Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 86
Incontri online, eventi, momenti di approfondimento incentrati sul tema delle donne, tutti nel pieno rispetto delle regole imposte dalla pandemia in corso, che si snodano nel corso dell'intero mese e oltre. Questo è l'8 Marzo nella provincia di Lucca, che, anche quest'anno – nonostante le limitazioni imposte dal Covid-19 – propone un calendario unico, dal titolo «8 Marzo e dintorni», per l'intera provincia, promosso dalla Provincia di Lucca, dai Comuni che hanno aderito all'iniziativa, le istituzioni, gli enti ed associazioni del territorio, nonché le Commissioni Pari Opportunità dei Comuni e la Commissione provinciale Pari Opportunità.
«L'8 Marzo è sicuramente una giornata simbolo per le donne – spiega la consigliera provinciale Maria Teresa Leone, titolare della delega sulle Pari Opportunità – ma quest'anno si carica di nuovi significati, alla luce dell'emergenza sanitaria che stiamo affrontando. L'8 Marzo ci ricorda che i diritti delle donne devono essere rispettati sempre e la pandemia che stiamo vivendo ha evidenziato ancor più le contraddizioni davanti alle quali la società ci pone davanti quando si parla dei diritti delle donne. Pandemia che ha visto le donne lottare in prima linea, sia perché la loro presenza è predominante nel settore sanitario, ma anche perché molte donne sono impiegate in lavori poco sicuri o precari, scomparsi o mutati a seguito della crisi. Ma non solo: si è registrato un sensibile aumento dei casi di violenze domestiche, dovuti anche al susseguirsi dei periodi di lockdown che hanno portato a convivenze più strette con compagni violenti. E hanno anche dovuto 'improvvisarsi' maestre dei propri figli, aumentando così la mole di lavoro domestico. Proprio il lavoro resta una delle ombre più pesanti nell'orizzonte femminile: secondo i dati Istat sul 2020, il 98% delle persone che ha perso il proprio posto di lavoro è donna. Per questo, alla fine, viene da domandarsi se la pandemia, alla fine, non abbia solo portato alla luce in maniera più evidente quelle disparità sociali che erano già presenti nella nostra società».
«8 Marzo e dintorni»: ecco il calendario delle iniziative.
8 marzo 2021
Video visibile sulla pagina internet istituzionale (www.provincia.lucca.it) e sulla pagina Facebook della Provincia di Lucca
Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca
"Donne lavoro ai tempi del covid"
Intervista video ad alcune donne lavoratrici sulle problematiche della conciliazione tempi lavoro, smart working, covid e scelte professionali
Per Info - Tel . 0583/417489
8 marzo 2021
Commissione Pari Opportunità dell'OMCeo della Provincia di Lucca
"Violenza sulle donne: Soccorso Rosa: medici in ascolto"
L'OMCeo di Lucca fornirà ai medici iscritti e formati sulla violenza contro le donne, le spille bianche con il logo della violenza di genere da apporre sul camice a dimostrazione che sono pronti all'ascolto attivo e all'aiuto in collaborazione con la rete antiviolenza provinciale.
8 marzo – ore 9
Pagina Facebook ANPI Lucca
Comitato ANPI Sezione Intercomunale di Lucca in collaborazione con Simona Generali e Linda Guidi
Video dal titolo "Nara Marchetti e la nostra Pasionaria" in ricordo della sua incredibile passione per le cose giuste, per la libertà.
Per Info - e-mail:
8 marzo 2021
Farmacie del Territorio Provinciale
Associazione Farmaciste insieme, in partenariato con Vodafone
Attivazione di una nuova app di sostegno alle donne maltrattate.
