Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Enzo Mastorci, lunigianese da anni attivo all’interno del sindacato Cisl, segretario della funzione pubblica per l’area Toscana Nord che comprende le province di Lucca, Pistoia, Massa e Carrara, è stato nominato segretario generale Cisl Toscana Nord.
La nomina è arrivata ieri, al congresso che si è svolto presso Carrara Fiere e che conduce, quindi, ad un avvicendamento nell’incarico prima ricoperto da Massimo Petrucci.
Mastorci è già stato segretario generale all’interno della CISL funzione pubblica di Massa Carrara, eletto nel 2013. Due anni dopo, con l’accorpamento di Massa e Carrara a Pistoia e Lucca, è stata creata la CISL FP Toscana Nord di cui Mastorci resta membro di segreteria.
Ad affiancarlo nel nuovo ed ulteriore incarico nella segreteria generale, restano Stefano Leporale di Lucca e Paola Michelozzi di Pistoia.
Naturale la soddisfazione di Enzo Mastorci che ha subito annunciato grandi priorità: “Innanzitutto dobbiamo proseguire nella battaglia intrapresa sul tema della sanità e dei servizi socio-assistenziali”.
“C’è un gravissimo problema di governance – dichiara il neo segretario generale – perché c’è sicuramente una carenza cronica di personale ma soprattutto c’è un mancanza preoccupante di programmazione politica”.
“Io ho sempre detto – spiega Mastorci – che manca un piano industriale della pubblica amministrazione a livello nazionale. Purtroppo, la risposta della regione Toscana è la proroga dei direttori generali delle aziende Usl e dei direttori dei dipartimenti dell’ente regione per un anno: cioè, il contrario della programmazione e ciò significa navigare a vista, nonostante si parli di PNRR”.
“Noi su questi temi ci vorremo essere e ci saremo” promette il segretario generale.
“Da lì poi discende il tema dell’organizzazione dei servizi sanitari: dalle case della comunità, come si chiameranno le ex case della salute nel prossimo futuro, alle organizzazioni ospedaliere e tutto quanto correlato a questi temi”.
Poi c’è il tema del socio-assistenziale: “Il sistema delle cooperative e del privato sociale è fallito. Ha fatto un enorme lavoro fino a qualche tempo fa, ma adesso è esclusivamente prestazione di manodopera al servizio pubblico che non vuole occuparsi dei servizi socio-assistenziali”.
“Serve quindi una grande riforma dei servizi – annuncia Mastorci - che baipassi il sistema degli appalti e delle convenzioni e porti a re-internalizzare i servizi alla persona. Questi servizi devono essere garantiti a tutti nello stesso modo e soltanto il pubblico può avvicinarsi a quel modello di garanzia dei servizi essenziali: dalla sanità, ai servizi socio assistenziali, alla scuola e istruzione,”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 108
Sarà un Natale magico per Viareggio: tra alberi e luci, dalla Passeggiata al centro e lungo le strade di Torre del Lago. Un progetto luminoso che ha un investimento totale di 150mila euro, (alberi a parte), e che ha visto coinvolti il Comune di Viareggio, la Fondazione Carnevale, La Fondazione Festival Pucciniano, le categorie economiche e Farmaè, che ha contribuito integralmente per i tre alberi di Natale della Passeggiata.
«Stiamo illuminando strade e piazze, dalle palme della Passeggiata ai platani di Torre del Lago – commenta l’assessore al Turismo Alessandro Meciani – in una collaborazione fra enti e privati che darà un risultato mai ottenuto per la nostra città. Oltre le luci ci saranno addobbi particolari, fiori e, immancabile, la musica in filodiffusione con Puccini e le più belle arie natalizie di tutti i tempi. Una cornice perfetta per gli appuntamenti prettamente invernali, dai mercatini agli spettacoli sulla nuovissima pista di pattinaggio che sta per essere installata di fronte al Margherita.
L’obiettivo è creare appeal per la nostra città che tanta attrattiva ha in estate e altrettanta deve averne in inverno: con i nostri tramonti eccezionali, la spiaggia che senza ombrelloni cambia aspetto e diventa immensa, la Passeggiata, i negozi lungo le strade del centro, l’atmosfera raccolta e intima del belvedere di Torre del Lago. Lo splendore di una mattina fredda in cima al molo.
E poi i quartieri, da Bicchio alla Migliarina passando per la Vecchia Viareggio, che quest’anno organizzano eventi dimostrando quanto ancora si tenga alla tradizione».
Partiamo dagli alberi di Natale: saranno tre, costituiti di luci al led, e istallati grazie al contributo di Farmaè SpA - azienda quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, leader in Italia nell'e-retailing di prodotti per la salute e il benessere.
Il maggiore degli alberi sarà installato in piazza Mazzini, la piazza centrale della passeggiata di Viareggio. Sarà alto 15 metri e dotato di un sottopassaggio che permetterà ai visitatori di attraversarlo ed essere letteralmente "avvolti" dalle sue luci. L'effetto scenico sarà reso ancora più spettacolare dal contrasto tra la luce calda delle lampade a led che costituiscono l'albero e quella fredda delle stelline che lo decorano.
Gli altri due alberi, entrambi di 8 metri di altezza, saranno posti alle estremità Sud e Nord della passeggiata in corrispondenza delle piazze Inigo Campioni e Maria Luisa.
Anche questi due alberi saranno allestiti con lampade al led a luce calda e i visitatori avranno la possibilità di entrarvi per essere circondati dallo spettacolo delle decorazioni.
Dichiara Riccardo Iacometti, Founder e CEO di Farmaè Spa "La nostra azienda è da sempre parte integrante del territorio di Viareggio. Il nostro successo parte dalla nostra città e dall'impegno di chi qui vive e lavora con noi. Consapevoli di questo, come iniziativa di responsabilità sociale abbiamo scelto, in occasione del Natale 2021, non solo di installare questi meravigliosi alberi ma di donare alla Protezione Civile di Viareggio l'intero budget che sarebbe stato previsto per la nostra cena di Natale aziendale, evento che per la pandemia abbiamo preferito rimandare al prossimo anno. Questi fondi saranno utilizzati per acquistare buoni pasto e pacchi alimentari da consegnare in occasione di queste festività a 123 famiglie disagiate iscritte nelle liste del Comune".
In occasione della cerimonia di accensione dell'albero di Natale, la donazione sarà consegnata personalmente da Riccardo Iacometti al presidente dell'Associazione di Protezione Civile Città di Viareggio Eugenio Vassalle.
E poi le luci con l’addobbo delle palme in Passeggiata e nelle piazze Mazzini, Puccini, Maria Luisa e Campioni, compresa la Palma del Marinaio sul Lungo Canale e l’abete in piazza Murri alla Migliarina. In centro saranno illuminate con pendane a tenda e sfere luminose le vie Battisti, Garibaldi, Fratti, San Martino, Verdi e Zanardelli e verrà installata una stella alta 5 metri in piazza Cavour. Una seconda stella sarà messa in piazza del Popolo a Torre del Lago. Sempre a Torre del Lago saranno illuminate viale Marconi e via Garibaldi con pendane che attraversano la strada e sulle chiome degli alberi, il platano sul Belvedere e la rotonda sul viale a Mare.
«A giorni accenderemo tutte le luci con un evento dedicato e la presentazione del calendario di appuntamenti che ci porteranno dritti al Carnevale – conclude Alessandro Meciani -: a Viareggio si respira aria di festa».

