Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 117
Lo streetball è tornato a Viareggio dopo quasi vent'anni. Il campetto allestito per l'occasione davanti piazza Campioni – dove prima c'era la ruota panoramica – ha visto competere varie squadre di giovani amatori, esperti e non, in un torneo che si è concluso ieri sera.
Un'iniziativa organizzata con un privato.
"Francesco Becciani è la persona che nel novembre scorso si è presentata nel mio ufficio con un uomo di due metri e dieci– spiega Rodolfo Salemi, assessore allo sport – che rispondeva al nome Giacomo Galanda. Cestista campione d'Europa, medaglia d'argento alle olimpiadi, 3 volte campione nazionale di basket in Italia.
Una manifestazione che si dedica allo sport e che è dedicata a tre persone che avevano un legame con questa disciplina.
"Vorremmo dedicare questa manifestazione a Marco Pedonese un ragazzo di 17 anni che perse la perse la vita in un campetto di streetball. Stava giocando a calcetto, ma la sostanza non cambia: si tratta di ragazzi che si ritrovano per strada a fare sport – continua Salemi –. Vogliamo inoltre ricordare altre due ragazzi che appartengono alla comunità del basket e a quella di Viareggio: Diego Malfatti e 'Coach' Colombi, che ha allenato per tanti anni il Vela Basket e scomparso pochi mesi fa".
Un evento partecipato.
"Un evento bello, che credo sia riuscito benissimo lo testimonia la partecipazione, lo testimoniano i big: ieri – l'altro – c'era Fabio Mian, oggi di fianco a Galanda c'è Massimo Bulleri, un altro che ha vinto tutto con la Benetton Treviso. È un evento bello che mi auguro possa costituire l'anno zero – conclude Salemi – di un percorso che possa diventare consuetudine nell'estate viareggina".
Una manifestazione che dimostra come anche a Viareggio ci sia un grande potenziale, certo, per lo sport, ma, probabilmente, anche per molti altri tipi di iniziativa.
La giusta organizzazione e una buona pubblicità, anche favorita dal luogo – la passeggiata è probabilmente la migliore location dove organizzare questi eventi, per l'accessibilità, per le dimensioni e per la sua ampia frequentazione –, possono fare la differenza fra la riuscita e la non riuscita di un evento.
Potrà questa manifestazione fare da buon esempio e essere davvero l' "anno zero" non solo per gli eventi sportivi, ma per lo spirito d'iniziativa di Viareggio?
Foto Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 106
Viareggio protagonista dell’estate italiana con tv e radio nazionali e internazionali che hanno scelto la nostra città come location esclusiva per dirette ed eventi promozionali. Dalla Rai, a Netflix a Radio Dj, alle fiction di fama mondiale: tanti sono gli eventi in programma, che vedranno Viareggio set di riprese dalle bellezze della Passeggiata alle dune della Lecciona.
«Viareggio torna ad avere appeal per le grandi produzioni – commenta l’assessore Alessandro Meciani –: come amministrazione siamo disponibili ad agevolare il più possibile questo tipo di eventi che portano lustro al territorio ma soprattutto fanno circolare il nome della città in ambito nazionale e internazionale. Così si riparte, così si punta al 2024: Viareggio Capitale Italiana della Cultura».
Primo di tutto «L’amica geniale», una serie televisiva italo-statunitense creata da Saverio Costanzo. Prodotta da Wildside, Fandango e The Apartment con Umedia e Mowe per Rai Fiction, HBO e TIMvision, è una trasposizione dell'omonima serie di romanzi di Elena Ferrante. La troupe sarà a Viareggio il 3 agosto sulla Passeggiata: per garantire la riuscita delle riprese sarà necessario una modifica del traffico. In particolare verrà chiuso alle auto il Viale Carducci, dalle 16 alle 20, nel tratto compreso tra via Carrara e via D’Annunzio. Sempre su viale Carducci sarà vietata la sosta a partire dalle 8 del mattino fino alle 20, da via Saffi e via D’Annunzio. Mentre il transito pedonale sarà bloccato per il tempo necessario alle riprese. Dalla Passeggiata il set si sposta poi sulla spiaggia della Lecciona dove, nei primi giorni di settembre, verrà allestito e ricostruito nei minimi dettagli uno stabilimento balneare anni 70.
Tutto sarà curato nei particolari, con rispetto massimo dell’ambiente: quello dell’Amica Geniale si tratta infatti di un set completamente green, banalmente dai cestini per il pranzo all’uso meno banale, di mezzi elettrici per gli spostamenti.
I primi giorni di agosto sarà a Viareggio anche Netflix, per la promozione di Vivo, il nuovo cartone musicale animato, in uscita il 6 agosto. Diretto dal regista di The Croods e candidato Oscar, Kirk DeMicco e co-diretto da Brandon Jeffords. Vivo è un film d’animazione che vede protagonista un cercoletto, animale originario del sud America.
Lungo il set, allestito sul lungomare e aperto al pubblico, verrà creato un grande pentagramma con 15 piccoli palchi che rappresentano le note. Su ognuno dei palchi un artista di strada farà uno spettacolo.
Perché un pentagramma? Perché la musica è, senza dubbio, il pezzo forte di questo film che vede come produttore musicale e compositore il premio Tony e Grammy Alex Lacamoire. In originale il cercoletto è doppiato da Lin-Manuel Miranda, reduce dal trionfo di Hamilton, il musical cavallo di battaglia di Disney+. In italiano a rendergli onore è Stash dei The Kolors.
Ancora Rai uno con “Dedicato”, in diretta dalla spiaggia della Passeggiata.
“Dedicato” è il nuovo programma di Rai1, in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.55 alle 11.25, condotto da Serena Autieri, accompagnata al pianoforte da Enzo Campagnoli. Ogni settimana cambia il collegamento dal set esterno: protagonista da un luogo di vacanza diverso per raccontare quelle storie di sentimento e di incontro che da sempre caratterizzano le estati. Dedicato, Rai Uno, sarà a Viareggio dal 2 al 6 agosto: si parlerà di arte, bellezza, moda, ma anche ambiente, con il santuario dei Cetacei, e immancabile per Viareggio, il Carnevale.
E poi la radio: Viareggio è una delle 8 date italiane dell’IliadSummerVerticalTour, che fa tappa a Viareggio, sul viale Europa, questo fine settimana. Dalle 10 del mattino alla premiazione serale: giochi, divertimento e la musica by Radio Deejay.
In tutto 12 edizioni invernali, 9 estive, oltre 3.500.000 di partecipanti e 95.000.000 di persone raggiunte negli anni dalla comunicazione social: questo è Vertical Summer Tour
Il roadshow attraversa lo Stivale con una carovana di animatori, speaker, dj e istruttori sportivi: nasce nel 2011 sull’onda del successo del fratello maggiore, Vertical Winter Tour, già attivo dal 2008. L’uno è estivo, l’altro invernale, ma il format è lo stesso: un grande Villaggio vacanze itinerante, capace di portare nelle migliori località di vacanza giornate dense di animazione, musica, sport e divertimento.

