Cronaca
Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 108
Con determinazione dirigenziale n. 21 del 10 marzo 2021, il Parco Regionale delle Alpi Apuane ha approvato la graduatoria finale delle scuole che hanno partecipato all'offerta didattico-educativa 2020-2021 proposta nel dicembre scorso. Si tratta di un'azione promozionale che assegna contributi a favore di istituti scolastici di ogni ordine e grado – da selezionare attraverso avviso pubblico – per proposte di divulgazione naturalistica e di educazione ambientale. Ogni anno viene proposto un titolo su cui le scuole sono chiamate a realizzare progetti riguardanti l'area protetta. "I migliori frutti sono della terra che cresce lentamente" è il tema odierno. La scelta è in linea con la decisione dell'Assemblea generale dell'ONU, che ha proclamato il 2021 "Anno internazionale della Frutta e della Verdura", al fine di a promuovere la consapevolezza sul valore di una sana alimentazione e di una corretta gestione degli agroecosistemi.
Le scuole hanno presentato progetti sulle tre linee di intervento previste dall'Offerta e una commissione esaminatrice li ha vagliati. Queste le scuole ammesse per la prima Sezione "Le Apuane a Scuola", che consentirà alle classi di poter ottenere contributi per interventi didattici delle "Guide del Parco", sotto forma di lezione o attività di laboratorio:
− I.C. Castelnuovo Garfagnana/Scuola primaria Castelnuovo, classe III B, € 600,00;
− I.C. Castelnuovo Garfagnana/Scuola primaria Castelnuovo, classe II B, € 500,00;
− I.C. Lucca 2/Scuola primaria Edmondo de Amicis, classe III A, € 600,00.
Per la proposta "Aula Natura Apuane", tipologia d'intervento sul modello "Aula Natura" del WWF-Italia, per realizzare, nei cortili e nei giardini delle scuole, uno spazio attrezzato in cui svolgere attività didattiche e di relazione a contatto con l'ambiente, con particolare riferimento al patrimonio naturalistico delle Alpi Apuane. Quattro sono le scuole ammesse al contributo:
− I.C. Castelnuovo Garfagnana/Scuola primaria Castelnuovo Garfagnana, € 1.000,00;
− I.C. Piazza al Serchio/Scuola primaria San Romano in Garfagnana, € 1.000,00;
− I.C. Lucca 2/Scuola primaria Edmondo de Amicis, € 1.000,00;
− I.C. Seravezza/Scuola Infanzia Delâtre, € 1.000,00.
Infine, l'Offerta didattica di quest'anno aveva previsto una misura speciale, il Completamento dell'Offerta 2019-2020 per consentire di chiudere i progetti interrotti lo scorso anno a causa dall'esordio della pandemia, proprio nella fase cruciale di attuazione dei percorsi e dei concorsi previsti. Queste le classi ammesse alla rimodulazione dei progetti 2019-2020:
− Scuola primaria Don Aldo Mei – Massarosa (Bozzano) classe II A
− Scuola primaria Don Aldo Mei – Massarosa (Bozzano) classe II B
− Scuola primaria Don Aldo Mei – Massarosa (Bozzano) classe III A
− Scuola primaria Don Aldo Mei – Massarosa (Bozzano) classe III B
− Scuola primaria Don Aldo Mei – Massarosa (Bozzano) classe IV A
− Scuola primaria Don Aldo Mei – Massarosa (Bozzano) classe V A
− Scuola primaria Edmondo de Amicis (Lucca) classi I/II/III/IV/V A
− I.C. "Staffetti Massa 2" classe II A
− I.C. "Staffetti Massa 2" classe II E
− I.C. "Staffetti Massa 2" classe III A
− I.C. "Staffetti Massa 2" classe III B
− I.C. Castelnuovo Garfagnana, Scuola primaria Castelnuovo classe III B
− Scuola primaria G. la Radice Camporgiano classe V
− I.C. Piazza al Serchio, Scuola primaria Piazza al Serchio classe IV
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
Gli agenti della sottosezione autostradale della polizia stradale di Viareggio, nella tarda mattinata di ieri, hanno sorpreso un uomo ricercato lungo l’autostrada A-12. Lui, un 35enne moldavo, ma residente a Livorno, era alla guida di un autoarticolato, quando è stato fermato dai poliziotti. Lo hanno intercettato all’altezza del comune di Viareggio e durante i controlli di rito hanno notato che qualcosa non andava, così insospettiti hanno chiesto ausilio ad altri colleghi che lo hanno accompagnato presso il commissariato di Viareggio per sottoporlo alla identificazione tramite il sistema di banca dati per stranieri che ha confermato che su di lui pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla procura di Lucca.
Ora dovrà scontare 10 mesi e 29 giorni di reclusione per cumulo di pene, a seguito di sentenze di condanna per reati legati al falso documentale. Su disposizioni del pubblico ministero di turno è stato tradotto in carcere presso la casa circondariale di Lucca, dove sconterà la pena inflittagli per i reati commessi.