Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
Ieri pomeriggio i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Viareggio hanno arrestato per il reato di rapina impropria S. K., 35enne, polacca, senza fissa dimora, già nota alle forze di polizia.
La donna infatti si è recata presso un supermercato in zona Marco Polo e si è impossessata di diversi alcolici e generi alimentari nascondendoli nella borsa. Si è recata poi verso l’uscita ma è stata scoperta dal responsabile dell’esercizio commerciale che l’ha bloccata. A questo punto la donna ha iniziato ad inveire nei confronti del responsabile del negozio e lo ha minacciato fino a quando non lo ha strattonato con violenza e si è divincolata dandosi alla fuga a piedi con una parte di refurtiva. Nel frattempo sono intervenuti i carabinieri che l’hanno sorpresa poco distante dal supermercato con ancora la refurtiva e l’hanno bloccata.
La donna è stata quindi portata in caserma e dichiarata in arresto e ha trascorso la notte in camera di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida che si è svolta questa mattina presso il Trinunale di Lucca e si è conclusa con la richiesta dei termini a difesa e la sottoposizione all’obbligo di firma tutti i giorni in caserma.
La refurtiva è stata recuperata dai carabinieri e restituita al legittimo proprietario.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
Polizia municipale: verrà implemento del servizio per la frazione di Torre del Lago con tre pattuglie per un totale di sei agenti, dedicate e un presidio fisso in circoscrizione tre volte a settimana.
«Come da programma – commenta l’assessore Valter Alberici –, dopo le nuove assunzioni abbiamo deciso di riorganizzare il servizio della Municipale. In accordo con la comandante Pagni, verrà riaperto l’ufficio nella circoscrizione, ma attenzione massima verrà data ai servizi su strada. Quindi pattugliamenti, presenza sulla marina, lotta allo sfruttamento della prostituzione e allo spaccio».
I servizi saranno effettuati sia con la squadra motociclisti che con l’ippomontata: un progetto che si inserisce nel più ampio piano di controllo delle pinete e della Lecciona, che vede protagonista proprio la pattuglia dei poliziotti a cavallo, che farà di Torre del Lago la propria base di partenza.
Andrà infatti all’approvazione della Giunta l’atto di indirizzo che stabilisce la concessione della scuderia Sabrata, previa ovviamente la procedura ad evidenza pubblica, che ospiterà anche i cavalli della Municipale: responsabile del procedimento la comandante Iva Pagni.
Come si ricorderà la Scuderia Sabrata, ubicata su terreno di proprietà comunale nella Pineta di Levante, fino al 31 dicembre 2011 era stata utilizzata in concessione dal Reparto a Cavallo della Polizia di Stato e dopo la scadenza della concessione l’area e le relative strutture erano rimaste inutilizzate.
«Adesso – spiega Alberici – dato l’aumento di personale ed il maggiore potere di investimento del Comune, abbiamo potuto mettere a bando la scuderia, un immobile che valorizzerà la pineta, fungendo anche da presidio di sicurezza. In un secondo momento potranno essere implementate le risorse destinate alle pattuglie a cavallo».
Il particolare il concessionario dovrà occuparsi del ripristino dell’immobile e del suo mantenimento, della manutenzione degli spazi interni ed esterni e dei percorsi equituristici in gestione al Comune; della valorizzazione dell’immobile e delle sue pertinenze e successiva manutenzione; del rifacimento dei paddock annessi alla scuderia per sorveglianza.
Non solo, nella Sabrata saranno ospitati 3 cavalli per il servizio della Polizia Municipale, e saranno svolti attività ippoterapeutiche dirette anche a persone diversamente abili.
«Un progetto importante – conclude l’assessore – che valorizza un immobile del Comune, portando sicurezza, benessere e nuove opportunità».

