Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 82
Sopralluogo nella Pineta di Ponente del comandante della polizia municipale Iva Pagni con l’agronomo nominato dal comune per fare il punto insieme ai titolari delle concessioni sulla situazione delle alberature in vista del piano di manutenzione straordinaria. Sopralluogo che l’amministrazione comunale aveva annunciato in occasione dell’incontro con gli assessori Alberici e Meciani, e la stessa comandante, richieste da Confesercenti Versilia alla luce dell’ultima ordinanza di protezione civile che prevede la chiusura delle pinete in occasione di allerta meteo.
“Ringraziamo la dottoressa Pagni – commenta il responsabile dell’associazione Daniele Benvenuti – per essere immediatamente attivata ed aver accettato un sopralluogo congiunto con i concessionari insieme all’agronomo. L’obiettivo è quello di mettere in sicurezza la pineta dopo le verifiche che l’agronomo dovrà compiere sulle alberature individuando quelle per le quali è sufficiente solo una normale potatura e le altre che invece dovranno essere abbattuto per le loro condizioni precarie. Ovviamente con una priorità per le aree che insistono sulle concessioni per non mettere a rischio le strutture presenti”.
Il sopralluogo ha coinvolto sia la parte di viale Capponi che quella di viale Cadorna fino alla pineta in via Zara. Sono già state individuate alcune piante di pioppi purtroppo in condizioni davvero precarie che necessitano urgentemente dell’abbattimento. Con l’agronomo poi è stato convenuto come la pineta non possa più ospitare nuove piante di pini marittimi e quindi le piantumazioni successive dovranno prevedere altri tipi di alberi.
“Una mattina davvero positiva e propositiva – è il commento finale di alcuni concessionari che hanno accompagnato la comandante durante il sopralluogo – visto che addirittura si è parlato di una bozza di cronoprogramma. Le verifiche delle alberature partiranno lato via Vespucci spostandosi verso nord. Verifiche alle quali seguiranno immediatamente gli interventi necessari per la messa in sicurezza”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 91
La Guardia di Finanza di Lucca sta conducendo da mesi, un’attività di monitoraggio e controllo su tutto il territorio provinciale, volta al contrasto degli indebiti accessi a prestazioni assistenziali, con l’obiettivo di tutelare sia gli interessi dello Stato a salvaguardia della spesa pubblica sia coloro che hanno concretamente bisogno delle misure di assistenza.
Le attività stanno facendo emergere diverse fattispecie, fra queste la più ricorrente, con un totale di cinque violazioni, attiene alla mancata comunicazione di somme derivanti da vincite di gioco. Non si tratta del divieto di utilizzare il reddito spendendolo in giochi o scommesse: la specifica normativa fa rientrare i proventi delle vincite tra i casi di revoca del beneficio, quando essi comportano il superamento della soglia del patrimonio mobiliare detenuto. Le vincite incassate possono comportare la perdita del reddito di cittadinanza, a meno che gli importi siano di entità limitata, tale da non comportare il superamento del livello del patrimonio mobiliare previsto.
Altra situazione di particolare rilievo ha riguardato un soggetto che ha percepito indebitamente il reddito di cittadinanza, per una somma complessiva di circa 14 mila euro, dopo aver presentato una dichiarazione sostitutiva non veritiera circa la residenza sul territorio italiano, in quanto non era trascorso il previsto periodo minimo di permanenza continuativa, pari a due anni.
Nello stesso ambito, sono state scoperte le posizioni di due individui che si sono “dimenticati” di comunicare le variazioni patrimoniali, immobiliari e mobiliari, derivanti rispettivamente da una eredità ovvero dall’INAIL a titolo di indennità per infortunio sul lavoro. In entrambi i casi, il reddito di cittadinanza percepito è stato pari a quasi 10 mila euro.
Infine, è emersa la posizione di una donna che ha omesso la comunicazione di inizio attività di un componente del nucleo familiare, percependo indebitamente un beneficio di quasi 6 mila euro.
Alla luce di quanto accertato, i soggetti individuati sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lucca, per violazione dell’art. 7 comma 1 del D.L. 28 gennaio 2019 n. 4 (decreto istitutivo del reddito di cittadinanza), che stabilisce le sanzioni alle fattispecie finora esposte con la reclusione da due a sei anni.
I rilievi sono stati comunicati all’INPS, che ha revocato i singoli benefici, provvedendo immediatamente a sospenderne l’erogazione, a recuperare le somme indebitamente riscosse e, infine, a comminare le connesse sanzioni amministrative.
Le Fiamme Gialle lucchesi proseguiranno nelle attività di controllo in questo periodo di crisi, al fine di garantire equità sociale e contrastare ogni forma di illecito, soprattutto nei settori in cui sono previsti interventi economici governativi con i noti decreti “Cura Italia”, “Liquidità”, “Rilancio”, “Agosto”, e “Ristori”.