Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 140
Nel corso delle attività rivolte al controllo economico-finanziario del territorio, a seguito di mirate attività di appostamento e pedinamento, anche con l’utilizzo di sofisticate apparecchiature, militari della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Livorno hanno sottoposto a controllo 9 soggetti residenti nelle province di Livorno e Pisa intenti a pescare esemplari di novellame di “anguilla anguilla”, meglio conosciuti con il nome comune di anguilla europea.
Il comandante della Stazione Navale, Tenente Colonnello Maurizio De Pierno, sottolinea il particolare contesto specificando che gli esemplari rinvenuti appartengono ad una specie tutelata dalla vigente normativa europea e nello specifico inserita nell’elenco della flora e della fauna ricompreso nell’Allegato B del Regolamento CE n° 338 del 1997, con cui l’Unione Europea ha recepito la convenzione internazionale CITES sul commercio delle specie di fauna e flora in via di estinzione.
La peculiarità della specie si fonda sulla migrazione dell’anguilla verso le coste europee, di durata pari anche a circa due anni, ed il raggiungimento delle acque toscane, ideali per temperatura alla deposizione e nascita delle piccole anguille (avanotti).
Il servizio, tra l’altro, si inserisce nel più ampio contesto della vigilanza attuata anche dal Corpo sul rispetto delle restrizioni governative imposte per contenere la diffusione del virus da SARS CoV2 (meglio conosciuto come covid19).
L’esito dell’attività, condotta nottetempo ed in particolari condizioni meteorologiche, ha consentito di deferire all'Autorità Giudiziaria 2 soggetti, resisi responsabili di bracconaggio ittico, di sequestrare 1 natante con relativi attrezzi da pesca (ripaiola) e il novellame pescato illecitamente. Sono state rilevate sanzioni amministrative per un totale di 11.000 euro.
Gli avannotti, ancora in stato vitale, sono stati immediatamente reimmessi nel loro habitat naturale dai militari intervenuti, al fine di non comprometterne lo sviluppo.
L’attività condotta anche nell’ambito fluviale della Toscana, concretizza l’impegno del Reparto Operativo Aeronavale di Livorno a tutela, anche, delle risorse biologiche e del patrimonio naturale quotidianamente a rischio per illeciti comportamenti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 184
Ennesimo episodio di criminalità a Viareggio e, stavolta, a farne le spese è la scuola elementare “Vera Vassalle”, del quartiere Marco Polo, dove è avvenuto un furto notturno.
“I ladri sono entrati da una piccola finestra dei bagni – racconta il dirigente scolastico Antonio Debidda – e questo lascia presagire che costoro fossero di corporatura assai minuta, viste le anguste dimensioni del pertugio”. Il responsabile della scuola elementare spiega poi: "Essendo il nostro complesso un tutt'uno a cui è collegata anche la scuola materna, gli autori del furto hanno avuto libero accesso a tutte le ventuno classi, e così hanno potuto sottrarre ben 16 notebook dalle aule dotate di lavagna multimediale, con cui gli insegnanti sono soliti fare lezione utilizzando la tecnologia digitale”.
Che qualcuno si fosse introdotto forzosamente, se ne sono accorte già prima delle 8 di stamani le custodi, le quali prontamente hanno comunicato al dirigente l'accaduto. “Il danno in totale ammonta a 8 mila euro circa – spiega Debidda – dal momento che i personal computer sottratti da sé sono stimati valere 6 mila euro, ai quali ne vanno sommati altri 2 mila per riparare tutte le serrature degli armadietti scassinati”.
Fortunatamente non sono state danneggiate le strutture della scuola, eccezion fatta per i distributori automatici di caffè e merendine, ai quali i delinquenti hanno voluto attingere per qualche spicciolo in più.
Ma la beffa ulteriore per la storica scuola elementare del Marco Polo è che più di 500 bambini, compresi quelli della materna, sono dovuti rimanere a casa stamani, per lasciare il tempo al personale scolastico di sanificare tutte le superfici con cui sono venuti a contatto i ladri, costringendo le famiglie a ovviare improvvisamente a questo disagio.
Intanto la polizia, che è subito intervenuta sul posto per i rilevamenti scientifici, indaga su una banda che, con tutta probabilità, non è nuova a colpi organizzati che hanno come bersaglio i plessi scolastici, ormai da tempo dotati di attrezzature tecnologiche di valore.
Rimane l'amaro in bocca per una vicenda che è sintomatica di come, al giorno d'oggi, non esista più alcun luogo che si possa sentire esente dall'essere nel mirino della criminalità. Non c'è più religione, si diceva un tempo. Ma da domani fortunatamente tornerà ad essere anche quella una delle materie d'insegnamento della normale attività scolastica elementare.
Foto di Alfredo Scorza

