Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 113
Si è tenuto questo pomeriggio, lunedì 15 novembre, alla Gamc, l’incontro di formazione rivolto ai docenti delle scuole materne e primarie del territorio dal titolo “Free to be”, organizzato dall’amministrazione comunale di Viareggio in collaborazione con Arci Lucca-Versilia e l’accreditamento del Miur.
Molti i docenti presenti all’appuntamento che si colloca nell’ambito delle iniziative legate alla Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere (Re.A.Dy) di cui Viareggio è partner.
Relatori Mariella Popolla, professoressa dell’Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Scienze della Formazione e coordinatrice dell’Associazione “AG-About Gender” e Anatra Maria Grazia, Presidente dell’Associazione di Promozione sociale “Women To Be”: entrambe, anche attraverso l’utilizzo del libro “Turchina la Strega” di Brusa Mariasole e Marta Sevilla (vincitore del premio Narrare la Parità edizione 2019), hanno condotto la formazione e interagito con il corpo docente sui temi oggetto.
«Temi importanti e delicati sui quali la formazione permanente è indispensabile – commenta la vicesindaca Federica Maineri, titolare della delega alle Pari opportunità -: un incontro riuscito, condotto da professioniste veramente preparate, che ringrazio, e che ha visto tanti insegnanti partecipare. Questa Amministrazione fa parte della rete Re.A.Dy: gli incontri organizzati periodicamente, sono alcuni dedicati al mondo della scuola come in questo caso, altri aperti a tutti, perché la conoscenza è lo strumento principale che abbiamo contro ogni discriminazione e il rispetto di tutte le differenze».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
“Ci sono decine di cassette di plastica abbandonate in mare al largo di Viareggio!” È il grido di allarme lanciato nella tarda mattinata da un diportista viareggino alla sala operativa della guardia costiera. Il segnalante, mentre navigava a circa 2 miglia dal porto, ha notato la presenza di numerosi oggetti bianchi galleggianti in mare, proprio lungo la propria rotta. Dopo essersi avvicinato, ha scoperto che quegli oggetti erano contenitori in plastica vuoti, simili a quelli utilizzati per conservare il pesce.
Il comando della guardia costiera di Viareggio ha immediatamente inviato sul posto una motovedetta di polizia marittima, che ha constatato la presenza di circa una trentina di cassette in polistirolo abbandonate alla deriva. Con l’aiuto del segnalante, gli involucri sono stati tutti recuperati a bordo della motovedetta per essere successivamente smaltiti a terra secondo le norme di legge. Sono state immediatamente avviate dai militari della guardia costiera le attività di indagine per risalire agli autori dell’illecito.
Il comandante della capitaneria di porto di Viareggio C.F. (CP) Alessandro Russo, nel ringraziare pubblicamente il diportista per la collaborazione, l’alto senso civico e la sensibilità ambientale dimostrata, ricorda il quotidiano impegno della guardia costiera, a terra ed in mare, a tutela dell’Ambiente marino e costiero, in particolare attraverso le campagne ambientali #PlasticfreeGC e “reti fantasma”, attraverso cui sono stati recuperati tonnellate di rifiuti e reti da pesca abbandonate in mare.

