Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 125
Nuovi arresti della polizia nella pineta di Levante, altri due spacciatori sono stati arrestati e altro stupefacente sequestrato.
Ieri pomeriggio gli uomini della Squadra Mobile con i colleghi del commissariato di Viareggio, coadiuvati dagli operatori del Reperto Prevenzione Crimine Toscana impiegati in un servizio straordinario di controllo della Pineta di Levante, hanno perlustrato l’intera area boschiva e hanno intravisto, lungo i binari della ferrovia, tre uomini che si sono dati alla fuga.
Due di loro sono stati fermati, dopo un lungo inseguimento, nella porzione di pineta appartenente al comune di Vecchiano. Avevano un coltello e cinquemila euro in contanti, mentre sul luogo del primo avvistamento la polizia ha rinvenuto grossi quantitativi di stupefacente: complessivi 160 grammi di cocaina, in parte già confezionata in dosi, e diversi panetti di hashish per il peso complessivo di 1 chilo e duecento grammi.
Sono finiti in manette, in flagranza del reato di detenzione di stupefacente ai fini di spaccio, E.A. marocchino del ’93 e D.S. tunisino del ’81, entrambi irregolari e senza fissa dimora.
D.S. è risultato destinatario di una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nell’ambito dell’operazione Pusher, condotta dalla Squadra Mobile nel 2018, mentre E A. è fratello di E.A. (1995), noto con il soprannome di BIMBO, latitante dal 14 dicembre scorso, quando è sfuggito alla cattura in esecuzione dell’ordinanza cautelare restrittiva emessa nell’ambito del procedimento coordinato della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze.
In quella data e nei giorni immediatamente successivi la polizia operò nella provincia di Lucca circa nove arresti di soggetti riconducibili all’organizzazione indagata, organizzazione che aveva eletto la pineta a base operativa adibendola a piazza di spaccio, presidiata notte e giorno, anche con l’uso di armi, con sentinelle, addetti allo spaccio e addetti all’approvvigionamento di viveri, alla costruzione di manufatti per dormire, cucinare e per nascondere lo stupefacente. Oltre agli arresti, furono sequestrati 110 chili di hashish e 350 mila euro.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Il Soroptimist International d'Italia Club Viareggio - Versilia ha donato due panchine alla città: sono state collocate in via Ponchielli, la strada diventata simbolo della strage ferroviaria di Viareggio, dove il club in passato ha dato forma al progetto Binario 10 coinvolgendo street-artist nella creazione di meravigliosi murales che hanno catturato l'attenzione dei media e hanno proiettato un messaggio di memoria in tutto il mondo.
"Il nostro club Soroptimist Viareggio Versilia - commenta la presidente Brunella Dinelli - oltre a una mobilitazione immediata nel 2009 poco dopo la tragedia, ha promosso negli anni iniziative a favore delle famiglie colpite e finalizzate anche alla rinascita del quartiere attorno a via Ponchielli. Con queste panchine il club vuole dimostrare ancora attenzione per la zona, per renderla più vivibile e accogliente. E' il primo tassello di una riqualificazione: la prossima presidente che da ottobre entrerà in carica proseguirà infatti nell'acquisto di altre panchine. Ci sta a cuore questa zona e abbiamo infatti in programma di proseguire nel prossimo futuro l'esperienza dei murales per una sempre più ricca galleria d'arte all'aria aperta, simbolo di rinascita della città".

