Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
Al via il nuovo anno scolastico: le scuole comunali di Viareggio sono pronte per accogliere i ragazzi. Novità per le scuole d’infanzia comunali, l’introduzione dell’insegnamento della lingua inglese: un corso che verrà realizzato nel periodo ottobre-maggio. Un progetto che si proporrà di lavorare sulla comprensione di suoni e parole, inserendosi nelle ore destinate alle attività didattiche delle singole scuole.
«Un’occasione di gioco e di preparazione a quella che sarà lo studio della lingua – commenta l’assessore alla Cultura Sandra Mei -: un’opportunità in più che speriamo venga accolta con grande favore. Il mondo della scuola è in grande fermento, ha vissuto mesi di difficoltà, affrontato la dad e il distanziamento, ha saputo reagire ed adeguarsi. Domani inizia un nuovo anno: i ragazzi torneranno finalmente in aula. Noi tutti ci auguriamo che i mesi peggiori siano alle spalle: speriamo in un anno più tranquillo ma soprattutto lavoriamo perché si svolga in completa sicurezza. A tutti, studenti e personale scolastico, auguro buon lavoro».
Gli orari
Da domani, mercoledì 15 settembre, la scuola aprirà con orario 8-9,30 per l’ingresso e 12-13 per l’uscita. Da lunedì 20 settembre invece, avrà inizio il servizio di refezione scolastica per i bambini vecchi frequentanti con orario 8-14 e da lunedì 24 settembre la scuola effettuerà orario completo 8-16.
La normativa anticontagio
Dato il permanere delle condizioni di emergenza legate alla possibile trasmissione di COVID-19 (SARS-COV-2), per garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività educative/didattiche, anche per quest’anno i bambini saranno accolti nelle sezioni ognuna composte da 25 studenti: ad ogni sezione saranno assegnate in modo stabile ed esclusivo le insegnanti, comprese le insegnanti di sostegno alla classe e personale ausiliario di riferimento. I gruppi sezione saranno indipendenti e non saranno coinvolti in attività di intersezione, in modo da agevolare l’attuazione delle misure di contenimento conseguenti a eventuali casi di contagio.
Ad ogni gruppo saranno attribuiti in via stabile ed esclusiva alcuni spazi, sia interni che esterni.
L’ingresso e l’uscita dovranno svolgersi senza creare assembramenti. Ad ogni plesso, dove la struttura lo consente, sarà presente un'entrata ed un’uscita allo scopo si mantenere il distanziamento anche fra gli adulti. Le scuole avranno un orario di entrata ed uscita più flessibile, dalle 8 alle 9,30 dalle 15.30 alle 16. In caso di richiesta delle famiglie, sarà possibile prevedere un’uscita intermedia dalle 13.30 alle 14.
In base a quanto stabilito dal Decreto legge del 10 settembre n. 122, chiunque accede alle scuole dell’infanzia, deve possedere ed è tenuto ad esibire la certificazione verde Covid-19 (Green pass).
Lavori
Nel corso dell’estate sono stati eseguiti i lavori di ristrutturazione in vari complessi del territorio. Uno dei più significativi è quello che riguarda la Scuola Primaria Pascoli con il completo rifacimento delle facciate, risanamento e tinteggiatura, per un importo totale di 120mila euro circa. L’intervento, ancora in corso, verrà ultimato nei prossimi giorni.
Ulteriori lavori sono poi stati eseguiti nell’ambito di un accordo quadro, per un importo globale di circa 150mila euro: il rifacimento delle facciate della Vera Vassalle del comprensivo Marco Polo, eliminazione infiltrazione e tinteggiatura scuola Lambruschini, rifacimento del mando di impermeabilizzazione e fognatura nera alle Basalari.
E poi ancora nella Scuola Secondaria Gragnani di Torre del Lago, è stata insonorizzata un’aula a piano terra e messi parapetti al laboratorio: entrambi gli interventi sono stati effettuati su specifica richiesta del dirigente, per la particolare situazione di alcuni giovani studenti.
Scuola Secondaria Jenco, revisione e riparazione della palestra grande; sistemato il giardino alla Scuola Infanzia Beconi a Torre del Lago; Scuola Primaria Pascoli, riprostino della pavimentazione e della fognatura bianca cmprensiva dello scarico delle acque provenienti dalla centrale termica; alla Vera Vassalle risanamento delle opere in calcestruzzo e muratura interne ed esterne della palestra, compresa la tinteggiatura.
Sempre all’interno dell’accordo quadro, sono in programma ulteriori opere: dalla fognatura nera delle Viani, alla recinzione delle Politi, facciata e pavimentazione delle Marsili.
Nella scuole Lambruschini e Piagentini, sono state installate delle reti antivolatili per un totale di 25mila euro.
Ulteriori interventi arriveranno nei prossimi mesi. Già fatto l’affidamento per i lavori alla Scuola Tobino: in programma il rifacimento della copertura del salone di ingresso e l’adeguamento sismico delle aule per un totale di 160mila euro.
In corso di espletamento le gare per la scuola Sbrana, dove verrà rifatta totalmente la copertura per un importo di circa 320mila euro, e la secondaria Viani per opere di completamento, tinteggiatura facciate, impermeabilizzazione della copertura, per un importo di circa 220mila euro.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Domani inizia un nuovo anno scolastico e la polizia accompagnerà anche quest’anno i bambini delle scuole primarie con l’agenda scolastica “Il Mio Diario”.
“Il Mio Diario” presentato nel mese di maggio, è realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano.
Per quest’anno scolastico è stato distribuito a tutti gli alunni delle classi 4^ degli istituti primari di alcune provincie, tra cui Lucca.
Nella consapevolezza che alla delicata opera di formazione e istruzione dei piccoli cittadini debbano cooperare tutte le istituzioni, la polizia si avvicina ai giovani studenti, utilizzando personaggi a fumetti, per contribuire all’educazione e al rispetto delle regole ed alla conoscenza dei valori su cui si fonda la nostra società.
La novità per l’edizione di quest’anno, è l’ampio spazio dedicato ai temi della carta costituzionale, dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza digitale, in linea con la neo reintrodotta materia dell’educazione civica nei programmi scolastici. I supereroi della legalità Vis e Musa, protagonisti del diario, racconteranno agli studenti il significato e l’importanza della Costituzione, illustrando il contenuto dei primi 12 articoli che ne costituiscono i principi fondamentali in un inserto ritagliabile.
Attraverso le avventure di Vis e Musa e dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta saranno affrontati anche i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni quali il bullismo e il cyberbullismo.
Anche in questa edizione, il topo giornalista Geronimo Stilton accompagna gli amici della polizia nel loro percorso di educazione alla legalità, condividendo l’importanza di trasmettere con umorismo e semplicità i valori fondamentali di questo progetto. Elisabetta Dami, autrice di Geronimo Stilton e presidente della Geronimo Stilton Fondazione, ha collaborato con entusiasmo alla realizzazione del Diario, condividendone la progettazione con la polizia.
Nella foto un momento della distribuzione dei diari lo scorso mese di maggio

