Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 91
Sea Risorse ha pubblicato la manifestazione di interesse volta a ricercare soggetti che vogliano partecipare alla costituzione del Centro del Riuso Solidale, un progetto che si rivolge principalmente ad Enti e Associazioni non profit del Terzo Settore.
Come si ricorderà, la società Sea Risorse S.p.A. e la società iCare S.r.l. hanno stipulato il 14 ottobre scorso, una convenzione con il Comune di Viareggio per la realizzazione di progetti al fine di incentivare il riuso dei materiali, specie ingombranti e non riciclabili, evitandone il ritiro “anticipato” da parte del servizio di raccolta e di favorire il loro reimpiego, nella logica della realizzazione di un’economia circolare e solidale e di una crescente sostenibilità ambientale.
«L'Amministrazione Comunale – si legge nell’atto - ritiene fondamentale, sulla base di esperienze di successo di altre realtà, realizzare un Centro del Riuso Solidale, mirato a ridurre la produzione dei rifiuti urbani, soprattutto ingombranti, creando un circuito del riutilizzo di tali beni, ovvero favorendo una "seconda vita" ad oggetti prima che questi vengano gettati. Coloro che intendono disfarsi di tali beni potranno conferirli direttamente al deposito del Centro del Riuso Solidale, presso il quale sarà svolta un’opera di loro valorizzazione, attraverso la loro sistemazione e la conseguente messa in vendita a prezzi calmierati ai cittadini oppure la cessione a titolo gratuito a persone in difficoltà economica. Si verrà in questo modo a costituire un circolo virtuoso dove si offre un servizio a chi intende i propri beni ancora in qualche modo fruibili, si forniscono opportunità lavorative anche a persone in difficoltà e si diminuiscono i costi di smaltimento di tali beni, il tutto a vantaggio della collettività».
La società I Care S.r.l. ha individuato per tale destinazione un immobile di sua proprietà sito in Via Aurelia Sud 278, Viareggio, e precisamente un fabbricato artigianale corredato da resede esclusivo su quattro lati, comprendente al piano terreno un fondo corredato di servizi igienici e ripostigli; al piano primo composto da atrio, 7 uffici, archivio, due ripostigli, spogliatoi e servizi igienici.
La selezione avverrà sulla base delle indicazioni che verranno fornite dai partecipanti riguardanti in particolare: l’idea progettuale relativa alle modalità di raccolta, di riciclo e di valorizzazione dello scarto ancora utilizzabile di mobilio, elettrodomestici, apparecchiature elettriche ed elettroniche e suppellettili, biciclette e altri oggetti, prima del conferimento in qualità di rifiuto per lo smaltimento, ai fini del contenimento dello spreco; la garanzia fornita per l’apertura del Centro del Riuso Solidale al pubblico e i termini di questa apertura; le risorse umane destinate all’attività; la realizzazione di attività educative, di stage o di formazione sui temi del riuso e dell’economia circolare.
La richiesta va inviata, entro e non oltre le 12 di mercoledì 9 dicembre prossimo tramite la piattaforma informatica di e-procurement https://searisorse.acquistitelematici.it (previa registrazione) dichiarando, ai sensi del D.P.R. 445/2000, il possesso dei requisiti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 81
Continua, anche se ovviamente condizionata dall'emergenza sanitaria per il pandemia da Covid 19, l'iniziativa 'Una bottiglia di vino per la solidarietà', proposta dall'associazione culturale 'Orgoglio Bianconero', presieduta da Guido Lombardi: l'obiettivo è raccogliere donazioni in cambio di una bottiglia di vino 'targato' Orgoglio Bianconero, da destinare poi ad associazioni che sono vicine a chi ha bisogno in questo particolare momento. Fra i primi sostenitori del progetto solidale l'allenatore campione del mondo Marcello Lippi e l'assessore allo sport Rodolfo Salemi.
L'iniziativa è rivolta a tutta la città ma in particolar modo agli sportivi che hanno a cuore la maglia e la storia calcistica di Viareggio e del Viareggio. Chi vuole conoscere le modalità dell'iniziativa può mettersi in contatto con i seguenti numeri telefonici 330-656517, 338-6970158, 347-7745654 e 348-6513884