Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 227
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 13 novembre, sono 812.
APUANE: 120 casi
Carrara 53, Massa 60, Montignoso 7;
LUNIGIANA: 84 casi
Aulla 27, Bagnone 2, Casola in Lunigiana 1, Comano 1, Filattiera 2, Fivizzano 20, Licciana Nardi 19, Podenzana 1, Pontremoli 7, Tresana 1, Villafranca in Lunigiana 3;
PIANA DI LUCCA: 129 casi
Altopascio 16, Capannori 40, Lucca 60, Montecarlo 9, Porcari 4;
VALLE DEL SERCHIO: 37 casi
Pescaglia 2, Bagni di Lucca 3, Barga 3, Borgo a Mozzano 4, Camporgiano 3, Castelnuovo Garfagnana 4, Coreglia Antelminelli 11, Gallicano 1, Minucciano 1, Piazza al Serchio 2, San Romano in Garfagnana 2, Silllano Giuncugnano 1;
PISA: 129 casi
Calci 8, Cascina 27, Crespina Lorenzana 6, Fauglia 4, Orciano Pisano 1, Pisa 41, San Giuliano Terme 19, Vecchiano 10, Vicopisano 13;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 119 casi
Bientina 15, Buti 8, Calcinaia 7, Capannoli 3, Casciana Terme Lari 9, Castelnuovo di Val di Cecina 1, Lajatico 1, Palaia 5, Peccioli 3, Ponsacco 10, Pontedera 34, Santa Maria a Monte 21, Terricciola 1, Volterra 1;
LIVORNO: 75 casi
Collesalvetti 16, Livorno 59;
VALLI ETRUSCHE: 65 casi
Bibbona 3, Campiglia Marittima 7, Castagneto Carducci 1, Castellina Marittima 1, Cecina 14, Guardistallo 4, Piombino 11, Rosignano Marittimo 24;
ELBA: 15 casi
Campo nell’Elba 5, Marciana 1, Porto Azzurro 3, Portoferraio 6;
VERSILIA: 39 casi
Camaiore 10, Forte dei Marmi 2, Massarosa 4, Pietrasanta 4, Seravezza 2, Stazzema 1, Viareggio 16.
I guariti ad oggi (13 novembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 7.548 (+379 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 16 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna di 98 anni, uomo di 87 anni, donna di 90 anni, donna di 98 anni e uomo di 89 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; donna di 86 anni e donna di 86 anni dell’ambito di Lucca; donna di 85 anni, uomo di 87 anni, donna di 86 anni, donna di 88 anni, uomo di 79 anni e uomo di 83 anni dell’ambito di Pisa; uomo di 77 anni e uomo di 84 anni dell’ambito di Livorno; uomo di 78 anni dell’ambito della Versilia.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 468 (ieri erano 462), di cui 64 (ieri erano 60) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 109 i ricoverati, di cui 13 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 98 i ricoverati, di cui 17 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 101 ricoverati, di cui 16 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 79 ricoverati, di cui 11 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 46 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 21 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 14 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (13 novembre) sono 16.744 (+676 rispetto a ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 81
Dignità, diritti, sicurezza nel lavoro e nella sanità. Questo è quanto chiedono CGIL, UIL F.P.L. e CISL FP, le associazioni sindacali che hanno manifestato appoggiando lo sciopero delle lavoratrici dei multiservizi che si è tenuto questa mattina davanti l'entrata dell'ospedale Versilia.
"Siamo circa 600 mila in Italia,"- spiega Daniela Ricchetti, funzionaria della FILCAMS CGIL, rappresentante dei lavoratori dei multiservizi (pulizie e sanificazioni) –" a Lucca siamo qualche centinaio, a maggioranza femminile. Nonostante gli impegni presi a giugno scorso con le associazioni datoriali per dare dignità, diritti e maggiore retribuzione a questi lavoratori niente è stato fatto. Purtroppo – continua Ricchetti – a causa della pandemia e della situazione sanitaria le richieste dei servizi di igienizzazione e sanificazione delle strutture ospedaliere, ma non solo, sono aumentate esponenzialmente. Noi interveniamo per garantire la sicurezza per la salute di chi lavora e di chi usufruisce delle strutture. Gli angeli dello scorso lockdown sono adesso già dimenticati, invisibili. Hanno orari tremendi, spesso spezzati durante la giornata, e con paghe orarie inaccettabili. Noi vogliamo il rinnovo del contratto di lavoro nazionale, adesso. – conclude la rappresentante – vogliamo restituire ai lavoratori la dignità che è venuta a mancare".
Lorena Maggiolo, segretaria generale della funzione pubblica CGIL, è intervenuta nello sciopero.
"I medici e gli infermieri non possono più continuare fare così tante ore di straordinario in questa situazione di grande stress, deve essere assunto altro personale. Ciò non solo per l'ambito del servizio sanitario, ma anche per tutta la compagine dei lavoratori dei servizi socio-assistenziali sul territorio. – continua Maggiolo - Chiediamo il rinnovo del contratto di lavoro, scaduto già da 23 mesi. Chiediamo che nella legge di bilancio ci siano le risorse adeguate a un aumento salariale, che valorizzi la professionalità che c'è nell'ambiente della sanità. – incalza la segretaria generale – Non è possibile che si continui con una media dei salari così tanto inferiore a quella europea, né che si continui a negare la possibilità di dare incentivi perché bloccati da norme e leggi."
Maggiolo ha inoltre specificato la difficoltà nel quantificare in una cifra le nuove assunzioni "perché 20 anni di tagli nella sanità hanno portato a una fortissima riduzione del personale. Senza considerare che sono aumentate le richieste di servizi sanitari a causa del Covid-19 e ciò significa un aumento servizi per il tracciamento della diffusione del virus, presidi in cui è possibile effettuare un tampone e così via. C'è dunque bisogno di assumere tutte le persone possibili".
La segretaria ha inoltre fatto presente che urge anche la necessità di stabilizzare i lavoratori precari assunti durante la scorsa quarantena e si è dichiarata contraria ai contratti interinali a somministrazione concludendo che " il lavoro, le assunzioni devono essere di qualità e garanzia".
Pietro Casciani, segretario provinciale UIL FPL Lucca e Versilia, ha sottolineato come l'aumento dei contagi degli operatori sanitari rappresenti un aspetto adesso molto più preoccupante che durante la prima ondata. "Chiediamo all' ASL una attenzione maggiore riguardo alla sicurezza degli operatori sanitari. Per esempio rivendendo il regolamento sull'utilizzo delle mascherine all'interno dell'ospedale." – spiega Casciani – "Alla luce dei numeri dei contagi chiediamo che siano utilizzate solo mascherine FFP2, anziché alternarle con quelle chirurgiche a seconda della zona dell'ospedale, come attualmente siamo obbligati a fare."