Cronaca
Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 168
Azzerata l’iva sugli assorbenti igienici venduti nelle farmacie comunali FarmaCity di Viareggio: a partire dall’8 Marzo e per tutto il 2021, l’aliquota non verrà conteggiata sul prezzo finale al consumatore.
Ad annunciare il provvedimento Federica Maineri, vicesindaco e assessore con delega alle Pari Opportunità: «Un gesto significativo – dichiara - che elimina la tampon Tax di cui ormai si parla da anni: una decisione che abbiamo preso come Amministrazione, che giova alle famiglie monoreddito ma soprattutto che sottolinea una sensibilità verso il mondo femminile che non si limiti a parole spese in occasioni particolari e due giorni l’anno».
Com’è noto, l’Iva, applicata sui prodotti di largo consumo, è stabilita per legge: la norma indica una tassazione agevolata per i beni considerati imprescindibili o essenziali, mentre i beni considerati di lusso hanno l’Iva al 22%, in questa fascia rientrano anche gli assorbenti igienici femminili. Esiste tuttavia una direttiva del Consiglio Europeo che stabilisce che «I prodotti di protezione per l’igiene femminile possono essere assoggettati alle aliquote ridotte».
«Nel resto d’Europa l’iva è stata ridotta al 6% o al 5%, quando non addirittura abolita – continua Maineri -: l’Italia in questo è ancora ferma al palo; negli anni ci sono stati dei tentativi di ridurre l’imposta ma sono tutti miseramente falliti. A Viareggio, nelle nostre farmacie, ci siamo riusciti».
Sempre da FarmaCity arriva un contributo particolare contro la violenza di genere: su richiesta dell’Amministrazione comunale, infatti, tutte le farmacie comunali inseriranno nello scontrino la frase “Se sei vittima di stalking o violenza chiama il 1522”.
«Amnesty International Italia, grazie ai dati raccolti da diverse associazioni, registra un generale e preoccupante incremento di episodi di violenza domestica nei confronti delle donne – commenta l’assessore -: l’attuale stato di isolamento forzato sta intrappolando diverse donne nella situazione di subire le violenze dei propri partner che, in alcuni casi, diventano efferati omicidi. La capillarità del servizio offerto dalle nostre farmacie comunali può essere una strada per arrivare all’interno delle famiglie in difficoltà: un modo per invitare le donne che subiscono violenza domestica a contattare il numero gratuito 1522 - servizio pubblico promosso dalla Presidenza del consiglio-Dipartimento per le pari opportunità - che offre anche la possibilità di chat per chi non potesse parlare».
Sempre nell’ambito delle manifestazione legate all’8 Marzo, è on line sulle pagine facebook del Comune e della Biblioteca Marconi, “Parole al Femminile”, rubrica all’interno della rassegna #BibliotecaFuoriDiSè, dedicata agli autori che si sono occupati e si occupano di problemi legati alle donne e alle questioni di genere.
«Dei consigli di lettura che abbiamo voluto dare intorno all’8 marzo – commenta l’assessore – e che sono parte di un più ampio ventaglio di iniziative anche a livello provinciale».
Il programma, iniziato ieri venerdì 5 marzo con “Sii bella e stai zitta” di Michela Marzano, prevede tre incontri, tutti alle 15, a cura di Linda Cortopassi. Prossimi appuntamenti lunedì 8 marzo, con “Ferite a Morte” di Serena Dandini e martedì 9 marzo alle 15 “E tutti vissero felici e contenti” di Emma Dante.
Infine, prima riunione ieri 5 marzo per la Commissione Pari Opportunità: ne fanno parte per la Maggioranza i consiglieri Sara Grilli, Matteo Ricci, David Zappelli e Giulia Gemignani; per la minoranza Luigi Troiso, Barbara Paci e Maria Domenica Pacchini. Eletta presidente la consigliera Sara Grilli.
«Complimenti alla consigliera Grilli – conclude Maineri – e buon lavoro a tutta la Commissione».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
Incontri online, eventi, momenti di approfondimento incentrati sul tema delle donne, tutti nel pieno rispetto delle regole imposte dalla pandemia in corso, che si snodano nel corso dell'intero mese e oltre. Questo è l'8 Marzo nella provincia di Lucca, che, anche quest'anno – nonostante le limitazioni imposte dal Covid-19 – propone un calendario unico, dal titolo «8 Marzo e dintorni», per l'intera provincia, promosso dalla Provincia di Lucca, dai Comuni che hanno aderito all'iniziativa, le istituzioni, gli enti ed associazioni del territorio, nonché le Commissioni Pari Opportunità dei Comuni e la Commissione provinciale Pari Opportunità.
