Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
Adesso si comincia a comprendere che cosa può essere accaduto ieri notte nel tratto ferroviario tra Montignoso e Massa dove, nella scarpata che fiancheggia i binari, è stato ritrovato da un macchinista il cadavere di Claudio Vita, 31 anni, imprenditore e titolare del Vintage Cafè Cinquale.
L'uomo è stato trovato verso le 6 di mattina con una ferita alla regione occipitale del capo. Sul posto subito gli agenti della polizia ferroviaria e i carabinieri della stazione di Montignoso unitamente ai colleghi della compagnia di Massa.
A distanza di oltre 24 ore dal ritrovamento, gli investigatori hanno ricostruito le ultime ore della vittima. Tutto avrebbe origine da un furto avvenuto all'interno del caffè del Cinquale di proprietà di Vita. Durante la serata precedente la morte, due ragazzi che, secondo gli accertamenti, risiedevano presso un bed&breakfast vicino al bar, erano scesi per acquistare qualcosa da mangiare. Fatto sta che, quando se ne sono andati, Claudio Vita si è accorto che gli mancava qualcosa.
I suoi familiari, interrogati dai carabinieri, avrebbero detto che era sparito il suo borsello contenente 5 mila euro in contanti. A quel punto Vita, convinto che a commettere il furto non potevano essere stati che i due ragazzi di Prato, è corso verso la stazione ferroviaria dove la coppia di fuggiaschi si sarebbe recata per prendere il treno e tornare a casa.
E' qui che si compie il dramma. Secondo una prima, sommaria ricostruzione dell'episodio, i due ladruncoli salgono su un treno merci che si trova in una zona periferica. Ad inseguirli il giovane proprietario del locale del Cinquale. Il treno è in movimento, i due sono già saliti mentre l'inseguitore, appunto Claudio Vita, cerca di afferrare l'ultimo vagone e salirci sopra, ma, probabilmente anche per via di un braccio non completamente in grado di funzionare per un problema fisico di qualche tempo fa, scivola e cade nel fossato battendo la testa e morendo sul colpo.
I due proseguono la corsa e, più tardi, raggiungono Prato e la propria abitazione dove, tuttavia, vengono individuati dai carabinieri che li portano in caserma e li ascoltano. Non ci sono, a quanto pare, elementi sufficienti per far scattare un qualsivoglia provvedimento cautelare perché l'ipotesi dell'omicidio non regge. Per cui entrambi sono stati rilasciati in attesa di nuovi eventuali sviluppi. Di sicuro non è stato trovato il borsello con i soldi.
Una domanda, tuttavia, sorge spontanea: perché Vita, scoperto di essere stato derubato, invece di inseguire i due ladri-avventori non ha chiamato i carabinieri o la polizia?
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
Lo hanno trovato privo di vita e con una ferita sulla fronte. Erano le 6 di questa mattina e a fare il macabro ritrovamento è stato un macchinista che ha subito dato l'allarme. Il corpo si trovava in fondo a un fossato adiacente il binario ferroviario sul quale si trovava, fermo, un treno merci nel tratto compreso tra le stazioni di Massa e Montignoso. Sul posto, oltre al personale della Polfer di Massa, anche i carabinieri della compagnia e della stazione di Montignoso. La vittima si chiama Claudio Vita, ha 31 anni è sposato con un figlio ed è il titolare del Vintage Cafè Cinquale, uno dei locali più frequentati e prestigiosi della costa oltre a possedere anche una hamburgeria, Tanka Lobster & Burger sempre al Cinquale.
I genitori, molto conosciuti a Massa, hanno un negozio di frutta e verdura davanti al tribunale.
Gli investigatori, coordinati dalla procura della Repubblica di Massa, hanno avviato subito gli accertamenti. Il cadavere è a disposizione dell'autorità giudiziaria che ha disposto l'autopsia che verrà effettuata dal medico legale nei prossimi giorni e il cui esito, solo, potrà dare una risposta definitiva sulle cause della morte.
Gli inquirenti tendono ad escludere il suicidio e la pista più probabile sembra essere quella di una caduta accidentale, o mentre camminava lungo la ferrovia o dal treno merci, ma è ancora troppo presto prima di trarre delle conclusioni.

