Cronaca
Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
Più di mille borracce "Marina" plasticfree e mille libri "Acqua in mente" sono stati consegnate dagli operai di GAIA alle scuole della versilia che ne hanno fatto richiesta, non appena la zona è tornata di colore arancione. Stamani Simone Tartarini, membro del Consiglio di Amministrazione del Gestore, e Alfredo Brunini, responsabile degli impianti acquedotto della Versilia, hanno videochiamato i bambini della 2a elementare della scuola Lambruschini per salutarli e verificare il ricevimento dei gadget. Con l'occasione naturalmente hanno spiegato loro il ciclo dell'acqua e le buone pratiche per rispettare l'ambiente. L'iniziativa si inserisce nel progetto "Alla scoperta dell'acqua", un percorso divulgativo e partecipativo per diffondere tra gli studenti, gli "adulti di domani", la conoscenza e la cultura di rispetto e salvaguardia di un bene primario come l'acqua.
Quest'anno sono circa 2.000 gli alunni coinvolti nella formazione a distanza di GAIA, per le prossime settimane sono fissate nuove videolezioni con le scuole di tutto il territorio. Per chi volesse ulteriori informazioni sull'iniziativa può inviare una e-mail a
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
Il reparto di Medicina d'urgenza e pronto soccorso dell'ospedale Versilia ha fornito un contributo determinante nella ricerca scientifica per migliorare la gestione e la cura dell'embolia polmonare acuta.
Negli ultimi due anni, infatti, la struttura, diretta da Giuseppe Pepe, ha seguito 215 pazienti con embolia polmonare nei 30 giorni successivi alla diagnosi, con l'obiettivo di comprendere meglio gli esiti clinici dei trattamenti ricevuti. I dati raccolti sono entrati a far parte dello "Studio Cope", promosso dall’Università degli Studi di Perugia, dalla Fondazione "Per il tuo cuore onlus" di ANMCO (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri), e condotto in collaborazione con FADOI (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti) e SIMEU (Società italiana di medicina di emergenza-urgenza).
Lo studio è stato condotto in circa 200 ospedali in tutta Italia, in strutture di cardiologia, medicina interna e medicina di emergenza-urgenza. La struttura di pronto soccorso dell'ospedale Versilia è stata la seconda in Italia per pazienti arruolati nello studio, a cui vanno aggiunti i 71 pazienti inseriti dalla struttura di Medicina d'urgenza e pronto soccorso degli Spedali riuniti di Livorno, i 23 della struttura di Malattie cardiovascolari dell'ospedale “Lotti” di Pontedera, i 13 della struttura di Medicina generale dell'ospedale di Piombino, i 12 della struttura di Medicina generale degli Spedali riuniti di Livorno, i 9 della struttura di Medicina generale dell'ospedale di Cecina e i 2 della struttura di Medicina generale dell'ospedale Versilia, che portano così a 345 i casi che l'Azienda USL Toscana nord ovest ha portato a sostegno di questa importante ricerca medico-scientifica.
Come si legge sul sito dell'ANMCO, "lo studio Cope è uno studio nazionale che ha raccolto dati sulla gestione clinica in Italia dei pazienti con embolia polmonare, una patologia comune e potenzialmente fatale. La mortalità a breve termine varia dall’1% fino ad oltre il 30% nel corso del ricovero. L’impiego nella pratica clinica delle diverse strategie disponibili per la diagnosi, la stratificazione del rischio e la terapia dell’embolia polmonare ed il loro impatto sulla mortalità non sono noti".
Ecco quindi che i dati ottenuti dalla ricerca in corso consentiranno di valutare l’utilizzo dei nuovi farmaci antitrombotici, l’attuale pratica clinica e le strategie di diagnosi e stratificazione del rischio su oltre 5mila pazienti in tutta Italia.
"A livello nazionale siamo la seconda struttura per pazienti arruolati nello studio COPE - dice Giuseppe Pepe, direttore della Medicina d'urgenza e pronto soccorso dell'ospedale Versilia - secondi solo all'Azienda ospedaliera di Perugia, ente coordinatore dello studio e già autorevole guida internazionale nell'ambito delle cure all'embolia polmonare. E' in corso la preparazione di una pubblicazione che sarà presentata al prossimo congresso della Società europea di cardiologia. Crediamo in questo modo di essere riusciti ad accreditarci non solo come fondamentale presidio di prima linea alla lotta al Covid-19, ma allo stesso tempo anche come centro di ricerca scientifica. Per questo voglio ringraziare tutti i medici e gli infermieri del pronto soccorso che hanno permesso questo prestigioso risultato".