Cronaca
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
L’Asl Toscana nord ovest partecipa con i suoi ospedali all’iniziativa della Regione Toscana, in collaborazione con le Asl, presentata ufficialmente oggi, 19 dicembre, che permetterà ad ogni cittadino di poter esprimere il suo apprezzamento, il suo incoraggiamento, le proprie emozioni nei confronti di chi si è preso cura di lui, in un momento così delicato. Potrà farlo anche donando alberi per allestire giardini e parchi delle strutture ospedaliere toscane.
“Anche tu puoi dire grazie” è scritto in calce alla bacheca o all’albero di Natale che potranno essere trovati all’ingresso delle strutture e sulla quale potranno essere lasciati i messaggi.
“Volevamo creare un modo semplice, immediato, di sostenere con un grazie chi è in prima fila in questa difficile battaglia contro la pandemia – spiega il presidente, Eugenio Giani. Sappiamo – prosegue - che tante persone provano un sentimento di gratitudine verso chi li ha aiutati in questa fase così difficile. In questo periodo natalizio è significativo poter trovare un canale per poter esprimere questo sentimento, offrendo anche un ulteriore sostegno a chi è ogni giorno vicino ai malati”.
“Abbiamo voluto creare anche così, nel periodo delle festività natalizie, un luogo simbolico di incontro tra operatori, pazienti e loro familiari, affidato alla parola scritta e ad altre forme di attestazione di apprezzamento - aggiunge l’assessore alla sanità, Simone Bezzini -. I numeri da soli non bastano a far comprendere quale sia stato l’impatto della pandemia nella vita di tutti. Chi ha vissuto, e vive, l’esperienza di questa emergenza sanitaria e della malattia sulla propria pelle sente poi il bisogno di esprimere le proprie emozioni e non sa come farlo, dove, e in che modo. Abbiamo raccolto un’esigenza crescente, che ci è arrivata da più parti, e abbiamo provato a fornire uno strumento che desse spazio a frammenti di vita da condividere con semplicità”.
Una selezione dei messaggi che verranno scritti nelle bacheche e sugli alberi di Natale sarà raccolta e pubblicata quotidianamente sul sito della Regione in una pagina dedicata.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 267
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 19 dicembre, sono 225.
APUANE: 27 casi
Carrara 5, Massa 16, Montignoso 6;
LUNIGIANA: 9 casi
Aulla 4, Comano 1, Tresana 1, Villafranca in Lunigiana 3;
PIANA DI LUCCA: 56 casi
Altopascio 2, Capannori 12, Lucca 41, Porcari 1;
VALLE DEL SERCHIO: 9 casi
Bagni di Lucca 4, Barga 1, Borgo a Mozzano 3, Pescaglia 1;
PISA: 25 casi
Calci 1, Cascina 7, Crespina Lorenzana 1, Pisa 13, San Giuliano Terme 1, Vecchiano 2;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 26 casi
Bientina 1, Buti 1, Calcinaia 1, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 7, Chianni 1, Ponsacco 2, Pontedera 3, Santa Maria a Monte 6, Volterra 3;
LIVORNO: 26 casi
Collesalvetti 1, Livorno 25;
VALLI ETRUSCHE: 6 casi
Bibbona 1, Cecina 3, Rosignano Marittimo 2;
ELBA: 27 casi
Campo nell’Elba 15, Capoliveri 1, Marciana 4, Porto Azzurro 3, Portoferraio 2, Rio 2;
VERSILIA: 14 casi
Camaiore 1, Massarosa 1, Pietrasanta 4, Viareggio 8.
I guariti ad oggi (19 dicembre) su tutto il territorio aziendale sono 34.281 (+362 rispetto ad ieri).
Si sono registrati 13 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: uomo di 75 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; donna di 95 anni e donna di 94 anni dell’ambito di Lucca; uomo di 87 anni dell'ambito di Pisa; uomo di 69 anni, uomo di 78 anni, uomo di 79 anni, uomo di 82 anni, uomo di 78 anni, donna di 66 anni, donna di 94 anni e una donna di 69 anni dell'ambito di Livorno; uomo di 91 anni dell'ambito della Versilia.
Da precisare che alcuni dei decessi comunicati in data odierna si riferiscono a morti avvenute nei giorni precedenti.
Si ribadisce, inoltre, che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 349 (ieri erano 354), di cui 41 (ieri erano 40) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 58 i ricoverati, di cui 10 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 58 i ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 65 ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 91 ricoverati, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 36 ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 24 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 10 i ricoverati.
All’ospedale di Barga 7 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (19 dicembre) sono 12.790 (-1.239 rispetto ad ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.