«L'8 Marzo è sicuramente una giornata simbolo per le donne – spiega la consigliera provinciale Maria Teresa Leone, titolare della delega sulle Pari Opportunità – ma quest'anno si carica di nuovi significati, alla luce dell'emergenza sanitaria che stiamo affrontando. L'8 Marzo ci ricorda che i diritti delle donne devono essere rispettati sempre e la pandemia che stiamo vivendo ha evidenziato ancor più le contraddizioni davanti alle quali la società ci pone davanti quando si parla dei diritti delle donne. Pandemia che ha visto le donne lottare in prima linea, sia perché la loro presenza è predominante nel settore sanitario, ma anche perché molte donne sono impiegate in lavori poco sicuri o precari, scomparsi o mutati a seguito della crisi. Ma non solo: si è registrato un sensibile aumento dei casi di violenze domestiche, dovuti anche al susseguirsi dei periodi di lockdown che hanno portato a convivenze più strette con compagni violenti. E hanno anche dovuto 'improvvisarsi' maestre dei propri figli, aumentando così la mole di lavoro domestico. Proprio il lavoro resta una delle ombre più pesanti nell'orizzonte femminile: secondo i dati Istat sul 2020, il 98% delle persone che ha perso il proprio posto di lavoro è donna. Per questo, alla fine, viene da domandarsi se la pandemia, alla fine, non abbia solo portato alla luce in maniera più evidente quelle disparità sociali che erano già presenti nella nostra società».
«8 Marzo e dintorni»: ecco il calendario delle iniziative.
8 marzo 2021
Video visibile sulla pagina internet istituzionale (www.provincia.lucca.it) e sulla pagina Facebook della Provincia di Lucca
Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca
"Donne lavoro ai tempi del covid"
Intervista video ad alcune donne lavoratrici sulle problematiche della conciliazione tempi lavoro, smart working, covid e scelte professionali
Per Info - Tel . 0583/417489
8 marzo 2021
Commissione Pari Opportunità dell'OMCeo della Provincia di Lucca
"Violenza sulle donne: Soccorso Rosa: medici in ascolto"
L'OMCeo di Lucca fornirà ai medici iscritti e formati sulla violenza contro le donne, le spille bianche con il logo della violenza di genere da apporre sul camice a dimostrazione che sono pronti all'ascolto attivo e all'aiuto in collaborazione con la rete antiviolenza provinciale.
8 marzo – ore 9
Pagina Facebook ANPI Lucca
Comitato ANPI Sezione Intercomunale di Lucca in collaborazione con Simona Generali e Linda Guidi
Video dal titolo "Nara Marchetti e la nostra Pasionaria" in ricordo della sua incredibile passione per le cose giuste, per la libertà.
Per Info - e-mail:
8 marzo 2021
Farmacie del Territorio Provinciale
Associazione Farmaciste insieme, in partenariato con Vodafone
Attivazione di una nuova app di sostegno alle donne maltrattate.
Per Info - Sito: http://www.farmacieinsieme.it
8 marzo 2021 ore 15
Pagina facebook del Comune di Viareggio
Comune di Viareggio
"Parola al femminile" – Rubrica all'interno della rassegna online #Bibliotecafuoridisè, a cura dell'amministrazione comunale di Viareggio, con l'organizzazione di incontri dedicati ad autori che si sono occupati e si occupano di problemi legati alle donne e alle questioni di genere. "Sii bella e stai zitta", di Michele Marzano – Lettura a cura di Linda Cortopassi
8 marzo 2021 ore 18
Videoconferenza su piattaforma Zoom
Casa delle donne di Viareggio in collaborazione con Nonunadimeno di Viareggio
Donne e Lavoro: assemblea Versiliese sulla situazione delle donne che lavorano nella Sanità, nella Scuola e il lavoro di cura a casa
Gli interessati potranno inviare la richiesta di partecipazione tramite e-mail a:
8 marzo 2021
Parco della Memoria Via Ponchielli – Viareggio
Soroptimist International Italia Club Viareggio Versilia
Donazione alla città di Viareggio n. 2 panchine una di colore azzurro ed una di colore giallo, i colori del Soroptimist, entrambe recanti il logo del Club di Viareggio Versilia da posizionarsi nel parco della Memoria in Via Ponchielli nell'area piastrellata di fronte ai murales.
8 marzo 2021 dalle ore 11 alle ore 18
Piazza dei Campioni di Viareggio
Associazione donne SpiCGIL in collaborazione con la Casa delle Donne di Viareggio
Le donne fra lotte, passioni e creatività abbracciano la panchina rossa con i loro dipinti
Esposizione di pittura intorno alla piazza e alla Panchina Rossa.
Per Info - Tel : 333/4087837
8 marzo 2021
Comune di Viareggio
Farmacie Comunali
Su richiesta dell'amministrazione comunale tutte le farmacie comunali Farmacity di iCare inseriranno nello scontrino la frase "se sei vittima di stalking o violenza chiama il 1522".
