Cronaca
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Nuove disposizioni per Natale. Ufficiale, dopo giorni di incontri al vertice del Governo arriva il dietrofront di una zona gialla - in quasi tutta la penisola - per le festività. Dal 24 al 6 gennaio, dunque si alterneranno mini lockdown in tutta Italia, con un poco di respiro per i giorni 28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio nei quali il Paese sarà "tinto" di arancione. Assoluto divieto di spostarsi all'interno del comune negli altri giorni, salvo deroghe per poter ricongiungersi con uno o al massimo due familiari non conviventi, più due nel caso di ragazzi under 14. Saranno consentiti inoltre gli spostamenti nel raggio di 30 chilometri per i residenti nei comuni sotto i 5 mila abitanti. Nel frattempo la Toscana da domenica entrerà in zona gialla fino all'inizio della chiusura nazionale del 23.
A confermarlo il presidente della Regione Eugenio Giani, il quale afferma come "Questo sono significhi un abbassamento della guardia, ma i dati ad oggi sono chiari, non si tratta solo dei contagi ma di tutti i criteri presi in considerazione".
C. B.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Il cuore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Versilia” era presente simbolicamente nel cesto natalizio consegnato alle soglie del Natale alla Casa di Cura del Sacro cuore di Viareggio. Un gesto di vicinanza e di solidarietà di tutti gli operatori sanitari della struttura e dell’ospedale, fortemente simbolico e diretto a tutti gli “anziani della Versilia”.
“Durante le prossime festività natalizie – dicono gli operatori guidati da primario dottor Giuseppe Pepe – il nostro Pronto Soccorso sarà, come sempre, la prima linea con funzione di presidio e soccorso sanitario per tutta la comunità. Sempre aperti in un momento in cui è doveroso rimanere ciascuno nella propria abitazione. E’ un sacrificio utile perché ha l’obiettivo di evitare promiscuità anche tra congiunti non conviventi. Rinunciamo oggi ad abbracciare i nostri genitori e nonni con l’auspicio di poterlo fare nel 2021, magari, finalmente, senza mascherina e senza distanze.
“Con questa piccola donazione - spiega il personale sanitario del Pronto Soccorso - vogliamo simbolicamente entrare nelle case di tutti gli anziani, che quest’anno potrebbero rimanere soli, a protezione della loro stessa salute. Rinunciando solo per quest’anno ad abbracci, tavolate di ricongiungimento, brindisi e canti. Ciascuno farà la sua parte, in un momento in cui non si può nuovamente concedere al virus il vantaggio guadagnato duramente negli ultimi mesi. Non viene chiesto a nessuno di rinunciare all’indispensabile e neanche al superfluo, ma solo di essere responsabili. Siamo agli ultimi chilometri, non possiamo fermarci proprio ora alle porte del vaccino.
Dovrà essere uno sforzo comune per salvare la vita alle generazione dei nostri padri e nonni, per garantire la riapertura delle scuole, priorità per i nostri figli e nipoti, e parallelamente riavviare prima possibile l’economia stessa”.
“Nei momenti difficili - dicono ancora gli operatori sanitari - la comunità della Versilia è stata molto vicina al Pronto Soccorso, proteggendolo e tutelandolo con il corretto uso e con gesti di riconoscenza. Vogliamo ora ricambiare. Lo facciamo con un gesto dedicato a tutti gli anziani, con la consegna dei cesti ai residenti della Casa di Riposo Poveri Vecchi di Viareggio.
Il giorno di Natale potremo vederci e sentirci in video-chiamata dall’ospedale. Noi ci siamo sempre....per tutti voi”.