Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
I finanzieri del comando provinciale di Lucca, con l’approssimarsi delle festività natalizie, hanno intensificato i controlli sulla sicurezza dei prodotti, specie di quelli destinati ai più piccoli, rinvenendo sugli scaffali di un esercizio commerciale viareggino, un migliaio di giocattoli pericolosi perché non conformi agli standard europei di sicurezza previsti dalla normativa di settore e riportanti il marchio “CE” mendace. Gli stessi sono stati, pertanto, sottoposti a sequestro al fine di impedirne la rivendita e il titolare dell’attività è stato denunciato alla locale Autorità Giudiziaria e sanzionato amministrativamente.
In particolare, a seguito di un’attività di osservazione del territorio, è stato effettuato un mirato intervento presso un negozio di articoli casalinghi che, da preliminari accertamenti, era risultato presentare specifici elementi di rischio connessi alla commercializzazione di prodotti non sicuri. I riscontri sul posto hanno permesso di appurare che centinaia di giocattoli provenienti dal mercato asiatico, pronti a essere immessi sul mercato per generare importanti guadagni, erano in realtà privi dei certificati attestanti i prescritti test di sicurezza e sanitari e con il marchio “CE” contraffatto. Molti prodotti erano, inoltre, sprovvisti delle istruzioni e delle avvertenze per l’uso, delle indicazioni riguardanti la composizione dei materiali utilizzati e delle informazioni considerate obbligatorie dalla normativa in materia di giocattoli ai fini della tutela della salute dei minori in età. L’esercente, un cittadino di nazionalità cinese, è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, che prevede la reclusione fino a due anni e la multa fino a 20 mila euro e segnalato alla Camera di Commercio per l’applicazione delle relative sanzioni amministrative.
È l’esito dell’operazione condotta dal gruppo della guardia di finanza di Viareggio, messa in campo nello specifico settore con l’obiettivo di tutelare gli operatori economici rispettosi delle leggi, nonché la salute dei cittadini. I prodotti insicuri danneggiano, infatti, il mercato e sottraggono opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Un parapetto nuovo di zecca, per garantire una maggiore sicurezza a tutti i cittadini che utilizzano il ponte sul Canale Poggio alle Viti, detto anche “Murato”, in località La Migliarina a Viareggio.
Lo ha realizzato il Consorzio 1 Toscana Nord, che nelle scorse settimane ha provveduto ad istallare l’infrastruttura.
L’opera, in ferro zincato, è stata interamente realizzata e posizionata dall’officina interna dell’Ente consortile: e, su richiesta proprio di alcuni cittadini della zona, mira a far crescere la sicurezza tra le persone che frequentano la zona. Per il Consorzio, infatti, i corsi d’acqua sono davvero sicuri solo se sono fruibili e fruiti: e questo intervento serve proprio a permettere una maggiore accessibilità ad un parco che è già molto frequentato.
“E’ importante sottolineare come il lavoro sia stato completato internamente con le professionalità presenti nella struttura – sottolinea il Consorzio – D’altronde, la forza del nostro Ente è proprio questa: e l’opera rientra tra gli interventi minuti, spesso anche non visibili, che realizziamo ogni giorno sul territorio, per valorizzare la sua sicurezza idraulica ed ambientale”.