Per Info - Sito: http://www.farmacieinsieme.it
8 marzo 2021 ore 15
Pagina facebook del Comune di Viareggio
Comune di Viareggio
"Parola al femminile" – Rubrica all'interno della rassegna online #Bibliotecafuoridisè, a cura dell'amministrazione comunale di Viareggio, con l'organizzazione di incontri dedicati ad autori che si sono occupati e si occupano di problemi legati alle donne e alle questioni di genere. "Sii bella e stai zitta", di Michele Marzano – Lettura a cura di Linda Cortopassi
8 marzo 2021 ore 18
Videoconferenza su piattaforma Zoom
Casa delle donne di Viareggio in collaborazione con Nonunadimeno di Viareggio
Donne e Lavoro: assemblea Versiliese sulla situazione delle donne che lavorano nella Sanità, nella Scuola e il lavoro di cura a casa
Gli interessati potranno inviare la richiesta di partecipazione tramite e-mail a:
8 marzo 2021
Parco della Memoria Via Ponchielli – Viareggio
Soroptimist International Italia Club Viareggio Versilia
Donazione alla città di Viareggio n. 2 panchine una di colore azzurro ed una di colore giallo, i colori del Soroptimist, entrambe recanti il logo del Club di Viareggio Versilia da posizionarsi nel parco della Memoria in Via Ponchielli nell'area piastrellata di fronte ai murales.
8 marzo 2021 dalle ore 11 alle ore 18
Piazza dei Campioni di Viareggio
Associazione donne SpiCGIL in collaborazione con la Casa delle Donne di Viareggio
Le donne fra lotte, passioni e creatività abbracciano la panchina rossa con i loro dipinti
Esposizione di pittura intorno alla piazza e alla Panchina Rossa.
Per Info - Tel : 333/4087837
8 marzo 2021
Comune di Viareggio
Farmacie Comunali
Su richiesta dell'amministrazione comunale tutte le farmacie comunali Farmacity di iCare inseriranno nello scontrino la frase "se sei vittima di stalking o violenza chiama il 1522".
8 marzo – ore 10
Pagina Facebook del Comune di Camaiore
Comune di Camaiore
"In piedi, signori, davanti ad una donna" (cit. W. Shakespeare)
Video lettura da parte dei componenti della Commissione Pari Opportunità di Camaiore di brani di prosa o poesia scritte o ispirate da donne celebri.
8 marzo 2021 ore 21
Evento online sulla pagina Facebook del Comune di Forte dei Marmi e della pagina Forte nel Rispetto
Comune di Forte dei Marmi
Evento dal titolo "Viaggio attraverso la bellezza"
Per Info - Sito: www.comune.fortedeimarmi.lu.it
8 marzo 2021
Marzo 2021-aprile 2021
Istituti Superiori del territorio riservato su piattaforma scolastica
Centro Donna Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca e gli Istituti superiori di istruzione secondaria di secondo grado del territorio.
"Donne e politica, partecipare per cambiare" – Intervista da parte delle studentesse a 3 donne impegnate in politica
Peri Info - e-mail:
Marzo 2021-fine maggio premiazione ottobre
Evento online su piattaforma scolastica riservata agli Istituti Superiori del territorio
Centro Donna Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca e Associazione Maschile Plurale di Lucca
Lancio del Concorso "Pandemia: Cosa mi porterò di positivo nel futuro" Produzione di una digital Story Telling – Premiazione in presenza
Per Info - Sito: Centro Donna Lucca O.D.V. - e-mail:
9 marzo 20121 ore 17
Evento Online - Provincia di Lucca
Presentazione del libro "Ti narro una storia - Racconti di donne" - Conduce Maria Teresa Leone, Consigliera Provinciale delegata alle Pari Opportunità. Saranno presenti alcune delle autrici
Gli interessati potranno inviare la richiesta di partecipazione tramite e-mail a:
9 marzo 2021 ore 15
Pagina Facebook del Comune di Viareggio
Comune di Viareggio
"Parole al Femminile" – Rubrica all'interno della rassegna online #BibliotecaFuoridiSé, a cura dell'amministrazione comunale di Viareggio, con l'organizzazione di tre incontri, dedicati agli autori che si sono occupati e si occupano di problemi legati alle donne e alle questioni di gener. "E tutti vissero felici e contenti", di Emma Dante, lettura a cura di Linda Cortopassi.
9 marzo 2021 ore 11
Sala Consiglio Comunale di Massarosa
Comune di Massarosa in collaborazione con la Casa delle Donne di Viareggio
Conferenza stampa per comunicazione futura apertura, di sportello d'Ascolto contro la violenza, gestito dal Centro Antiviolenza "L'una per l'altra" della Casa delle Donne di Viareggio
10 marzo 2021 ore 11
Sala Consiglio Comunale di Pietrasanta
Comune di Pietrasanta in collaborazione con la Casa delle Donne di Viareggio
Conferenza stampa per comunicazione futura apertura nel Comune di Pietrasanta di sportello d'Ascolto contro la violenza, gestito dal Centro Antiviolenza "L'una per l'altra" della Casa delle Donne di Viareggio.
