Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 152
GoVersilia aderisce all'iniziativa promossa da "10.000 Vele" insieme alla Lega Navale italiana.
Domenica 4 luglio in tutta Italia si svolgerà la manifestazione "10.000 vele di solidarietà contro la violenza sulle donne", un'iniziativa nazionale alla quale hanno aderito diversi Enti e Associazioni tra cui GoVersilia, pertanto anche la Lega Navale Italiana Viareggio, il Club Nautico Versilia, il Comitato dei Circoli Velici Versiliesi, la Casa delle Donne, e, con il patrocinio del Comune di Viareggio, ha deciso di partecipare attivamente a questo evento per dare un segnale tangibile delle volontà di cambiare rotta.
«Insieme proviamo a stendere un simbolico, lunghissimo nastro rosso lungo tutti gli 8000 chilometri di coste e laghi del nostro paese – raccontano gli organizzatori. Un inizio, certamente. Ma qualsiasi lungo viaggio, dice l'adagio, inizia sempre dal primo passo. Per questo il 4 luglio, domenica, inviteremo tutti coloro i quali potranno avere o procurarsi una barca, a vela, a motore o a remi ad uscire lungo tutte le coste italiane e i laghi, issando un lungo nastro rosso sui loro alberi quale segno distintivo e di appartenenza a questa grande flotta solidale". (di Laura Salonia)
Inoltre, GoVersilia, invierà i suoi iscritti oltre che sulle barche, anche sui pontili versiliesi di Tonfano, Forte dei Marmi, Lido di Camaiore, al molo di Viareggio e agli arenili a sventolare un nastro rosso, da ritrarre in un selfie da postare sul Gruppo GoVersilia, in segno di saluto ed adesione all'iniziativa. Affinché anche dalla terra ferma tutti possano partecipare.
L'idea è nata dall'Associazione 10.000 vele di solidarietà, che dal 2011 si batte per tematiche sociali organizzando eventi a tema sportivo. « Come in un buon equipaggio i singoli individui, ognuno con le proprie caratteristiche, lavorano all'unisono per il raggiungimento di un risultato comune.»
Nello specifico nel nostro territorio con a disposizione un porto e tre pontili alle ore 10,30 presso la Sala del Club Nautico Versilia si terrà la presentazione della manifestazione con l'intervento dei rappresentanti delle Associazioni impegnate in Versilia. A fine conferenza verranno consegnati i nastri rossi e alle ore 12 ci sarà la partenza delle imbarcazioni fuori dal Porto di Viareggio in direzione per il passaggio dei tre pontili. L'evento è gratuito e aperto a tutti, di qualsiasi età. A ogni barca sarà dato un nastro rosso identificativo della manifestazione che sarà issato possibilmente in testa d'albero in modo che sia ben visibile anche da terra.
Gli organizzatori si augurano che l'evento non rimanga fine a se stesso ma che diventi catalizzatore di altre iniziative e rappresenti soltanto il primo avvicinamento tra il mondo della vela che può dare tanto al mondo delle vittime di violenza, cui stato tolto molto, inclusa la possibilità di farsi sentire.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
Arpat ha recentemente istituito un gruppo di lavoro multidisciplinare con lo scopo di coordinare e curare le attività inerenti l'utilizzo di materiali riciclati contenenti Keu, causa potenziale di contaminazione delle matrici ambientali.
Rilevante è infatti l'impegno richiesto all'Agenzia in relazione alla cosiddetta “inchiesta KEU”, condotta dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze e che vede interessati numerosi siti del territorio regionale nei quali sono stati utilizzati materiali potenzialmente contaminanti. Le attività che impegnano ARPAT sono sia quelle riguardanti la collaborazione con l’Autorità Giudiziaria, per lo svolgimento delle ulteriori necessarie indagini, sia quelle connesse con il controllo ambientale e il supporto agli Enti.
La Regione Toscana, dal canto suo, ha costituito un Tavolo regionale di coordinamento, per affrontare in modo unitario le problematiche ambientali riguardanti i diversi siti interessati. Anche ARPAT, nell'ambito delle proprie specifiche competenze, è impegnata a supportare i lavori del Tavolo con attività straordinarie, nonché a fornire il proprio contributo, laddove richiesto, ai soggetti istituzionali coinvolti. Le attività straordinarie riguardano principalmente
accertamenti sui materiali rinvenuti presso i vari siti interessati,
contributi tecnici per la definizione della campagna di indagini sullo stato di eventuale contaminazione delle matrici ambientali,
verifica e validazione delle attività svolte dai soggetti interessati,
valutazione ed interpretazione dei risultati complessivi delle indagini.
Vista quindi la rilevanza dell’impegno richiesto all’Agenzia, l’ampiezza del territorio interessato e la varietà di competenze tecniche richieste, ARPAT ha ritenuto importante garantire una gestione unitaria e omogenea delle attività svolte dalle varie strutture, attraverso l'istituzione del Gruppo di lavoro, che è coordinato dalla Direzione tecnica dell'Agenzia

