Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Il collettivo artivistico "Dada Boom", che per quasi sette anni ha fatto vivere lo spazio di via Minghetti al Varignano, noto ai più come Officina "Dada Boom" e che da circa quattro anni si impegna nel progetto artivistico del museo popolare Giak Verdun, che ha redatto il manifesto reodaista e che è presente in molte altre sperimentazioni artistiche e di movimento sociale sta per inaugurare un nuovo spazio. Domenica 29 agosto, alle ore 18 presso il Cantiere Sociale Versiliese di Via Belluomini 18, in un luogo di enorme importanza simbolica, non solo perché ribadisce la continua collaborazione con le compagne e i compagni del Cantiere Sociale ma anche perché Giacomo Verde vi realizzò una delle sue prime performance installative a Viareggio, sarà nuovamente tempo di RicreAzione. Cosi si chiamava l'istallazione che realizzò Giacomo nei capannoni dietro l'ex INAPLI e così si chiamerà questo nuovo spazio, pronto ad accogliere art happening, mostre, presentazioni di libri e momenti di discussione collettiva. In continuità con il suo percorso ma anche con un forte spirito di rinnovamento il collettivo "Dada Boom" invita tutte e tutti a partecipare a questa nuova esperienza e a venire ad assistere all'inaugurazione che vedrà una performance collettiva, il concerto del Suonificio Popolare Apuano e molte altre sorprese da non perdere assolutamente. Il tutto si svolgerà all'aperto.
E' tempo di RicreAzione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
"Al reparto ausili e protesi dell'ospedale Versilia scordatevi di ricevere una... mano dall'azienda sanitaria. Sembra un paradosso ma è proprio la triste realtà che descrivono pazienti e utenti venuti a contatto con quello che un tempo era un servizio eccellente della sanità toscana. Sono stati smantellati il magazzino e il reparto front office che per primo dovrebbe interfacciarsi con le persone. Tagli lineari in nome di un risparmio che diventa disagio per chi avrebbe bisogno di ricevere aiuto: così chi può si rivolge al privato e gli altri restano confinati in un limbo fatto di attese e poche speranze. L'azienda sanitaria deve dare risposte".
Non ci sta la Uil Fpl Versilia di fronte all'ennesimo disastro sanitario in un settore peraltro molto delicato come quello del servizio ausili e protesi, reparto diventato una sorta di 'buco nero' con l'emergenza sanitaria dove le pratiche giacciono in attesa di risposta per lunghissimo tempo. "Così tanto tempo che qualcuno nel frattempo è scomparso attendendo l'ausilio o la protesi di cui aveva tanto bisogno, come una carrozzina per agevolare gli spostamenti anche all'interno della propria abitazione. E' una situazione che denota una grave carenza organizzativa dove invece ci sarebbe bisogno di investimenti per rendere la vita dei cittadini più agevole in un momento di difficoltà".
Ma da cosa dipende questo disservizio? "Prima di tutto dalla mancanza di un front office – incalza il sindacato – il che implica che non vengono date informazioni ai cittadini di alcun tipo, soprattutto sulle urgenze come le dimissioni dagli ospedali. Ma non si sa neppure nulla dell'avanzamento della propria pratica. In gran parte parliamo di persone anziane che hanno bisogno di contatto umano e spiegazioni chiare non di procedure informatizzate e asettiche che diventano un inutile accanimento. Si chiede di mandare un'email per conoscere lo stato delle cose ma per molti diventa frustrante".
La richiesta della Uil Fpl Versilia è semplice: "Crediamo che sia giusto fornire gli ausili a domicilio, così da lasciare i pazienti a casa anziché ospedalizzarli o rinchiuderli in strutture come le Residenze sanitarie assistite. Ma questo servizio deve essere fornito in maniera chiara, umana e deve essere garantito in tempi certi, ripristinando nel limite del possibile anche front office e magazzino".

