Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
Il questore di Lucca ha adottato 6 provvedimenti di divieto di accesso alle aree urbane sulla città di Viareggio nei confronti di 4 minorenni e di 2 maggiorenni (18 e 20).
Il provvedimento è stato assunto a seguito di un’attività di indagine svolta dall’Arma dei carabinieri a seguito di una rissa avvenuta sull’arenile prospiciente alla passeggiata di Viareggio.
I soggetti identificati e denunciati sono stati segnalati dai carabinieri alla Divisione Anticrimine della Questura, che ha emanato i provvedimenti che prevedono per i destinatari il divieto di accesso a tutta la zona interessata dalla passeggiata di V.le Regina Margherita, nonché al prospiciente arenile.
I provvedimenti che sono stati calibrati in base alle personalità degli interessati, hanno la durata da sei mesi ad un anno e sono stati adottati in base alla normativa entrata in vigore dopo il noto e triste episodio che ha avuto come vittima Willy Duarte; in virtù di tale norma il questore, può adottare il provvedimento di divieto di accesso non solo per singoli esercizi pubblici, ma anche per una ben individuata zona territoriale e soprattutto anche nelle immediate vicinanze di tali luoghi proprio per permetterne la pacifica e sicura fruibilità da parte di tutti i cittadini.
Il provvedimento di divieto di accesso ai centri urbani, impropriamente denominato DASPO urbano, si differenzia dal classico Daspo che vede come protagonisti le tifoserie violente che commettono determinati reati o atti illeciti nel contesto delle competizioni sportive e comporta l’interdizione alla partecipazione a questi contesti allo scopo di evitare che possano ripetersi gli episodi di violenza ad opera dei destinatari.
Il provvedimento di divieto di accesso ai centri urbani ha un respiro più ampio perché viene posto a tutela della sicurezza di tutti i cittadini nei confronti di soggetti che potrebbero turbare la civile convivenza e la serena fruibilità di spazi e locali pubblici di generale socializzazione.
Già nel mese di luglio, su segnalazione dei carabinieri di Marina di Pietrasanta, erano stati adottati altri sei provvedimenti a carico di altrettanti soggetti che avevano partecipato ad una rissa davanti ad un locale della citata località turistica.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 172
Nel tardo pomeriggio di ieri (11 agosto), i militari della guardia costiera di Viareggio guidati dal C.F. (CP) Gianluca Massaro, con il coordinamento della direzione marittima di Livorno, a seguito di un’attività ispettiva all’interno del porto di Viareggio, hanno sequestrato un consistente quantitativo di sostanze stupefacenti, occultato all’interno di attrezzature da pesca posizionate sulla banchina “Natino” della Darsena Viareggio.
Il personale militare, insospettiti dalla presenza di persone estranee all’ambito portuale, hanno eseguito approfonditi controlli nelle aree adiacenti alle attrezzature da pesca, monitorando le limitrofe zone demaniali. Le indagini svolte hanno consentito di rinvenire nr. 17 “panetti” di hashish contenuti in un sacco tessile di colore scuro occultato all’interno di due “paranchi divergenti”, attrezzature da pesca utilizzate per esercitare la pesca a strascico.
L’intero quantitativo di droga, pari a circa 4,7 chilogrammi è stato prontamente sequestrato e trasportato presso il comando della capitaneria di porto per i previsti accertamenti del caso. In collaborazione con il commissariato di polizia di Viareggio è stato possibile effettuare il narco test sul materiale posto sotto sequestro che ha confermato la natura della sostanza psicotropa denominata hashish.
Dell’attività svolta è stata informata, immediatamente, la competente procura della repubblica di Lucca la quale nei prossimi giorni delegherà le relative indagini finalizzate ad individuare i possibili detentori della sostanza stupefacente.
I 17 panetti di hashish posti sotto sequestro erano pronti per essere immessi sul mercato illegale di stupefacenti della Versilia e avrebbero potuto fruttare ai trafficanti guadagni di ben oltre i 40.000 euro, oltre alle evidenti problematiche sulla salute per coloro che ne facevano uso.

