Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 79
Il bilancio di un anno molto complesso e le prospettive per il futuro, non necessariamente in ottica Covid. A tracciarli è il direttore generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani:
“Ad un mese dalla conclusione dell’anno, con dati d’attività annuali consolidati e quindi più attendibili, penso sia giusto fare un bilancio delle prestazioni erogate ma anche degli investimenti in attrezzature e nuove opere attuati (o programmati) nel 2020”.
“Il nostro è un territorio vasto e importante - continua la dottoressa Casani – con una popolazione residente di oltre 1 milione 200 mila residenti. La nostra Azienda comprende 13 ospedali e 10 zone distretto e si avvale di oltre 14.500 dipendenti.
I numeri di un anno d’attività sono altrettanto importanti e significativi. Si pensi che, nonostante l’emergenza Covid, sono stati gestiti 93.067 ricoveri ospedalieri (sia ordinari che in Day Hospital), rispetto ai 116.432 del 2019, quindi con una riduzione di appena il 20%.
Per quanto riguarda le prime visite ambulatoriali ne abbiamo erogate 784.786 (contro 1.266.684 del 2019, con un calo del 38%), mentre la riduzione nel 2020 è inferiore sulle visite di controllo: 348.964 rispetto alle 495.306 dell’anno precedente (circa il 29% in meno).
Abbiamo inoltre effettuato 583.613 prestazioni di radiologia contro le 948.728 del 2019 (il 38% in meno) e 10.491.507 prestazioni di laboratorio contro le 13.178.661 dell’anno precedente (il 20% in meno).
Per gli interventi chirurgici, la priorità è stata quella di assicurare tutti quelli oncologici, per i quali, nonostante il Covid, l’Azienda ha fatto registrare dati in miglioramento rispetto al 2019: sono stati ad esempio garantiti entro 30 giorni l’86% degli interventi alla mammella (76% nel 2019), il 94,80% degli interventi al colon (contro il 93,20%), l’88,70% degli interventi al retto (87,10% nel 2019), l’85,50% degli interventi all’utero (rispetto al 79,50% del 2019).
Sono state inoltre sempre eseguite in tempi adeguati le prestazioni chirurgiche ritenute non procrastinabili dai professionisti.
Il resoconto complessivo dell’attività del 2020 mostra, in ogni caso, un numero di interventi considerevole: 86.013 contro 113.756 del 2019 (solo il 24% in meno).
Gli accessi alle strutture aziendali di Pronto Soccorso sono stati 293.976, con un calo del 33% rispetto ai dati 2019 (430.151).
La riduzione dei parti è stata del 9%: 5.620 del 2020 rispetto ai 6.142 del 2019.
Ovviamente, al di là di questi dati generali, non va dimenticata tutta l’attività di screening e quella gestita dalle strutture territoriali e dal dipartimento di prevenzione, oltre all’impegno costante e gravoso profuso nel corso del 2020 nella gestione dell’emergenza Covid”.
Il direttore generale dell’Asl entra poi nel dettaglio delle tecnologie sanitarie e degli investimenti attuati o previsti in questi mesi in lavori e nuove opere in particolare per l’ambito territoriale della Versilia.
“Per le tecnologie sanitarie nel 2020 in Versilia - evidenzia Maria Letizia Casani - abbiamo investito, solo citando gli interventi più importanti, circa 2 milioni e 300mila euro e messo in campo lavori strutturali per oltre 3 milioni di euro.
Nello specifico sono stati acquistati, solo per fare alcuni esempi, nuove attrezzature radiologiche, nuovi sistemi radiologici portatili digitali, nuovi ecografi, altre apparecchiature importanti anche per le diagnosi Covid, vari defibrillatori.
E' stato aggiudicato nel corso dell'anno l'appalto per la sistemazione del controsoffitto esterno e l'aggiornamento del sistema di rilevazione incendi per quasi 1 milione di euro. Nei reparti del presidio ospedaliero “Versilia” sono stati eseguiti lavori di adeguamento per il Covid per oltre 300 mila euro. Sempre sul fronte degli interventi strutturali circa 530 mila euro sono stati destinati alla realizzazione del nuovo polo endoscopico all’ospedale Versilia e 1 milione e mezzo di euro per il nuovo distretto socio sanitario di Massarosa".
“Nel fare un bilancio di questo anno difficile - chiude la dottoressa Casani - il primo pensiero va a coloro che non ce l’hanno fatta a superare il Covid ed ai loro familiari. I nostri territori, soprattutto nella prima fase, hanno pagato un prezzo altissimo in termini di vite umane, nonostante l’impegno, l’energia e la professionalità di tutto il personale, a cui esprimo nuovamente la mia gratitudine.
Una speranza per l’anno che è da poco iniziato ci arriva dal vaccino. Nonostante le ormai note riduzioni nella fornitura delle dosi, la campagna vaccinale prosegue infatti in maniera efficace, grazie all’ottimo lavoro di tanti operatori e ad un’organizzazione puntuale e flessibile. Siamo quindi pronti ad affrontare questa e le altre sfide che il 2021 ci presenterà”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Alla luce della decisione del presidente di provincia Luca Menesini di occuparsi degli immobili dell'ex Inapli a Viareggio, il comune si dice soddisfatto, ma tiene a sottolineare come lo stesso ci lavori ormai da mesi.
"Dopo cinque anni e diversi solleciti la provincia inizia i lavori sugli immobili fatiscenti sul territorio, bene. Vorremmo informare, però, che noi stiamo lavorando da mesi per accedere all'importante linea di finanziamento - spiega l'amministrazione - abbiamo creato un partenariato fra Erp e comune e costituito un team di progettazione. Adesso siamo in procinto di affidare ad Erp l'incarico formale per la presentazione al Ministero di un progetto in cui l'intervento più importante interessa proprio il Varignano, per un valore di 17 milioni e mezzo di euro".
Un'iniziativa definita "tardiva" dalla giunta che afferma come "La provincia avrebbe potuto muoversi in tempo data la scadenza del bando a marzo e proporsi sia con noi che con Ero per per inserire anche il proprio fabbricato all'interno del progetto - conclude - Saremmo stati pronti ad aiutare il presidente Menesini. In ogni caso ben vengano i progetti concreti per la ristrutturazione dello stabile in questione, ma anche degli altri fabbricati. Auspichiamo che finalmente l'ente di palazzo Ducale inizi un serio piano di investimenti sul comune che da troppo tempo attende risposte concrete".