8 marzo – ore 10
Pagina Facebook del Comune di Camaiore
Comune di Camaiore
"In piedi, signori, davanti ad una donna" (cit. W. Shakespeare)
Video lettura da parte dei componenti della Commissione Pari Opportunità di Camaiore di brani di prosa o poesia scritte o ispirate da donne celebri.
8 marzo 2021 ore 21
Evento online sulla pagina Facebook del Comune di Forte dei Marmi e della pagina Forte nel Rispetto
Comune di Forte dei Marmi
Evento dal titolo "Viaggio attraverso la bellezza"
Per Info - Sito: www.comune.fortedeimarmi.lu.it
8 marzo 2021
Marzo 2021-aprile 2021
Istituti Superiori del territorio riservato su piattaforma scolastica
Centro Donna Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca e gli Istituti superiori di istruzione secondaria di secondo grado del territorio.
"Donne e politica, partecipare per cambiare" – Intervista da parte delle studentesse a 3 donne impegnate in politica
Peri Info - e-mail:
Marzo 2021-fine maggio premiazione ottobre
Evento online su piattaforma scolastica riservata agli Istituti Superiori del territorio
Centro Donna Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca e Associazione Maschile Plurale di Lucca
Lancio del Concorso "Pandemia: Cosa mi porterò di positivo nel futuro" Produzione di una digital Story Telling – Premiazione in presenza
Per Info - Sito: Centro Donna Lucca O.D.V. - e-mail:
9 marzo 20121 ore 17
Evento Online - Provincia di Lucca
Presentazione del libro "Ti narro una storia - Racconti di donne" - Conduce Maria Teresa Leone, Consigliera Provinciale delegata alle Pari Opportunità. Saranno presenti alcune delle autrici
Gli interessati potranno inviare la richiesta di partecipazione tramite e-mail a:
9 marzo 2021 ore 15
Pagina Facebook del Comune di Viareggio
Comune di Viareggio
"Parole al Femminile" – Rubrica all'interno della rassegna online #BibliotecaFuoridiSé, a cura dell'amministrazione comunale di Viareggio, con l'organizzazione di tre incontri, dedicati agli autori che si sono occupati e si occupano di problemi legati alle donne e alle questioni di gener. "E tutti vissero felici e contenti", di Emma Dante, lettura a cura di Linda Cortopassi.
9 marzo 2021 ore 11
Sala Consiglio Comunale di Massarosa
Comune di Massarosa in collaborazione con la Casa delle Donne di Viareggio
Conferenza stampa per comunicazione futura apertura, di sportello d'Ascolto contro la violenza, gestito dal Centro Antiviolenza "L'una per l'altra" della Casa delle Donne di Viareggio
10 marzo 2021 ore 11
Sala Consiglio Comunale di Pietrasanta
Comune di Pietrasanta in collaborazione con la Casa delle Donne di Viareggio
Conferenza stampa per comunicazione futura apertura nel Comune di Pietrasanta di sportello d'Ascolto contro la violenza, gestito dal Centro Antiviolenza "L'una per l'altra" della Casa delle Donne di Viareggio.
12 marzo 2021 dalle ore 15 alle ore 17
Videoconferenza su piattaforma Zoom
Casa delle Donne di Viareggio in collaborazione con il Gruppo Scout Viareggio 3
La casa incontra GLI/LE Scout di Viareggio 3
Incontro di informazione e sensibilizzazione sulla violenza maschile contro le donne con i ragazzi e le ragazze del noviziato del grupppo Scout AGESCI Viareggio 3
Gli interessati potranno inviare la richiesta di partecipazione tramite e-mail a:
Per Info - Tel: 333/4087837
14, 21 e 28 marzo 2021 dalle ore 18 alle ore 19:30
Corso Online
Casa delle donne di Viarreggio in collaborazione con Carla Nataloni insegnante Yoga
Pratica Yoga - Corso online di Yoga dolce di 3 incontri - Quota di partecipazione € 30 da devolvere alla Casa delle Donne .
Gli interessati potranno inviare la richiesta di iscrizione tramite e-mail a:
18 marzo 2021 ore 17
Videoconferenza su piattaforma Zoom
Casa delle Donne di Viareggio con la compartecipazione dei Comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema.
"Donne e Musica": Incontro sulla storia delle donne nel mondo della Musica con Lisa Domenici, giornalista ed esperta di musica.
Gli interessati potranno inviare la richiesta di partecipazione tramite e-mail a:
25 marzo 2021 ore 17
Videoconferenza su piattaforma Zoom
Casa delle Donne di Viareggio con la compartecipazione dei Comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa Pietrasanta, Seravezza e Stazzema.
"Donne e Sport": Presentazione del libro "Genere e Benessere nello Sport ", con Patrizia Russo e Fiorella Chiappi.
Gli interessati potranno inviare la richiesta di partecipazione tramite e-mail a:
Per Info - Tel : 333/4087837