Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
L’estate 2021 rilancia la vera Canzonetta dei Rioni con brani inediti che vedranno sfidarsi i vari gruppi in gara. E’ una delle novità della 6^ edizione di Canzonissima di Carnevale che lunedì 30 agosto alle 21,15 andrà in scena (per la prima volta in trasferta) nell’area parco Bussoladomani di Lido di Camaiore.
Ma non e’ l’unica nota di adrenalina proposta: gli organizzatori Renzo Pieraccini, Alessandro Santini, Antonella Ciardiello e Roberto Pezzini hanno deciso di raddoppiare l’energia della competizione con la separazione del Premio alla miglior canzone dal Premio per la miglior scenetta, archiviando cosi la vittoria assoluta destinata ad un unico rione.
Confermati alla conduzione della serata Mattia Di Vivona e Federica Michetti che hanno accompagnato, fin dalla prima edizione, la crescita esponenziale della manifestazione.
‘’In questi anni Canzonissima di Carnevale si è caratterizzata per aver riportato sotto i riflettori canzoni storiche del nostro Carnevale - evidenzia Renzo Pieraccini - le location che abbiamo toccato sono state Gran Caffè Margherita, Caffè Liberty, Il Principino e il teatro Jenco. Dall'edizione 2020 c'è stato il coinvolgimento dei Rioni cittadini per fare rinascere la mitica Canzonetta dei Rioni che negli anni Ottanta ha avuto i maggiori successi. E stavolta abbiamo fatto uno sforzo più coinvolgente, richiedendo brani inediti che ci auguriamo entrino a far parte della storia della manifestazione’’
Come si svolgerà la gara?
Come per la Canzonetta dei Rioni anni 80, ci sarà, per ogni rione, una esibizione complessiva di 10 minuti, in cui ogni rione presenterà una canzone, per la prima volta inedita, e una performance artistica (balletto o scenetta teatrale). I premi saranno due. Per la migliore canzone (attraverso il Coriandolo d'oro offerto dalla ditta Oro più) e per la migliore performance artistica, con il premio Angiò Taddeoli. La votazione avverrà attraverso 3 giurie: due giurie tecniche (una composta da esperti del settore musicale e una dal mondo teatrale) e dal voto popolare che sarà espresso attraverso una scheda a disposizione del pubblico presente il 30 agosto al costo di 1 euro l’una. Commissione artistica del mondo della musica composta da: Davide Piaggio tenore, Riccardo Puccetti musicista , compositore, polistrumentista e docente, Paolo Massamatici autore, produttore e musicista e Roberto Baccelli pianista e docente. Commissione artistica del mondo di cultura e teatro: Marilena Cheli Tomei storica, critica d’arte e scrittrice, Emiliana Tomei da quasi 30 anni nel mondo del teatro come regista, direttore di palco e scenografa e Lodovico Gierut giornalista, storico e critico d’arte.
Tra l’altro a fine Carnevale è previsto un Galà di Canzonissima _ data da definire _ con la consegna dei premi speciali e la riproposizione della canzone vincitrice del Festival dei Rioni.
‘’Sono stati sei anni di storia del Carnevale - sottolinea Alessandro Santini - vissuti attraverso musica, passione, volontariato e amicizia di chi ha voluto tenere viva la tradizione fini ad oggi riproponendo produzioni importantissime sulla scia della tradizione però in chiave moderna. L’entusiasmo e’ dimostrato dal fatto che questi ragazzi che vengono a cantare sono diventati anche loro beniamini dei cittadini, non solo del proprio rione, accendendo in mondo caloroso le tifoserie. Noi siamo a favore del Carnevale a settembre e di ogni sua forma di espressione. Il 30 sarà presente tutta l’amministrazione comunale di Camaiore e mi auguro di trovare seduta in platea anche quella di Viareggio”.
I biglietti della serata sono in vendita alla biglietteria di Bicinema-Bussoladomani, ogni giorno dalle 20 alle 22. Il costo del biglietto è di 15 euro e sarà possibile acquistarlo solo per spettatori muniti di green pass.
Ecco l’ordine di uscita dei rioni che si esibiranno con brano, cantante/i ed autore/i:
Rione CROCE VERDE: “Il Twist della Cartapesta” - canta Luca Fava – autore Roberto Gambini;
Rione TORRE DEL LAGO: “C'è” - canta Lorenzo Ghiselli – autore Massimo Domenici;
Rione VARIGNANO: “Notturno di Carnevale” - canta Manuel Santini – autore Manuel Santini;
Rione CAMPO D'AVIAZIONE: “Vita da Mascherone” - cantano Daniele Chicca e Massimiliano Marchetti - autori Simon Luca Ciffa, Alessandro Turri e Daniele Chicca;
Rione TERMINETTO: “Torna il Sorriso” - cantano Alessia Dini e Alessandro Pasquinucci – autori Alessia Dini e Alessandro Pasquinucci;
Rione MIGLIARINA: “Il Movimentista” - cantano Massimiliano Farnocchia (forse Martina Farnocchia) – autori Massimiliano farnocchia e Enrico Botta;
Rione MARCO POLO: “Sotto il nostro Cielo” - canta Matteo Cima - autore Matteo Cima;
Rione DARSENA: “Baccanale” - canta Francesca Pia Iodice – autori Marzia Maffei e Mario Bindi;
Rione VECCHIA VIAREGGIO: “Sogno” - cantano Valentina Lottini e Daniele Biagini – autori Giovanni Madonna e Daniele Biagini
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Il gruppo “Abili come delfini”, già promotore di iniziative finalizzate al riconoscimento di pari dignità ed opportunità per tutte le persone disabili, giovedì 26 agosto si incontrerà presso il bar Orsi a Viareggio per parlare di nuove esperienze e proporre nuovi progetti.
Lo slogan “la DISABILITA’ non va MAI in vacanza” vuole fare leva sul fatto che non c’è tempo da perdere.
Il progetto della “città in giallo” lanciato dal gruppo che prevede che tutti i disabili possano circolare liberamente con mezzi di trasporto adatti, senza barriere architettoniche, usufruendo di idonei servizi, non può rimanere un’utopia.
L’evento costituirà un’occasione per chiunque lo voglia, di conoscere e collaborare con il gruppo “Abili come delfini” che, in occasione della serata, dispiegherà per la passeggiata dei palloncini gialli, colore simbolo della “città senza barriere”.

