Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Questa mattina, presso la chiesa S. Rita di Viareggio, i carabinieri della compagnia di Viareggio si sono riuniti per un momento di preghiera in occasione della ricorrenza della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei carabinieri.
La Santa Messa è stata celebrata da don Luigi Pellegrini, alla presenza del Comandante della Compagnia dei Carabinieri, Maggiore Edoardo Cetola, di una rappresentanza di militari dell’Arma di tutta la Versilia, dei Presidenti e componenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dei cittadini.
La celebrazione della Virgo Fidelis risale al 1949, quando Sua Santità Pio XII proclamò ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissandone la ricorrenza al 21 novembre: data in cui la Cristianità celebra la festa liturgica della Presentazione di Maria Vergine al tempio e ricorre l’anniversario della "Battaglia di Culqualber".
Nel corso del rito religioso è stata commemorato l’80° anniversario della "Battaglia di Culqualber", uno dei più cruenti fatti d’armi che ebbe luogo il 21 novembre del 1941 in terra d'Africa, nel quale un intero Battaglione di Carabinieri si sacrificò nella strenua difesa, protrattasi per tre mesi, del caposaldo di Culqualber.
In quell’occasione, alla Bandiera dell'Arma dei Carabinieri fu conferita la seconda Medaglia d'Oro al Valor Militare, dopo quella ottenuta in occasione della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale.
Oltre alla “Virgo Fidelis” ed all’Anniversario della Battaglia di Culqualber, è stata ricordata la "Giornata dell'Orfano", che ricorre nella stessa data e che rappresenta per i Carabinieri e per l'O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri) un momento di vicinanza alle famiglie dei colleghi scomparsi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 147
Si è da poco concluso a Bologna il 23° congresso nazionale AMD (Associazione Medici Diabetologici) dal titolo ‘Una nuova diabetologia tra sostenibilità, prossimità e innovazione’, al termine del quale il coordinatore dell’area diabetologica dell’Asl Toscana nord ovest e direttore della struttura di Livorno Graziano Di Cianni è stato ufficialmente nominato presidente dell’Associazione Medici Diabetologici italiani.
Sempre per quanto riguarda i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stata confermata per i prossimi quattro anni la presidenza regionale di AMD, nelle figure di Giovanna Gregori (Diabetologia di Massa Carrara) come presidente in carica e di Cristina Lencioni (Diabetologia di Lucca) come presidente eletto.
La multidisciplinarietà, l’innovazione e le competenze sono state il filo conduttore dell’evento formativo che ha segnato, con successo, il ritorno in presenza di migliaia di medici diabetologici.
Importante, anche in questo caso, il contributo scientifico dei medici diabetologi dell’Asl Toscana nord ovest che sono stati invitati a presentare letture sui trial cardiovascolari relativi ai nuovi farmaci con dimostrata protezione cardio-renale (Cristina Lencioni - Lucca e Margherita Occhipinti - Versilia) e sulla neuropatia diabetica (Fabio Baccetti - Massa Carrara) una complicanza molto diffusa ma spesso non trattata.
Sempre in questo ambito, Paola Orsini (Livorno) ha presentato un importante lavoro sulla mortalità dei pazienti con complicanze neuroischemiche agli arti inferiori.
Non sono mancate le presentazioni sul tema diabete e gravidanza in epoca Covid (Emilia Lacaria - Livorno e Mary Mori - Massa Carrara).
L’innovazione in ambito tecnologico correlata all’uso dei sensori e microinfusori è stata oggetto delle comunicazioni di Isabella Crisci (Massa Carrara) e Francesca Pancani (Livorno).
Infine, un’interessante osservazione sulla presa in carico terapeutica dei pazienti dimessi dalla Cardiologia è stata presentata da Margherita Occhipinti e e una sull’utilizzo dei nuovi farmaci da Fabio Baccetti.
L’Azienda USL Toscana nord ovest si presenta quindi nel panorama nazionale con una rete diabetologica aziendale composta da professionisti di alto livello, dedicati alla cura di questa patologia complessa e interdisciplinare, e sempre più impegnati - dal punto di vista clinico, scientifico e organizzativo - a dare una risposta assistenziale adeguata alle persone con diabete e ai loro familiari.

