Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 124
Si è svolta oggi in prefettura la riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica sull’edizione 2021 del Carnevale di Viareggio, in programma sabato 18, domenica 26 settembre, 2, 3 e 9 ottobre, per esaminare il piano di sicurezza predisposto dagli organizzatori.
All’incontro, coordinato dal prefetto Francesco Esposito, hanno partecipato il sindaco Giorgio Del Ghingaro, la presidente della Fondazione Carnevale Marialina Marcucci, unitamente al direttore e al responsabile della Sicurezza, oltre ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, al comandante dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto e al rappresentante del 118.
«Abbiamo voluto massima sicurezza e attenzione estrema per un evento che fa parte della città come il sole ed il mare – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. A febbraio la normativa nazionale, legata al contagio da covid19, non permetteva lo svolgimento della manifestazione. Adesso si può: l’estate ha allentato la morsa della pandemia, ma soprattutto la campagna vaccinale è decisamente a buon punto. Non per questo però possiamo abbassare la guardia. Quindi green pass, tamponi e mascherine».
IL CIRCUITO
Confermato il nuovo percorso delle sfilate che si svolgeranno sul circuito dei Viali a Mare tra la via Carrara (esclusa) a nord e via Zanardelli (esclusa) a sud.
GLI INGRESSI
Tre gli ingressi: piazza Mazzini, via Carrara e via Zanardelli. La capienza per ciascuno dei Corsi Mascherati è di 5.000 spettatori, che avranno posto a sedere preassegnato.
La chiusura del circuito è stata stabilita alle 11.
NORME PER ACCESSO
Dal momento della chiusura del circuiti sarà possibile accedervi solo se muniti di documento di identità, Certificazione Verde covid-19 (green pass), biglietto di ingresso e posto a sedere.
Non sarà possibile stazionare all’interno del circuito nell’area di svolgimento dello spettacolo senza certificazione anche se l’accesso è avvenuto prima della chiusura dei cancelli.
L’uso della mascherina è obbligatorio nelle fasi di ingresso e uscita e durante gli spostamenti all'interno dell'area.
Dall’inizio della manifestazione chi verrà trovato lungo il circuito sprovvisto di biglietto di ingresso e certificazione potrà essere sanzionato dalle autorità competenti.
Sulla base delle misure organizzative predisposte da Fondazione e Comune, sono stati programmati i servizi di ordine e sicurezza pubblica, le cui modalità operative saranno definite dal tavolo tecnico che si terrà nei prossimi giorni in Questura.
«Viareggio ha affrontato due anni non facili – conclude il sindaco Del Ghingaro - ma ha resistito. Ha rispettato il lockdown come in pochi altri posti: adesso è il momento dell’allegria ma nelle regole e con responsabilità».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 117
Un Burlamacco di cartapesta sul tuo terrazzo! Le Botteghe della Cartapesta lanciano l'iniziativa "RI Creiamo il Carnevale", che va a decorare i terrazzi di via Mazzini durante tutto il periodo di Carnevale.
"Abbiamo disponibili 25 pannelli di compensato e cartapesta (di cui vedete due esempi in foto) - spiegano gli organizzatori - che rappresentano la gioia del Carnevale, con Burlamacco in vari luoghi cittadini, realizzati con un gruppo di ragazzi diversamente abili. Cosa potete fare? Se abitate in via Mazzini, nel tratto tra via Fratti e la piazza, potete appenderli al vostro terrazzo! Attenzione! Basta solo prenotarsi al numero che vi indichiamo. Il pannello poi vi verrà recapitato e montato, tutto gratuitamente. A fine Carnevale verrà ritirato, sempre a nostra cura".
Il progetto è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e sostenuto dal Comune di Viareggio e dalla Fondazione Carnevale.
"Entro martedì 14 settembre prenotate il vostro pannello!" dichiarano (Giovanna 3491640207).

