Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 146
“Abbiamo colto l'invito del tavolo di coordinamento del TPL presso la Prefettura di Pisa, che ringrazio, che ci suggeriva di realizzare un video per informare gli studenti sulle modalità di utilizzo dei bus nel rispetto delle normative anti-covid”, dichiara così il presidente di CTT Nord Filippo Di Rocca che prosegue “Grazie alla appassionata collaborazione delle studentesse e degli studenti del Liceo Russoli di Pisa (accompagnati alle Professoresse Simonetta Catassi e Laura Fabbri) è nato uno “spot” bello, vivace, divertente e soprattutto dai contenuti chiari ed essenziali utile per tutta la utenza”.
Dichiara Donatella Buonriposi, Dirigente dell’Ufficio IX Ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara: “Anche a Lucca abbiamo attivato molte iniziative con la Prefettura per garantire trasporti e lezioni in sicurezza e questo video lo faremo girare in tutte le scuole di Lucca e Massa Carrara perché è perfettamente in linea con le nostre azioni. Il suo linguaggio è immediato e diretto agli studenti, i veri protagonisti infatti sono e devono essere loro, spesso additati solo come i trasmettitori del virus. Il video dimostra che quando diamo gli stimoli giusti i giovani sanno sorprenderci perché tanta è la creatività e la freschezza che esprimono. Quindi un grazie grande alla CTT Nord: anch'essa ci sorprende sempre!”
“Ancora una volta i ragazzi ci stupiscono. Il video sulle corrette norme di utilizzo dei mezzi pubblici nel periodo dell'emergenza sanitaria realizzato dagli studenti pisani per CTT nord risulta fresco ed efficace, chiaro, adatto a qualsiasi pubblico". A dirlo l'assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli. "La decisione di coinvolgere le stesse scuole nelle campagne di comunicazione si è rivelata dunque vincente. I giovani che spesso vengono etichettati come irresponsabili, che spesso vogliamo ‘proteggere’, si rivelano capaci di insegnarci molto. Credo che iniziative come questa siano da ripetere e incentivare, anche su altri settori”.
L’Assessore alla mobilità del Comune di Lucca, Gabriele Bove, dichiara: “Questo anno terribile ci ha insegnato quanto sia importante fare comunità e rispettare poche, semplici regole per il bene di tutti – afferma l'assessore al trasporto pubblico del Comune di Lucca Gabriele Bove – poter usufruire di una corretta informazione, fatta con metodi professionali attingendo a fonti autorevoli, è fondamentale per la nostra società: questa campagna è un'esperienza didattica e comunicativa centrata e innovativa che rende davvero protagonisti i nostri studenti, perchè sicurezza e diritto allo studio partono dalla porta di casa, attraverso i mezzi pubblici, fino a scuola”.
"Un video realizzato con i ragazzi per i ragazzi, in questa fase delicata della pandemia: è l'ulteriore azione che abbiamo messo in campo grazie all'impegno costante con l'Azienda CTT Nord, stabilita al tavolo istituzionale coordinato dalla Prefettura di Pisa, a cui partecipa attivamente anche il nostro Ente", afferma il Presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori. "Da quando la didattica agli istituti superiori è ripresa al 50% in presenza, su disposizione nazionale e regionale, ci siamo fatti trovare pronti con una forte sinergia istituzionale che ha visto protagonisti, oltre noi, la stessa Prefettura pisana e la Regione Toscana lanciando il progetto Ti Accompagno legato a un tutoraggio operativo per il monitoraggio dell'affluenza sui mezzi di trasporto scolastico. Adesso lanciamo questa azione comunicativa, con l'obiettivo di consegnare ai ragazzi e alle ragazze una informazione peer to peer che sensibilizzi tutti gli attori in campo al corretto uso dei mezzi pubblici, al fine di limitare il più possibile il rischio di contagio da Covid19".
“Un rapporto iniziato alcuni fa, che si è consolidato nel tempo e che è continuato quest’anno con l’entusiastica partecipazione delle classi quinte sezioni B e F di indirizzo grafica” dichiara la Dirigente del Liceo Russoli di Pisa Gaetana Zobel che ringrazia il Presidente di CTT Nord, Filippo Di Rocca, per le parole di apprezzamento e per l’opportunità rinnovata agli studenti.
“Ringrazio i ragazzi che hanno partecipato al progetto per la personalità e la creatività dimostrate e il Prefetto per l’interessante iniziativa proposta”.
Margherita Gori una delle alunne del Russoli protagoniste del video afferma: “Avere la possibilità di collaborare con dei professionisti nella realizzazione di un elaborato video è stata, di per sé, una grande opportunità formativa, che ci ha permesso di familiarizzare con quelle che sono le reali dinamiche di una produzione multimediale. In quanto ad attività inerente al percorso didattico e all’indirizzo di studi, potrebbe inoltre rappresentare un punto di partenza per il colloquio d’esame”.
Il video sarà distribuito in tutte le scuole delle province di Lucca, Pisa, Livorno e Massa Carrara e diffuso anche dalle tv e radio locali.
CTT Nord ringrazia i filmmaker Giacomo Becherini e Lorenzo Costagliola che hanno realizzato il video.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Una storia incredibile, per la quale, in procura a Lucca, è già stata depositata una denuncia per il reato di stalking da parte di una donna nei confronti del proprio ex, un personaggio del mondo dello spettacolo locale. Ieri notte sono state appese delle fotografie a Torre del Lago in cui erano ritratti la donna e il suo nuovo compagno intenti a scambiarsi un bacio. E se la situazione era già abbastanza compromessa prima, adesso si è scatenato il finimondo. Anche perché a essere presa di mira non è soltanto la ex moglie, ma anche il suo legale, l'avvocato Debora Ianniello di Lido di Camaiore, la quale si è vista forare le gomme della propria auto, seguire senza motivo da uno sconosciuto.
Ma se fino a ieri a fare le spese di uno stalking spinto sono state la ex compagna e il suo legale, da ieri è finito nel calderone anche il nuovo compagno, a cui sono state già forate le gomme e, soprattutto, la sua ex, che ha visto le immagini, ha chiamato tutti, amici e parenti per raccontare cosa era successo. Che cosa, poi, ci sia di male a frequentare una nuova compagna o un nuovo compagno è cosa su cui sarebbe interessante aprire un dibattito.
Comunque sia il nuovo fidanzato si è visto pedinare e, senza pensarci su due volte, vedendo che l'uomo scattava foto a lui e ai suoi figli, lo ha fermato, affrontato e chiesto chi fosse. La persona si è detta un investigatore privato, ma ci sono forti dubbi anche perché, dopo l'episodio, ha chiamato il datore di lavoro dell'uomo ritratto in foto e lo ha, letteralmente, diffamato.
A questo punto quest'ultimo, colpevole solo di avere allacciato una relazione con la ex del noto dee-jay, si è rivolto all'avvocato Cristiana Francesconi di Viareggio che procederà immediatamente con querele a destra e a manca. La situazione, infatti, si sta deteriorando sempre di più. L'avvocato della sua compagna è stato pedinato e sottoposto a tutta una serie di episodi di molestie. Sono state presentate svariate denunce in procura.

