Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
"Rinnovare il Parco per le prossime generazioni" è il titolo dell'Offerta didattica per l'anno scolastico 2021-2022, che declina, ormai da tradizione consolidata, il tema dell'anno, così come stabilito da organizzazioni e organismi mondiali e continentali. L'Unione Europea ha proclamato il 2022 "Anno Europeo della Gioventù" e su questo il Parco ha costruito il proprio progetto, che contiene contributi a favore di scuole di ogni ordine e grado (da selezionare attraverso bando pubblico), per proposte di divulgazione naturalistica e di educazione ambientale.
L'Offerta di questo nuovo anno scolastico si propone di ritornare alla modalità in presenza e sul territorio, interrotta dall'emergenza epidemiologica da Covid- 19.
L'Offerta del Parco si articola in quattro diverse tipologie:
- Percorsi dentro e fuori i musei del/nel parco con cui si mettono a disposizione percorsi di approfondimento interni ed esterni ad ogni struttura museale dell'area protetta: l'ApuanGeoLab a Equi Terme (Fivizzano) e la (Geo)Park Farm a Bosa di Careggine, che appartengono al sistema museale vero e proprio dell'ente, ma anche in quelle strutture che comunque concorrono a completare l'offerta di servizi culturali di valore naturalistico dell'area apuana, come l'Orto botanico a Pian della Fioba di Massa, il Museo delle Grotte a Equi Terme, l'Antro del Corchia e le Miniere dell'Argento vivo a Levigliani;
- Percorsi del "Vivere il parco", attività volta a far vivere l'ambiente nelle strutture che il Parco ha certificato e segnalato per le loro scelte ecocompatibili;
- "Il parco nel quaderno" – concorso Giuseppe Nardini, secondo cui le scuole dovranno descrivere un itinerario naturalistico all'interno dell'area protetta e/o contigua, potendolo corredare ed illustrare con immagini, disegni, interviste, poesie e quanto la creatività suggerisce;
- "Faccio parco" – concorso Alfredo Lazzeri, che ha l'obiettivo di coinvolgere gli istituti scolastici nell'elaborazione di idee concrete e proposte fattibili per attuare iniziative di conoscenza e valorizzazione del Parco Regionale delle Alpi Apuane.
All'Offerta 2021-2022 il Parco ha destinato un importo totale di € 25.000,00 a cui si aggiungono i contributi per il trasporto scolastico (circa 13.300,00 euro) con l'obiettivo di favorire la massima partecipazione degli istituti scolastici.
Le scuole dovranno presentare la loro manifestazione d'interesse unicamente all'indirizzo di posta certificata dell'Ente Parco:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Nella mattinata di ieri, il personale della squadra volanti del commissariato di polizia di Viareggio ha proceduto all’arresto di P.A., 54enne, e P.S., 49enne, entrambe residenti a Viareggio, incensurate, per il reato di furto aggravato in concorso presso un noto supermercato di Viareggio.
Nello specifico P.S., dopo essere entrata nell’esercizio commerciale, ha preso alcuni prodotti e si è avviata verso una delle casse automatiche, dove si trovava in servizio sua sorella (dipendente della struttura) (P.A.), che le ha consentito il passaggio della barriera eludendo il pagamento della merce.
La scena è stata notata da personale addetto alla vigilanza e tutela del patrimonio aziendale, che ha provveduto a fermare la donna non appena si apprestava a sistemare la merce all’interno della propria auto.
Successivamente è stato richiesto sul posto l’intervento di una pattuglia della polizia che ha proceduto ad indentificare le due donne. Ricostruita la vicenda, le due sorelle sono state tratte in arresto, poiché ritenute responsabili del reato di furto aggravato in concorso. La merce recuperata, stimata per un valore di circa 300 euro in prodotti di vario genere, è stata riconsegnata al supermercato.
L’autorità giudiziaria ne ha disposto la sottoposizione degli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni, in attesa dell’udienza per la convalida dell’arresto, previsto per stamattina.

