Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
Oltre alla prevista zona rossa per tutta Italia, nei giorni coincidenti alla Pasqua, 3-4-5 aprile, per la Toscana il cambio di colore anticipa dal prossimo lunedì 29 marzo, fino al 6 aprile: lo comunica in una nota il governatore Giani, che rende conto dell'esito dell'incontro con il ministro Speranza, che ha comunicato le risultanze della cabina di regia del Comitato Tecnico Scientifico: "I dati della Toscana hanno un valore di contagi su 7 giorni pari a 251 su 100 mila abitanti, rispetto al limite previsto dal decreto legge approvato dal governo Draghi di 250 su 100 mila abitanti".
Già negli scorsi giorni, a più riprese e durante occasioni di interviste alla televisione o a mezzo stampa, il governatore aveva fatto presente una situazione che si configurava ai limiti, cosa che poi è stata confermata dagli ultimi dati. Si susseguono sulla pagina social del presidente, i commenti dei cittadini, sempre più contrariati e poco speranzosi sulla fine di questa pandemia, che sta mettendo a rischio economia ed equilibrio psichico.
Per la zona rossa, valgono ovviamente tutte le restrizioni previste e che includono, fra le altre, il divieto di spostamento fra comuni se non per motivi comprovati di lavoro o salute e sono sospese le attività al dettaglio, fatta eccezione dei generi di prima necessità, chiusi i mercati salvo le attività legate al florovivaistico, all'agricoltura e agli alimentari, aperti tabaccai, edicole, farmacie e parafarmacie. Lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata è consentito, nell'ambito comunale, una sola volta al giorno.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 128
Meno parole e più fatti. Questo è sempre stato il motto del movimento IoApro nato a gennaio e che in pochi mesi ha raccolto innumerevoli consensi. Oggi più che mai intende gridare un "Basta" in grado di echeggiare su tutta penisola.
Partirà domani, infatti, un vero e proprio tour che si sposterà in quattro città al fine di far sentire la loro voce.
"Ci sono settori chiusi da talmente tanto tempo che non si ricordano nemmeno quanto sia, ma non sembra che questo serva a far diminuire i contagi. Probabilmente non sono loro, non siamo noi la causa di tutto questo - incalzano i promotori di IoApro a nome di tutte le categorie - Abbiamo aspettato e niente è cambiato. Questa situazione non ha più senso, è arrivato il momento di dire basta e riaprire tutti insieme il 7 aprile".
Milano, Napoli, Palermo e Roma: queste le quattro tappe previste per far sentire il loro grido rispettivamente domani - in piazza La Scala - il 30 marzo, il primo e il 4 aprile. "Stiamo morendo, stiamo finendo ogni forma di sussistenza e dobbiamo darci una mano l'un con l'altro - continuano - abbiamo aperto un fondo crowdfunding dove chi vorrà potrà sostenerci donando qualcosa e di conseguenza tornare a vivere insieme a noi. I principi sono sempre gli stessi: sicurezza e gentilezza. Per ottenere un risultato è necessario implementare la sanità e i mezzi di trasporto. Dobbiamo farlo capire tutti insieme, non abbiamo altre possibilità".

