Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 99
E’ entrato in servizio oggi (16 novembre) il nuovo direttore sanitario dell’Azienda USL Toscana nord ovest Luca Lavazza, 56 anni, originario di Firenze e residente a Livorno, proveniente dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Orsola di Bologna. Succede a Lorenzo Roti, che dal 19 ottobre ha assunto lo stesso incarico in altra Azienda.
Specializzato in Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri all’Università di Modena, il dottor Lavazza nel corso degli ultimi anni ha maturato grande esperienza nella direzione strategica del servizio sanitario locale delle regioni Toscana, Umbria ed Emilia Romagna.
Prima dell’incarico a Bologna era stato, infatti, Commissario straordinario all’Azienda USL Umbria 1 ed in precedenza aveva ricoperto il ruolo di direttore sanitario in diverse altre realtà: Azienda Ospedaliera di Perugia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, Azienda USL 2 di Lucca, Azienda USL 6 di Livorno.
Per la regione Toscana, inoltre, ha coordinato la stesura del nuovo “Piano Sanitario Sociale Integrato Regionale” per la gestione della cronicità ed implementazione dei percorsi diagnostico terapeutici ed assistenziali ad essa correlati.
Nella sua carriera Luca Lavazza ha anche partecipato ad alcuni tavoli ministeriali, come il Comitato tecnico sanitario (CTS) del Ministero del Salute – Sezione per la valutazione in materia di Biotecnologie ed il gruppo di lavoro dell’Istituto Superiore di Sanità per lo sviluppo del progetto “Health Technology Assessment: Identificazione di una strategia e una metodologia per il disinvestimento nel Servizio Sanitario Nazionale integrata tra il livello nazionale, regionale e aziendale”.
Nella programmazione dei servizi ospedalieri e sanitari, infine, Luca Lavazza ha sviluppato una particolare attenzione sull’introduzione delle tecnologie all’interno dell’organizzazione assistenziale.
Il direttore generale dell’Asl Maria Letizia Casani - che ringrazia intanto Francesco Bellomo, direttore di staff che continuerà a svolgere questo ruolo anche in futuro, per aver assolto il compito di direttore sanitario in attesa della nuova nomina - saluta Lavazza ed evidenzia le prossime sfide, sue e della direzione aziendale:
“In questo periodo di emergenza Covid - spiega la dottoressa Casani – l’esperienza di Lavazza, che è stato direttore sanitario di importanti aziende territoriali ed ospedaliere, sarà fondamentale per garantire percorsi adeguati alle esigenze dei cittadini. La mia scelta è caduta su un professionista che ha dimostrato ampia disponibilità e rilevanti capacità professionali ed organizzative, oltre a conoscere il territorio, la nostra Asl ed i diversi aspetti degli ospedali. Ha infatti già ricoperto incarichi di responsabilità nei territori di Livorno e Lucca prima dell’unificazione delle Asl. Questo gli permetterà sicuramente, pur entrando in corsa, di prendere in mano la situazione legata alla pandemia. Ho chiesto infatti al nuovo direttore sanitario di occuparsi di tutta la casistica Covid, sia per quanto riguarda l’organizzazione ospedaliera che per quanto riguarda quella territoriale, per assicurare alti standard di assistenza.
Un’altra questione che Lavazza dovrà seguire in maniera diretta è quella legata alla realizzazione del nuovo ospedale di Livorno, un'opportunità di rilievo che si estende oltre i confini della città che lo ospiterà perché rappresenterà un significativo miglioramento anche dell’intera rete ospedaliera aziendale”.
“Ringrazio il direttore generale - sottolinea Lucca Lavazza - per la fiducia riposta in me. E’ un grande onore ma anche un onere quello di iniziare ad occuparmi come direttore sanitario di un’Azienda sanitaria così grande e complessa e per di più in un periodo estremamente delicato per il nostro sistema sanitario. Mi impegnerò al massimo per dare il mio contributo, insieme a tutta la squadra, per il continuo adeguamento dell’assistenza sanitaria e per offrire le risposte migliori ai cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 219
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 16 novembre, sono 993.
APUANE: 242 casi
Carrara 100, Massa 134, Montignoso 8;
LUNIGIANA: 120 casi
Aulla 41, Bagnone 5, Comano 5, Filattiera 3, Fivizzano 11, Fosdinovo 8, Licciana Nardi 15, Mulazzo 3, Podenzana 13, Pontremoli 10, Tresana 1, Villafranca in Lunigiana 5;
PIANA DI LUCCA: 160 casi
Altopascio 21, Capannori 50, Lucca 74, Montecarlo 4, Porcari 10, Villa Basilica 1;
VALLE DEL SERCHIO: 43 casi
Pescaglia 3, Bagni di Lucca 7, Barga 10, Borgo a Mozzano 2, Camporgiano 2, Castelnuovo Garfagnana 4, Coreglia Antelminelli 1, Gallicano 4, Minucciano 1, Piazza al Serchio 1, Pieve Fosciana 5, San Romano in Garfagnana 1, Sillano Giuncugnano 1, Vagli di Sotto 1;
PISA: 130 casi
Calci 4, Cascina 34, Crespina Lorenzana 5, Fauglia 2, Pisa 45, San Giuliano Terme 23, Vecchiano 6, Vicopisano 11;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 90 casi
Bientina 2, Buti 1, Calcinaia 9, Capannoli 2, Casciana Terme Lari 15, Castelnuovo di Val di Cecina 1, Lajatico 1, Palaia 7, Pomarance 3, Ponsacco 7, Pontedera 28, Santa Maria a Monte 11, Volterra 3;
LIVORNO: 53 casi
Collesalvetti 2, Livorno 51;
VALLI ETRUSCHE: 40 casi
Bibbona 1, Campiglia Marittima 2, Castagneto Carducci 1, Castellina Marittima 1, Cecina 7, Montescudaio 2, Piombino 8, Riparbella 1, Rosignano Marittimo 13, San Vincenzo 3, Suvereto 1;
ELBA: 8 casi
Marciana Marina 1, Portoferraio 5, Rio 2;
VERSILIA: 107 casi
Camaiore 16, Forte dei Marmi 4, Massarosa 22, Pietrasanta 24, Seravezza 9, Stazzema 1, Viareggio 31.
I guariti ad oggi (16 novembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 8.750 (+215 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 13 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: uomo di 92 anni e uomo di 78 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 88 anni, donna di 77 anni, uomo di 68 anni e uomo di 89 anni dell’ambito di Pisa; donna di 101 anni, donna di 97 anni e donna di 75 anni dell’ambito di Livorno; uomo di 67 anni, uomo di 73 anni, donna di 71 anni e donna di 87anni dell’ambito della Versilia.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 511 (ieri erano 506), di cui 70 (ieri erano 66) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 116 i ricoverati, di cui 13 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 103 i ricoverati, di cui 19 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 105 ricoverati, di cui 17 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 99 ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 47 ricoverati, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 25 i ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 16 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (16 novembre) sono 18.461 (+778 rispetto a ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.