Cronaca
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
È l'ultimo giorno di scuola in Versilia e in un istituto d'infanzia ogni bambino è uscito sorridente con un regalo in mano. Tranne uno. Il caso è scoppiato qualche giorno fa, il 23 dicembre, quando le maestre hanno consegnato un dono a tutti gli alunni, salvo a un piccolino di quattro anni al quale è stato negato per punizione. Troppo agitato, questa la motivazione. "Babbo Natale, per te, non è passato": è ciò che si è sentito dire, il fatto è stato poi denunciato dalla madre. Oggi a essere punite sono le due maestre: una contestazione di addebito partita dal provveditorato agli studi. Dovranno, tra venti giorni, giustificare e motivare il loro atteggiamento, soltanto dopo sarà valutato il tipo di sanzione.
"È necessario comprendere quanto accaduto, anche perché le due insegnanti non hanno mai avuto problemi con nessuno, sono competenti e posseggono una grande esperienza. Non riusciamo proprio a spiegarci quale possa essere stato il motivo di un simile atteggiamento": sono le parole di Donatella Buonriposi, dirigente del provveditorato, la quale dopo essere venuta a conoscenza dell'avvenimento ne è rimasta colpita tanto da prendere la decisione, questa mattina, di avviare il procedimento.
"Le maestre sono consapevoli di aver sbagliato, si dicono dispiaciute e vogliono fare le loro più sentite scuse sia al bambino che ai genitori - continua Buonriposi - La scuola nel frattempo sta pensando come rimediare al torto subito con un'azione riparatoria e sono già stati contattati gli psicologi che aiuteranno i dirigenti per far sì che il bimbo possa non rimanere traumatizzato dall'evento".
Un fatto delicato di cui al momento l'epilogo non si conosce, ciò che sappiamo è che la scuola è fondata su importanti principi educativi a tutela dei minori e come ha ben sottolineato la dirigente: "Anche le insegnanti ne sono coscienti, per questo motivo agiremo per proteggere, prima di tutto, il bambino".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Il cadavere di un uomo viareggino sui 90 anni, Raffaello Ghilarducci, è stato visto galleggiare nel canale Burlamacca a Viareggio. Sul posto il 118 ha inviato un'automedica che, però, ha potuto solo constatare il decesso.
Le indagini sono condotte dai carabinieri.