Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
"Chissà se va... ma sì che va", cantava Raffaella Carrà agli inizi degli anni '70. Non per caso, sarà proprio questa ad essere la sigla ufficiale del Carnevale Universale di Viareggio.
Il conto alla rovescia, dibattuto e in bilico fino all'ultimo, è cominciato. Sabato pomeriggio la bandiera di Burlamacco verrà nuovamente issata. I cinquemila posti in tribuna sono pronti. Ancora vuoti e in attesa di essere riempiti dagli spettatori. Nel frattempo, i maestri della cartapesta concedono alle opere allegoriche gli ultimi ritocchi. Cinque corsi mascherati - tre in notturna alle 18 e due il pomeriggio alle 16 - all'insegna della ripartenza, della rinascita, della speranza. Studiato nei minimi dettagli e in linea con le normative anti-covid, possiamo affermare che a Viareggio è tornato il Carnevale.
Questo è lo spirito che echeggia in città.
"Emozionati è riduttivo - esprime la presidente della Fondazione Marialina Marcucci - Non vediamo l'ora di partire, sarà un'avventura piena di appuntamenti e di sorprese". Svelato il Burlamacco d'Oro, quest'anno il premio va all'ex calciatore e allenatore Marcello Lippi che sabato 18, alle sei di sera, inaugurerà l'alzabandiera dell'extra-ordinaria edizione.
"Siamo orgogliosi di poter dedicare a lui un premio per noi così significativo - continua Marcucci in conferenza stampa - Tengo molto a ringraziare tutti coloro che hanno permesso la riuscita della manifestazione in un momento così delicato. A partire dalla Rai che ci accompagnerà durante la cerimonia d'apertura, passando per i cittadini e gli esercenti che capiamo avergli chiesto molti sacrifici. Fino ad arrivare ai presenti e tutte le persone che parteciperanno. Siamo consapevoli che non sarà la solita festa. La pazienza e la prudenza dovranno essere al primo posto. Nonostante tutto crediamo che questa sia l'occasione per dimostrare la forza di Viareggio. Una città bella, grintosa e che merita di ripartire".
I tre colpi di cannone, per la prima volta nel cielo di settembre, ci accompagneranno fino all'ultima sfilata, prevista per il 9 ottobre. Sicurezza sarà la parola d'ordine. Confermato l'obbligo dei posti a sedere, sarà infatti possibile assistere allo spettacolo soltanto dalla tribuna e con il divieto di stazionare nel circuito, il quale verrà chiuso dalla mattina alle 11. Tre ingressi, biglietto nominativo e Green Pass alla mano: questo l'essenziale per poter entrare.
"Siamo stati attenti, abbiamo rispettato ogni regola e dato atto di coscienza e responsabilità. Abbiamo affrontato due anni non facili, adesso è arrivato il momento dell'allegria seppur ovviamente in sicurezza - dichiara il sindaco Giorgio Del Ghingaro - Sorvolando sulle polemiche, che tra l'altro dimostrano quanto la partecipazione sia attiva, sono orgoglioso di poter annunciare il ritorno del Carnevale. Un'affermazione non scontata e una decisione presa con coscienza. Si tratta di un evento importantissimo sotto ogni punto di vista, anche e soprattutto economico. È un motore fondamentale per la città e rinunciarvi sarebbe stato deleterio per una comunità che ha sofferto fin troppo". Tutti ai blocchi di partenza, dunque, perché fra tre giorni la tristezza va messa al bando per far spazio all'allegria e - mai come quest'anno - alla voglia di vivere. "E se va, se va, se va: tutto cambierà", riprendendo le parole della Regina, madrina di questo Carnevale. Universale, proprio come lei.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
In concomitanza della stagione estiva, con la Versilia gremita di vacanzieri, la Guardia di Finanza di Lucca ha intensificato i controlli sulla fascia costiera, in particolare nei settori degli stupefacenti e della contraffazione.
I controlli antidroga, finalizzati ad arginare il fenomeno dello spaccio e del consumo nell’ambito della cosiddetta “movida”, sono stati eseguiti durante il periodo estivo attraverso un articolato piano di controllo attuato anche in aderenza alle direttive emanate dall’autorità prefettizia, su tutto il territorio versiliese anche con l’ausilio di “Helen” e “Paco”, due pastori tedeschi antidroga in servizio presso il Gruppo di Massa Carrara. Nello specifico, l’attività ha interessato la stazione ferroviaria di Viareggio e i viali a mare nelle località comprese da Marina di Torre del Lago a Forte dei Marmi, con particolare attenzione alle aree attigue ad alcuni locali notturni molto frequentati. Complessivamente sono stati controllati 250 autoveicoli ed oltre 300 persone.
A seguito di tale dispositivo, preventivo e repressivo al tempo stesso, sono state sequestrate numerose dosi di sostanze stupefacenti: cocaina, hashish e marijuana. Sono state inoltre segnalate alle competenti Prefetture 16 persone perché trovate in possesso di quantitativi di sostanze stupefacenti. È significativo che alcuni dei consumatori segnalati sono minorenni.
Gli interventi a contrasto della commercializzazione dei prodotti recanti marchi industriali contraffatti, effettuati anche con l’ausilio di appostamenti e pedinamenti, sono confluiti in 21 operazioni che hanno interessato le zone prossime agli stabilimenti balneari di tutta la fascia costiera di competenza e alle stazioni ferroviarie, nonché i mercati rionali di Viareggio e di Forte dei Marmi, nei confronti dei venditori ambulanti presenti.
Complessivamente sono state denunciate alla locale Procura della Repubblica 17 persone per reati connessi alla produzione ed alla commercializzazione di prodotti recanti marchi industriali contraffatti ed alla ricettazione. Sono stati sequestrati oltre 5.600 prodotti finiti contraffatti, tra cui borse, scarpe, cinture, giubbotti e accessori di alto pregio dei modelli più esclusivi e ricercati di Gucci, Stone Island, Ralph Lauren, Louis Vuitton, Prada, Hermes, Dior, Yves Saint Laurent, Fila, Nike, Saucony, K-Way, Colmar, Alexander Mc Queen, in grado di soddisfare anche i clienti più esigenti e pronti per essere venduti su tutta la riviera.
Come noto, anche gli acquirenti dei prodotti contraffatti rischiano una sanzione, così nel corso dei controlli sono state verbalizzate complessivamente quattro turiste italiane che, all’interno degli storici mercati del Forte dei Marmi e delle Focette di Marina di Pietrasanta, avevano appena comprato da alcuni venditori ambulanti borse, sandali, portafogli e foulard contraffatti delle griffe di moda Gucci, Dior, Louis Vuitton e Yves Saint Laurent, venduti a prezzi elevati, arrivando a spendere in totale anche 500,00 euro. Le donne sono state verbalizzate amministrativamente ai sensi dell’art. 1, comma 7 del D.L. n. 35/90 modificato dall’ art. 17, comma 2, della legge n. 99/2009, che prevede la sanzione pecuniaria da 100,00 a 7.000,00 euro.
L’azione di contrasto al fenomeno della contraffazione e dell’abusivismo commerciale, che rientra tra i primari compiti del Corpo a tutela della sicurezza dei consumatori, si pone l’obiettivo di vigilare sul made in Italy assicurando un’efficace risposta alle esigenze di tutela dell'Erario, del mercato e dei soggetti economici che operano nel rispetto delle regole e della collettività.

