Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
Sono stati vani i tentativi di rianimare Pier Luigi Gemignani, ex dipendente di GAIA, che, questa mattina, ha avuto la peggio in un incidente stradale a Viareggio.
L’uomo, nato e residente a Torre del Lago dove viveva con la moglie, Monica Panattoni, era in sella al suo scooter lungo la via Aurelia poco prima di scontrarsi con una Toyota Yaris, di colore nero, che percorreva il viale Comparini in direzione mare-monti.
Proprio a quell’incrocio ci sono, attualmente, dei lavori in corso per risanare le tubature del gas ed è per questo che il semaforo, che regolamenta la viabilità in quel tratto di strada, è stato disattivato e sostituito con un altro, provvisorio, che regolamenta esclusivamente il senso unico alternato della via Aurelia, ma non l’immissione dal viale Comparini. Sarà stata proprio questa la causa del frontale tra i due mezzi? Il tutto è ancora da chiarire. Le indagini sono attualmente in mano alla polizia municipale di Viareggio intervenuta anche subito dopo lo scontro.
L’auto, condotta da una ragazza del 1990, è entrata sulla via Aurelia mentre Pier Luigi proseguiva in direzione Torre del Lago ed è proprio in quel momento che si è sentito un impatto violentissimo che ha scaraventato a terra l’uomo, morto sul colpo. Anche la ragazza è stata condotta all’ospedale Versilia, dall’ambulanza della Misericordia di Viareggio, per accertamenti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
Stamattina, su richiesta della capotreno del treno regionale 18536 (Firenze - La Spezia Centrale), la pattuglia della polizia ferroviaria di Viareggio è intervenuta presso la stazione di Pietrasanta unitamente alla volante del commissariato di polizia di Forte dei Marmi.
La capotreno, di scorta a detto convoglio, durante le operazioni di controlleria, poco prima che il treno giungesse alla stazione di Pietrasanta, ha chiesto il titolo di viaggio ad un giovane cittadino di origini nigeriane.
Lo stesso, che risultava esserne sprovvisto, ha iniziato ad offendere la capotreno; poi, in un crescendo di rabbia, le ha sfilato di mano il tablet di servizio, sbattendolo con violenza contro un bracciolo delle sedute del treno, mandandolo in frantumi.
La capotreno, nonostante la sua giovane età, non si è persa d’animo e ha richiesto l’intervento della polizia alla centrale operativa del compartimento Polfer.
La volante del commissariato di polizia di Forte dei Marmi, impegnata in servizi di controllo del territorio nel comune di Pietrasanta, ha raggiunto celermente la stazione, seguita dalla pattuglia Polfer, rintracciando l’autore del reato, che è stato bloccato ancora sul treno.
L’uomo, cittadino nigeriano di 29 anni richiedente asilo, non nuovo a comportamenti del genere, non ha opposto resistenza agli agenti intervenuti, che lo hanno accompagnato presso il commissariato di polizia di Viareggio per il fotosegnalamento.
Al termine degli accertamenti di rito, l’uomo è stato denunciato in stato di libertà alla procura della repubblica di Lucca per i reati di danneggiamento, interruzione di pubblico servizio e oltraggio a pubblico ufficiale.

