Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
In occasione della riapertura delle scuole, domani 15 settembre, entrerà in servizio sui binari della Toscana un nuovo treno Rock. Si tratta del 10mo treno dei 29 Rock destinati alla Regione.
“Il rinnovo dei treni-spiega l’assessore ai trasporti Stefano Baccelli- , insieme agli investimenti infrastrutturali, è una priorità e va nella direzione che ci siamo prefissi: alleggerire il traffico su gomma e tutelare l’ambiente. Oggi però, l’arrivo del decimo treno Rock in occasione della riapertura delle scuole, è un segnale forte dell’impegno che ci stiamo mettendo perché il rientro dei ragazzi in classe avvenga nel mondo più sicuro ed efficiente possibile”
Trenitalia (Gruppo FS Italiane) oltre al nuovo treno Rock in accordo con le Prefetture e l’assessorato ai trasporti della Regione Toscana ha programmato una serie di attività straordinarie per la ripresa dell’anno scolastico.
Il nuovo treno domani effettuerà anche due servizi scolastici sulla linea Firenze – Pisa.
Al mattino in partenza da Empoli alle 7:16 diretto a Firenze SMN e successivamente da Firenze SMN alle 13:16 per Pisa Centrale.
Oltre a variare la composizione di alcuni treni in funzione della domanda stimata ha predisposto, a supporto dell’offerta ordinaria: treni pronti a partire nelle stazioni di Montevarchi, Empoli, Pistoia e Prato in caso di affollamento non previsto.
Ci saranno anche 18 autobus straordinari a sussidio dei treni scolastici sulle linee Empoli-Siena, Firenze-Borgo San Lorenzo, Firenze-Faenza, Lucca-Aulla e Siena-Chiusi.
Ulteriori autobus, da attivare sempre in caso di affollamento oltre le previsioni, sono pronti nella stazioni di Siena, Castelfiorentino, Grosseto, Pontassieve, Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Firenze, Empoli, Cecina, Prato, Lucca, Piazza al Serchio, Castelnuovo Garfagnana e Faenza.
Personale di assistenza sarà presente nelle stazioni di: Pistoia, Asciano Monte Oliveto, Rufina, Fornaci di Barga, Borgo a Mozzano, Montecatini Terme, Prato Centrale, Pescia, Empoli, Castelfiorentino, Poggibonsi, Firenze San Marco Vecchio e Montevarchi.
Si ricorda che su tutte le corse l’occupazione prevista dalle norme è dell’80% dei posti totali (seduti e in piedi).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
La polizia, nel pomeriggio di ieri, in viale Carducci di Viareggio, lungo la pista ciclabile, ha intercettato e arrestato uno spacciatore di droga.
Erano circa le 15 quando un equipaggio della polstrada di Lucca ha notato lo straniero in sella a una bici che pedalava sbandando. I poliziotti lo hanno fermato per controllare e si sono accorti subito che non era sobrio e, dopo averlo perquisito, gli hanno trovato nelle tasche dei pantaloni la droga, ovvero 30 grammi di hashish e 7 di cocaina.
Oltre a essere denunciato per guida in stato di ebbrezza è stato arrestato e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria, in attesa di giudizio direttissimo che si terrà in mattinata presso il tribunale di Lucca.

