Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 82
Nei suoi confronti si sono definiti nel frattempo diversi procedimenti penali che nel complesso hanno cristallizzato una pesante sua responsabilità per violazioni reiterate alle norme che regolamentano il regolare soggiorno in Europa dei cittadini comunitari.
In estrema sintesi: per la sua abietta abitudine di vivere di espedienti commettendo per lo più reati predatori, più volte Jordan Nicolae di 34 anni, nato in Romania, è stato allontanato dal territorio dello Stato con apposito provvedimento. Se in un primo momento questi dava l’impressione di allontanarsi dall’Italia, subito dopo ne faceva rientro in barba a tutte le norme che regolamentano il normale e pacifico soggiorno in Italia dei cittadini comunitari.
Ieri mattina, con inizio alle 7, gli agenti del commissariato di Forte dei Marmi hanno proceduto al suo arresto presso il campo nomadi di Seravezza.
L’arresto è stato possibile in esecuzione di un provvedimento di “esecuzione di pene concorrenti” emesso dalla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca. All’esito di tutte le procedure di rito, l’uomo è stato poi associato presso la casa circondariale di Lucca dove dovrà scontare una pena detentiva di un anno e un mese.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 83
Docenti e ATA dell'IC di Torre del Lago lavorano col nastro nero per protesta contro la sentenza della cassazione sulla strage di Viareggio.
"Come RSU ed RSA dell'IC di Torre del Lago - esordiscono -, insieme a docenti e personale ATA dell'istituto, esprimiamo forte indignazione e sconcerto per la sentenza della cassazione che mette in discussione le precedenti sentenze della magistratura e porta alla prescrizione di gran parte dei reati connessi alla strage di Viareggio di 11 anni fa: il disastro ferroviario dovuto al deragliamento di un treno carico di gas, in cui morirono 32 persone, tante rimasero ferite e un intero quartiere venne pesantemente distrutto, lasciando un segno indelebile sulla città e i suoi cittadini. A causa della sentenza e della conseguente prescrizione, i responsabili di questa terribile strage, individuati dalla magistratura in anni di indagini, avranno pene ridotte o cancellate e questo non ci pare accettabile".
"Esprimiamo tutta la nostra incondizionata solidarietà - dichiarano - ai familiari delle vittime della strage di Viareggio, ai ferrovieri e a tutti coloro che in questi anni si sono battuti per ottenere giustizia e sicurezza sul luogo di lavoro, per evitare che eventi del genere possano ripetersi".
"Come personale della scuola - affermano - sosteniamo convintamente le ragioni dello sciopero provinciale indetto per venerdì 15 gennaio dalla CGIL di Lucca in segno di protesta verso la sentenza della cassazione. A quello sciopero, come lavoratrici e lavoratori non potremo partecipare, a causa dei tempi di preavviso necessari nella nostra categoria".
"Per questo - concludono -, come docenti e personale ATA, nella giornata di Venerdì 15 gennaio 2021, ci recheremo a scuola a svolgere il nostro lavoro esponendo un nastro nero in segno di lutto per la strage e in segno protesta verso una sentenza che riteniamo profondamente ingiusta".