Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 88
Stamani (9 febbraio) il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, ha indetto una conderenza stampa con la quale ha voluto aggiornare gli addetti ai lavori sulla prosecuzione dei progetti riguardanti i lavori necessari per ridare vita allo Stadio dei Pini.
Il primo cittadino ha innanzitutto precisato che è stata spostata una cospicua somma, pari a 300 mila euro, sul fondo delle spese correnti, proprio per velocizzare i tempi di ristrutturazione, svolgendo già studi approfonditi per la messa in sicurezza dell'impianto, capeggiati dal professor Sasso, il quale ha provveduto immediatamente ad abbattere la gradinata in quanto ritenuta pericolosa in ottica di un piano antisismico.
Del Ghingaro ha poi proseguito la sua disamina annunciando che a breve verrà indetto il bando per i progettisti: il progetto consta di tre passaggi, ovverosia sarà preliminare, definitivo ed esecutivo, con possibilità di direzione dei lavori per il vincitore.
Entrando poi nel merito della tipologia di intervento da intraaprendere, precisando che in totale a bilancio sono stati previsti ben 2 milioni di euro per portare di nuovo alla luce il “Torquato Bresciani”, ha svelato che esistono due possibilità di approccio interventistico: la prima, più lunga e completa, di una totale riqualificazione dello stadio, che tornerebbe ad essere in tutto e per tutto uguale a come fu negli anni di suo massimo splendore, ovverosia capace di accogliere 15 mila unità, di ospitare gare ufficiali fino alla serie B, di ospitare meeting di atletica leggera grazie anche alla ristrutturazione della pista, e di essere anche teatro di manifestazioni di spettacolo extrasportive.
La seconda strada, più rapida e di pronta soluzione, e per cui si cerca di spingere, in virtù anche di manifestazioni principe quali la Viareggio Cup, ormai da troppo tempo assenti dalla città, prevede di sfruttare i lavori e gli studi già avviati, intervenendo step by step, per ottenere in deroga la pronta apertura dello stadio.
Naturalmente il via libera deve essere avallato dalla conferenza dei servizi, che il sindaco si premurerà di convocare a breve, nel giro di 20 giorni: a quel punto si potrebbe prevedere un anno come lasso di tempo verosimile per un restauro totale e, di pari passo, la possibilità, non vista come una chimera, di tornare a vedere perlomeno qualche partita del torneo di calcio giovanile più prestigioso del mondo.
Se venisse scelta questa seconda strada, chiaramente bisognerebbe inizialmente concentrare la capienza sulla tribuna, per avere il tempo di recuperare gradualmente le gradinate nella loro composizione modulare, rinunciando per un lungo periodo ai 15 mila posti previsti invece nel caso di un lavoro da tabula rasa.
Non resta che attendere pertanto il parere della conferenza dei servizi, dopodichè potremo iniziare a scorgere quale destino attende il nostro amato stadio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 83
Continuano i controlli a tappeto da parte della polizia stradale di Lucca lungo le arterie della Provincia lucchese.
A Viareggio, durante i controlli di routine ai mezzi riservati al trasporto di persone, i poliziotti hanno colto un conducente di nazionalità albanese che, anziché trasportare passeggeri, trasportava nella stiva circa 30 colli di vario genere e natura che riportavano un’etichetta con il nome dei destinatari.
Per questo, in base alla normativa sull’autotrasporto, il bluff gli costerà circa 4 mila 200 euro per aver trasportato abusivamente tale merce.