede sostegno allo studio e introduzione alla cittadinanza attiva.
"Dalla nascita del Presidio nel 2013 - spiega - collaboriamo con le scuole contribuendo a costruire e divulgare percorsi di formazione indirizzati alla giustizia sociale e alla legalità. Con questo nuovo progetto ci proponiamo due obiettivi principali: il sostegno scolastico tramite il potenziamento di metodi di studio e l'offerta di spunti di educazione civica, coinvolgendo i ragazzi in progetti e collaborazioni tra le varie realtà associazionistiche presenti sul nostro territorio".
Undici operatrici e operatori di Libera seguiranno i partecipanti, suddivisi in due gruppi tra scuola media e scuola superiore, usufruendo dello spazio della Casa dei Diritti, sita in via Sant'Antonio n° 34.
La Casa, inaugurata lo scorso maggio, sorge in un bene confiscato alla criminalità organizzata e rappresenta la realizzazione del riutilizzo sociale dei beni confiscati sancito dalla legge 109/1996 di cui l'associazione Libera è stata promotrice.
Il progetto si svolgerà settimanalmente il mercoledì per i ragazzi delle scuole medie e il giovedì per quelli delle scuole superiori dalle 15.00 alle 17.00 a partire dal 17 novembre.
Venerdì 12 si terrà un primo incontro introduttivo alla Casa dei Diritti per presentare il programma e permettere agli interessati di conoscere gli animatori.
"Casa Libera - conclude la nota - è un progetto gratuito e a numero chiuso, i ragazzi o i loro genitori potranno contattarci tramite i nostri social media (Facebook e Instagram), direttamente alla mail di presidio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Giovedì 11 novembre è la festa liturgica di San Martino di Tours, cui è dedicata la Cattedrale di Lucca. Si tratta della prima festa dopo la proclamazione del Santo a patrono del volontariato italiano da parte della Cei. In questa giornata la Diocesi di Lucca offre varie iniziative celebrative e di studio nel segno del servizio e della solidarietà. Nella messa solenne, nel pomeriggio, l’arcivescovo mons. Paolo Giulietti ordinerà quattro nuovi diaconi permanenti.
Al mattino, in Cattedrale alle ore 9, la Federazione nazionale cure palliative offrirà un singolare «Manto di San Martino», cui seguirà una preghiera di benedizione presieduta dall’Arcivescovo e poi gli interventi della dirigenza. La federazione raccoglie in sé numerose realtà di tutta Italia che, attraverso le cure palliative, promuovono la dignità della persona e danno contenuto e senso alla vita sino all’ultimo tratto, anche in presenza di una malattia inguaribile. La partecipazione è libera, fino ad esaurimento dei posti.
A seguire, alle ore 10, nel Salone del Vescovato di Lucca (Piazzale Arrigoni, 2), si tiene il primo dei «Colloqui di San Martino». Si tratta di un appuntamento che vuole approfondire tematiche importati per il volontariato cattolico. In questa prima occasione l’argomento scelto è quello del Servizio civile, in quanto siamo a vent’anni esatti dall’approvazione della legge 64/2001, che istituiva il Servizio civile nazionale volontario. Moderatore dell’incontro sarà il giornalista di Avvenire Luca Liverani. Interverranno come relatori: Pierluigi Consorti (Università di Pisa - Centro di Ricerca «Maria Eletta Martini»); Francesco Spagnolo (Tavolo ecclesiale degli Enti di Servizio Civile); Claudia Barsanti (Responsabile del Servizio Civile per le Misericordie d’Italia); mons. Paolo Giulietti (Arcivescovo di Lucca). L’iniziativa prevede una pausa pranzo e un dibattito nel pomeriggio. Per partecipare – ci sono ancora posti disponibili – è necessario iscriversi a:
Alle ore 18, sarà celebrata la messa solenne in Cattedrale, nella memoria liturgica di San Martino, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti. Durante la celebrazione saranno ordinati quattro nuovidiaconi permanenti (si definiscono «permanenti» in quanto la loro ordinazione non è poi finalizzata al sacerdozio). Gli ordinandi sono: Roberto Meoni (65 anni, sposato, di San Paolino a Viareggio, commercialista); Adolfo Milazzo (60 anni, sposato, della Migliarina a Viareggio, insegnante) Paolo Taviani (71 anni, vedovo, di S. Andrea a Viareggio, commerciante); Claudio Benedetti (63 anni, sposato, di Stiava Massarosa, pensionato delle Poste). Per partecipare alla messa è necessario segnalare la propria presenza online sul sito della diocesi.
L’intensa giornata terminerà la sera alle ore 21, sempre in cattedrale, con una veglia di preghiera per l’inizio del percorso di formazione alla vestizione, che interesserà alcune decine di volontari provenienti da tutte le Misericordie della Lucchesia e della Versilia, insieme con i governatori, i «maestri dei novizi» e i correttori. La partecipazione è libera, fino ad esaurimento dei posti.

