Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 113
Con una sobria cerimonia svoltasi presso la caserma “Giacomo Puccini”, sede del comando provinciale di Lucca, presieduta dal comandante regionale Toscana, generale di divisione Bruno Bartoloni, è avvenuto il passaggio di consegna tra il colonnello Massimo Mazzone e il col. t. SPEF Marco Querqui.
Il colonnello Massimo Mazzone lascia dopo quattro anni per andare a ricoprire un importante incarico presso il Comando Interregionale dell’Italia Centrale di Roma.
L’Ufficiale Superiore, nel lasciare la città di Lucca, ha rivolto parole di ringraziamento nei confronti della Superiore Gerarchia e delle Autorità locali, con cui ha instaurato un proficuo rapporto di collaborazione istituzionale, augurando al subentrante il raggiungimento di sempre migliori traguardi e rinnovando i sentimenti di gratitudine nei confronti dei Finanzieri di ogni grado che, con impegno e spirito di servizio, in un momento particolarmente delicato per l’emergenza pandemica, hanno ottenuto, in questi anni, significativi risultati in tutti i settori operativi.
Il Colonnello Querqui, originario della provincia di Frosinone, 46 anni, è entrato in Accademia nel 1996. Nel corso della sua carriera ha ricoperto sia ruoli di comando in reparti operativi e addestrativi, che incarichi di staff presso il I Reparto Personale del Comando Generale del Corpo. Dopo aver frequentato il Corso Superiore di Polizia Economico-Finanziaria, nell’ultimo triennio è stato responsabile di un’articolazione specialistica deputata al presidio delle entrate presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bologna.
Il nuovo Comandante, nel suo discorso di insediamento, ha rappresentato che il suo intento è quello di continuare ad operare in armonia e in piena unità di intenti, consapevole che le sfide che dovranno essere affrontate, insieme con i suoi collaboratori, non saranno affatto semplici. Il mondo, infatti, non si è fermato con la pandemia. Le organizzazioni criminali hanno continuato la loro azione, trovando proprio nella crisi sanitaria nuove occasioni di profitto. Sarà, pertanto, necessario agire con slancio e determinazione, volgendo lo sguardo su tutte le forme più gravi di criminalità economico - finanziaria, attraverso una proiezione investigativa mirata, selettiva e trasversale.
Alla cerimonia hanno partecipato anche numerosi soci delle sezioni di Lucca, Viareggio e Seravezza dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, preziosi testimoni dei valori e delle più autentiche tradizioni del Corpo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord sta ultimando i lavori di ripristino dell’argine circondariale del canale Burlamacca – Cava sul lago di Massaciuccoli. Un intervento che nello specifico insiste sul bacino denominato “Massaciuccoli Lucchese” e precisamente nel sottobacino Quiesa, situato all’interno del territorio del comune di Massarosa e che serve a ripristinare la sommità arginale e la banca del corso d’acqua Burlamacca a seguito di alcuni cedimenti localizzati conseguenti ad eventi di piena degli scorsi mesi.
“Abbiamo destinato circa 50 mila euro provenienti dalla destinazione dell’utile di esercizio del bilancio 2020 per questo intervento – sottolinea il Presidente, Ismaele Ridolfi - per ridurre il rischio idraulico e mantenere in efficienza i corsi d'acqua”.
Nel dettaglio l’operazione prevede interventi di ricarico delle teste arginali, dopo opere di sfalcio, per riportarle alle quote di sicurezza e la rimodellatura delle stesse chiudendo le lesioni superficiali con carichi di terra di matrice argillosa. “Gli eventi pluviometrici del dicembre del 2020 hanno portato le acque del lago a quote molto alte pari a 0,47 metri sopra il livello del mare – dice Ridolfi – tutti i tecnici e gli operai dell’Ente Consortile sono da sempre stati in prima linea, giorno e notte, per evitare rischi di pericolose rotture arginali che per tracimazione avrebbero comportato conseguenti allagamenti di vasti territori”. Già in passato, nelle emergenze, gli uomini e i mezzi del Consorzio erano intervenuti in somma urgenza con interventi di “sacchinaggio” per tamponare la situazione.
“Questi terreni a causa di un forte fenomeno di subsidenza in corso da oltre 80 anni sono circa 3 metri sotto il livello medio del mare e del lago – chiude Ridolfi- e sono proprio depressioni morfologiche per questa serie di motivi abbiamo voluto dare nel più breve tempo possibile una risposta concreta a tutta la comunità e al territorio”.

