Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 113
Ieri sera, intorno alle 22.30, la polizia e la guardia del Parco Regionale Migliarino San Rossore hanno sventato una festa abusiva sulla spiaggia della Darsena, cosiddetta dei tre pali, in località Lecciona.
Gli operatori, allertati da una segnalazione, hanno accertato la presenza in spiaggia di una decina di ragazzi che stavano allestendo un punto di somministrazione (vi erano centinaia di lattine di birra, decine di bottiglie di superalcolici, frigo portatili contenenti del ghiaccio) sotto un tendone, ai lati del quale avevano sistemato due grosse casse acustiche professionali ed un gruppo elettrogeno a gasolio che alimentava un improvvisato impianto di illuminazione dell'area circostante.
All’organizzatrice, una donna ligure di 43 anni, è stato contestato il reato previsto dalla legge quadro sulle aree protette per aver introdotto in area interna al parco regionale, in assenza di autorizzazioni, materiali ed attrezzature per la diffusione di musica ad alto volume con suppellettili e generi di conforto e consumo sul posto (bibite ed alcoli).
Il generatore di corrente e le due casse acustiche sono stati sequestrati. Il tempestivo intervento è servito a scongiurare lo svolgimento del beach party abusivo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
Nella serata di ieri a Viareggio, in piazza d’Azeglio, i carabinieri della CIO - Compagnia di Intervento Operativo - del sesto battaglione “Toscana”, che in questo periodo estivo sono in servizio di supporto alla compagnia di Viareggio, hanno sottoposto a controllo un cittadino marocchino, Aboufaris Ouadii, di 36 anni, senza fissa dimora, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti penali.
Il soggetto era stato segnalato ai militari, che pattugliavano in quel momento la piazza, da un cittadino che lo aveva notato poco prima litigare con un suo connazionale. Vedendo i carabinieri avvicinarsi, lo straniero ha tentato di allontanarsi ma è stato prontamente bloccato. Nel corso della perquisizione personale eseguita dai carabinieri l’uomo è stato trovato in possesso di 15 involucri termosigillati contenenti cocaina per un peso complessivo di circa 14 g.
Lo straniero è stato quindi condotto in caserma in stato di arresto per detenzione di stupefacente ai fini di spaccio. Questa mattina presso il tribunale di Lucca si è svolta l’udienza di convalida nel corso della quale è stato convalidato l’arresto ed è stato disposto per lo straniero il divieto di dimora nel comune di Viareggio.