12 marzo 2021 dalle ore 15 alle ore 17
Videoconferenza su piattaforma Zoom
Casa delle Donne di Viareggio in collaborazione con il Gruppo Scout Viareggio 3
La casa incontra GLI/LE Scout di Viareggio 3
Incontro di informazione e sensibilizzazione sulla violenza maschile contro le donne con i ragazzi e le ragazze del noviziato del grupppo Scout AGESCI Viareggio 3
Gli interessati potranno inviare la richiesta di partecipazione tramite e-mail a:
Per Info - Tel: 333/4087837
14, 21 e 28 marzo 2021 dalle ore 18 alle ore 19:30
Corso Online
Casa delle donne di Viarreggio in collaborazione con Carla Nataloni insegnante Yoga
Pratica Yoga - Corso online di Yoga dolce di 3 incontri - Quota di partecipazione € 30 da devolvere alla Casa delle Donne .
Gli interessati potranno inviare la richiesta di iscrizione tramite e-mail a:
18 marzo 2021 ore 17
Videoconferenza su piattaforma Zoom
Casa delle Donne di Viareggio con la compartecipazione dei Comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema.
"Donne e Musica": Incontro sulla storia delle donne nel mondo della Musica con Lisa Domenici, giornalista ed esperta di musica.
Gli interessati potranno inviare la richiesta di partecipazione tramite e-mail a:
25 marzo 2021 ore 17
Videoconferenza su piattaforma Zoom
Casa delle Donne di Viareggio con la compartecipazione dei Comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa Pietrasanta, Seravezza e Stazzema.
"Donne e Sport": Presentazione del libro "Genere e Benessere nello Sport ", con Patrizia Russo e Fiorella Chiappi.
Gli interessati potranno inviare la richiesta di partecipazione tramite e-mail a:
Per Info - Tel : 333/4087837
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 77
Un video sul tema “Donne partigiane, decorate ed elette della Versilia” è stato realizzato in occasione della Giornata internazionale della Donna dell’8 marzo dalla sezione “Gino Lombardi” Versilia dell’Anpi. Il video sarà visibile sul canale You Tube denominato ANPI Gino Lombardi Versilia, digitando il link https://www.youtube.com/channel/UCsmj4j2Fwbb8bAlsNZieCpA, ed inoltre sulla pagina Facebook e sul sito Web dell’Associazione.
Tre le voci narranti, quelle di Valentina Guglielmi, Marina Pardini e Grazia Cordoni, per altrettanti argomenti su figure di partigiane come Cristina Lenzini Ardimanni, caduta in combattimento nello stazzemese, ed Emilia Valsuani, ferita gravemente da un colpo di mortaio nei pressi di Seravezza e deceduta all’ospedale di Camaiore per le ferite riportate; su donne decorate come le medaglie d’oro al valor civile, Genny Bibolotti Marsili, Cesira Pardini e Milena Bernabò, la prima trucidata dalla furia nazifascista nell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, le altre per l’elevato spirito di coraggio e di abnegazione dimostrati per salvare giovani vite durante il massacro; e infine sulle prime tre donne elette nel consiglio comunale di Pietrasanta all’indomani della Liberazione: Margherita Adorno, Dina Ricciarelli e Thays Bertini.
Il video e alcune schede didattiche sono stati inviati dall’Anpi agli istituti scolastici della Versilia con l’invito a farne oggetto di studio e di approfondimento.
“Dopo analoga iniziativa presa in occasione della Giornata della Memoria – ha detto il presidente della Sezione “Gino Lombardi” , prof. Giovanni Cipollini – prosegue l’impegno dell’Anpi nella produzione di materiali video e di documentazione, a tutti visibili attraverso i social e altri canali e particolarmente pensati per insegnanti e studenti. Un impegno che proseguirà tenendo presente anche le condizioni emergenziali della pandemia in corso che non consentono manifestazioni pubbliche in presenza”.