Cronaca
Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 106
Iniziate le operazioni di sanificazione di piazze e strade sul territorio di Viareggio e Torre del Lago volute dal sindaco Giorgio Del Ghingaro ed effettuate grazie alla collaborazione di Sea Ambiente: verranno utilizzate le spazzatrici dotate di barre lava-strade che nebulizzeranno disinfettante ad elevata azione germicida oltre ad una nuova autobotte lavastrade particolarmente adatta per gli interventi specifici.
Contestualmente è stato sospeso lo spazzamento meccanizzato delle strade e sostituito con quello manuale là dove necessario.
Il servizio di sanificazione si sviluppa su due turni giornalieri, dal lunedì al sabato, e utilizza per ciascuna zona una squadra con spazzatrice e una squadra con la botte entrambe composte da un autista e un operatore.
Verranno sanificate le strade, le piazze ma anche i tavoli, le panchine, le fontane, i muretti.
E’ importante sottolineare che non ci sono pericoli di tossicità, né al contatto né per inalazione: il prodotto impiegato sulle strade è in soluzione acquosa all’1% e le modalità di impiego non comportano il superamento dei valori limite di esposizione per il principio attivo utilizzato.
Il calendario delle sanificazioni prevede il lunedì la Passeggiata, la Terrazza della Repubblica, il Lungo Molo Del Greco, Città Giardino e Don Bosco; il martedì la Darsena compreso viale Europa, il Terminetto, Bicchio-Borbone; il mercoledì centro-mare e centro-stazione; il giovedì il Marco Polo e l’ex Campo di Aviazione; il venerdì Migliarina e Varignano; il sabato Torre del Lago e Cotone.
Resta ovviamente garantito il servizio di raccolta porta a porta e anche il servizio della squadra decoro che interviene sugli abbandoni. Attivo anche il ritiro degli ingombranti a domicilio, e il servizio dei centri di raccolta che restano aperti, per le utenze domestiche solo su prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12,15 e dalle 14,30 alle 17,45, il sabato solo al mattino dalle 8 alle 12,15. Per informazioni è attivo il sito www.searisorse.it/it/centri-di-raccolta.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 161
Sono trascorsi ormai due mesi dalla morte di Riccardo Cioni, il dj di origine livornese famosissimo nelle discoteche della Versilia e di tutta Italia: ancora si susseguono i ricordi e le testimonianze di affetto di tanti fan, messaggi dolcissimi e grati per il bel tempo trascorso e anche per tutto ciò che rappresentava Riccardo, aldilà della professione: un uomo dal cuore d’oro, che faceva tantissimi spettacoli di beneficienza per varie associazioni , specie quelle che si occupano di infanzia e di patologie legate ai bambini.
Il cuore d’oro di Riccardo rivive in un’associazione , voluta dai suoi familiari e che si è costituita proprio in questi giorni, in occasione della ricorrenza : “Riccardo Cioni Dee Jay Full Time Golden Memories”, della quale fa parte, naturalmente, Brunella, l’amata moglie di Cioni, compagna di vita per 52 anni.
Brunella Dini, interpellata dalla Gazzetta, parla del suo Riccardo con la voce che a tratti, si rompe dall’emozione: un grandissimo amore, nato da ragazzini e una presenza , la sua, a fianco, come dovrebbe essere sempre e che è un esempio di perfetto equilibrio di coppia, dove non c’è uno che sta avanti e l’altro indietro , ma si conduce la barca della vita insieme, a volte scambiandosi il ruolo di comando, affrontando le perigliosità del mare : “ Era un ragazzo stupendo- dice Brunella e si può stare in religioso silenzio ad ascoltare il suo racconto- il più bello del mondo e noi abbiamo fatto tutto insieme, gli sono sempre stata vicina ed ero la sua consigliera nelle cose che faceva. Un uomo che amava appassionatamente il suo lavoro, che adorava il contatto con le persone, attivo, sempre, fino all’ultimo, fino che a che non è arrivato il Covid: è un vuoto enorme, nella mia vita di tutti i giorni, ma Riccardo deve continuare a vivere in ciò che gli piaceva tanto fare, per le persone bisognose, per i bambini malati ed è per questo che è nata l’associazione”.
L’associazione si prefigge di essere un ente promotore di eventi per beneficienza, supportando onlus e associazioni del terzo settore: “ Per adesso- continua Brunella- ha una configurazione di associazione ,ma l’intenzione è quella di fare il passaggio a fondazione, è un percorso lungo e paziente, ma già dall’interesse che sta suscitando fra le persone vicine a noi, credo che ci si riuscirà, sperando di poter fare degli eventi in presenza, che sono fondamentali per lo scopo”.
Su quest’ultimo punto, la seconda mission dell’associazione, cioè quella di aiutare i disc Jockey giovani e di esperienza, ad aggiornarsi e a rimettersi sul mercato dopo la pandemia: “Il settore dello spettacolo è alla gogna- dice Brunella- le discoteche sono state chiuse e chissà quando riapriranno e che condizioni, i disc jockey torneranno al lavoro molto tardi, per cui abbiamo pensato di organizzare dei corsi di aggiornamento per rimetterli in pista”.
Un’altra iniziativa , portata avanti dal figlio della coppia, Valerio, che a Roma svolge la professione di avvocato, è la Radio web di Riccardo Cioni, ascoltabile in tutto il mondo attraverso internet e con le app gratuite anche sui dispositivi come telefoni e tablet e attraverso il Bluetooth anche in auto. La radio trasmette 24 ore su 24 le serate più belle del Dee Jay Full Time perché la musica amata da tante migliaia di giovani e meno giovani, l’allegria, la felicità e la gioia che Riccardo riusciva a dare nelle sue serate, non abbia fine. La Radio Web è amatoriale, cioè paga i diritti SIAE ma è senza pubblicità. Il link per accedervi è il seguente: https://djft.radioca.st.
L’associazione è in fase organizzativa e presto sarà dotata pagine social e di un sito, per i quali stanno arrivando tanti contributi da parte di chi voleva bene a Cioni, grati delle belle serate trascorse insieme e della felicità che ha dispensato a tanti, con il suo cuore e la sua professionalità.