Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 152
In questi giorni la guardia costiera di Viareggio e l’autorità portuale regionale hanno sottoscritto alcune modifiche al “Regolamento per la disciplina dell’accosto e dello stazionamento delle unità ai lavori delle banchine ai lavori del porto di Viareggio”, provvedimento consultabile sui siti internet di entrambe le amministrazioni.
Prosegue dunque la sinergia tra Autorità Marittima ed Ente Gestore per una sempre più efficiente e trasparente gestione amministrativa ed operativa del porto di Viareggio.
Tra le principali novità - introdotte alla luce dell’esperienza maturata presso le banchine “Il Bori” e “Pasquinucci” della darsena Italia, nonché delle esigenze rappresentate dagli operatori portuali - si evidenzia la possibilità di riservare alcuni ormeggi per unità navali in allestimento anche presso la banchina “Lenci” della darsena Viareggio e la modifica delle relative tariffe di stazionamento, a seguito della deliberazione n. 1 del Comitato Portuale dello scorso 5 marzo.
Inoltre, a seguito dell’approvazione del nuovo Regolamento, saranno richieste maggiori garanzie a protezione dell’ambiente marino per le unità all’ormeggio che intendono effettuare operazioni di “bunkeraggio”. La ditta fornitrice del servizio, infatti, dovrà garantire la prontezza operativa di idonei mezzi per fronteggiare un potenziale inquinamento, consistenti nella dotazione di un idoneo quantitativo sia di barriere galleggianti che di prodotti assorbenti.
Si tratta, quindi, di ulteriori utili provvedimenti che tendono verso la semplificazione e lo snellimento delle procedure amministrative, per venire incontro alle esigenze dell’utenza portuale e favorire lo sviluppo delle attività cantieristiche e diportistiche, sempre nel rispetto delle norme a tutela della sicurezza portuale, della navigazione e dell’ambiente marino.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
Pronto il calendario degli eventi che il Comune di Viareggio ha preparato per le celebrazioni dei 25 Aprile, festa della Liberazione: una serie di appuntamenti on line, vista la normativa anti contagio, che saranno pubblicati sulle pagine facebook del Comune di Viareggio e della Biblioteca Marconi, tutti i giorni alle 15, da sabato 24 a martedì 27 aprile.
Si parte sabato 24 aprile con «25 aprile 1945, 25 aprile 2021, 25 aprile sempre», a cura di Luca Coccoli presidente dell’Anpi Viareggio
Domenica 25 aprile «25 aprile: le lezioni della storia», a cura di Stefano Bucciarelli Presidente ISREC - Istituto Storico della Resistenza e Dell’Età Contemporanea di Lucca
Lunedì 26 aprile «La liberazione e la conquista della libertà, della giustizia e dei diritti della persona», a cura di Andrea Pertici, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Pisa
Martedì 27 aprile «Ora e sempre Resistenza», letture di poesie e di brani sulla Resistenza a cura degli attori di Teatro Rumore.
La sera del 24 aprile, saranno illuminati col tricolore sia il monumento alla Resistenza e alla Pace, in largo Risorgimento che il monumento in Piazza della Pace a Torre del Lago.
E’ inoltre previsto un momento istituzionale, domenica 25 aprile alle 11, con la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti in piazza Garibaldi. Secondo le disposizioni della Prefettura, alla cerimonia potranno essere presenti solo il sindaco Giorgio Del Ghingaro e un rappresentante delle associazioni, in particolare Luca Coccoli presidente dell’Anpi Viareggio.
Si ringrazia l’Archivio Turcato per la gentile concessione dell’immagine dell’opera di Turcato (Comizio, del 1948), utilizzata nella grafica degli eventi.

