Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 127
La scorsa notte, i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Viareggio, nel corso di un servizio di contrasto ai furti in abitazione su tutto il litorale versiliese, hanno denunciato per ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale un soggetto marocchino di 41 anni, residente a Prato, già noto alle forze di polizia.
Due uomini sono stati notati da una pattuglia dell’arma mentre si aggiravano in bicicletta nei pressi di alcune ville tra Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi. Alla vista dei militari, hanno subito abbandonato le biciclette, verosimilmente rubate, e si sono dati a precipitosa fuga attraversando pericolosamente le strade e scavalcando le recinzioni di alcune abitazioni nel tentativo di dileguarsi.
Dopo un inseguimento a piedi, i carabinieri hanno raggiunto uno dei due uomini che è stato bloccato e condotto in caserma.
Le due biciclette sono state recuperate dai militari che stanno adesso svolgendo gli accertamenti per risalire ai legittimi proprietari.
L’uomo marocchino è stato denunciato a piede libero.
Intanto saranno svolte ulteriori indagini per individuare il secondo soggetto che è riuscito a dileguarsi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 306
Ieri, 12 giugno, i Ministri Volontari di Firenze e Viareggio, si sono resi disponibili per donare il loro sangue presso la sede dell'AVIS, nell'ospedale IOT. Sempre ieri, hanno donato il loro sangue anche i Ministri Volontari di Viareggio, e nel resto di Italia i volontari di Brescia, Cagliari, Monza, Novara e Roma.
Tra il 12 e il 30 giugno, saranno oltre 100 i Ministri Volontari di Scientology italiani che si renderanno disponibili per donare sangue: dal 14 si attiveranno anche i volontari di Bologna, Como e Ravenna, il 28 quelli di Pordenone e, infine, il 30 quelli di Milano.
A Roma e a Milano due autoemoteche stazioneranno nei pressi delle rispettive chiese di Scientology, in tutti gli altri casi i volontari si recheranno presso i centri di raccolta dell'AVIS.
"Ci piace aiutare e donare sangue lo ritengo un dovere civico", ha detto Sandro Oneda, presidente dell'associazione che raggruppa i Ministri Volontari di Scientology italiani.
Originariamente avviato negli anni '70 come programma ideato da L. Ron Hubbard per rimediare al decadimento spirituale della società, il gruppo dei Ministri Volontari è diventato una grande forza indipendente di soccorso in tutto il mondo quando il sig. David Miscavige, leader ecclesiastico di Scientology, pubblicò un appello all'azione in seguito a drammatici fatti dell'11 settembre 2001.
Accomunati dal motto "Si può fare qualcosa a riguardo", da allora sono intervenuti in oltre duecento luoghi nei quali era appena accaduto un cataclisma o un disastro provocato dall'uomo.

