Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
Domenica 27 giugno alle 18.30, nella Cattedrale di San Martino, sarà ordinato un nuovo presbitero per la Chiesa di Lucca. Si tratta di Samuele Del Dotto, classe 1996, originario della parrocchia di Santa Rita a Viareggio. Dopo la maturità classica, conseguita al Carducci di Viareggio, ha fatto un anno di Università a Pisa – Scienze della Formazione – poi ha abbandonato gli studi per scegliere la via del Seminario. Completato il percorso previsto, il 18 ottobre 2020 è stato ordinato diacono in vista dell’ordinazione presbiterale che arriva questa domenica. L’arcivescovo Paolo Giulietti presiederà la celebrazione eucaristica e ordinerà Samuele. Negli ultimi anni il giovane ordinando, accanto agli studi in Seminario, ha prestato il proprio servizio prima nella Parrocchia di Torre del Lago a Viareggio e poi da un anno e mezzo a Borgo a Mozzano nella Valle del Serchio.
«L’ordinazione di un prete è sempre una grande gioia, perché manifesta in modo particolare la fecondità di una comunità ecclesiale e offre una valida garanzia di futuro – commenta l’arcivescovo paolo Giulietti – Certamente oggi è sempre più evidente che il prete non è il “tutto” di una comunità, poiché è l’intero popolo di Dio che, in forza del battesimo, ha il diritto-dovere di portare avanti la vocazione e la missione della comunità cristiana. Tuttavia, come non esiste una Chiesa senza popolo, non esiste nemmeno una Chiesa senza prete; anche se il ruolo del presbitero è stato e andrà ancora ripensato, la sua presenza e la sua azione rimangono essenziali. È attraverso di lui, infatti, che il Signore continua a prendersi cura amorevole di tutti i suoi fratelli, rendendosi presente nei sacramenti, nel ministero della Parola e nella prossimità pastorale. Auguro a Samuele di essere un prete felice, lieto della propria chiamata e del proprio servizio».
A causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso, i numeri per la partecipazione alla messa di ordinazione sono contingentati e su invito, per consentire la partecipazione a familiari, amici, e persone della comunità di provenienza e dove presta e ha prestato servizio negli ultimi anni.
Infine, ricordiamo che assieme a Samuele Del Dotto, il 18 ottobre 2020 in Cattedrale, furono ordinati diaconi in vista dell’ordinazione presbiterale anche Aimé Dieudonné Nzabamwita e Révocat Habiyaremye. In accordo con la diocesi di origine, Byumba in Rwanda, i due in questi anni sono venuti a formarsi nel Seminario di Lucca e saranno ordinati presbiteri il prossimo agosto, nel loro Paese, alla presenza anche dell’arcivescovo Paolo Giulietti.
Attualmente i seminaristi lucchesi sono due e si stanno formando nel Seminario interdiocesano di Pisa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
È stato proclamato uno sciopero dalle 8 alle 20 di mercoledì 30 giugno 2021, indetto dall’Associazione sindacale Fisi (Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali) e indirizzato a tutti i dipendenti dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest, comparto e dirigenza, tutti i profili.
L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero.
Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono:
- il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli altri servizi di base;
- servizi di assistenza domiciliare;
- attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..);
- vigilanza veterinaria;
- attività di protezione civile;
- attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici;
- vari.

