Cronaca
Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 117
Stamani si è svolta una complessa esercitazione antincendio portuale, organizzata dalla guardia costiera di Viareggio, che rientra tra le attività addestrative disposte per verificare la preparazione e la prontezza operativa di tutte le risorse portuali nell’adozione delle misure previste per fronteggiare situazioni di emergenza contro il rischio di incendio con possibili inquinamenti dell’ambiente marino. Inoltre, viene testata l’efficienza delle comunicazioni, il flusso delle informazioni verso le altre Amministrazioni interessate (VV.FF., ASL -118, forze dell’ordine, ecc) ed i tempi di approntamento delle risorse antincendio locali.
In base alla tipologia di unità navali che stazionano abitualmente presso il porto di Viareggio e del relativo traffico navale, l’esercitazione è stata attivata dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Viareggio alle ore 09:00, subito dopo aver ricevuto, via radio, una simulazione di incendio lieve in plancia di comando di una unità da diporto, con 2 persone di equipaggio a bordo in buone condizioni di salute, in navigazione in prossimità dell’imboccatura portuale e diretta in banchina per eseguire dei lavori di manutenzione presso un locale cantiere navale.
In tempi brevi sono state attuate le procedure di sicurezza, previste dal piano antincendio portuale, sotto il coordinamento della Capitaneria di porto di Viareggio che ha, immediatamente, disposto l'uscita della M/V SAR CP 813 per fornire assistenza alle persone a bordo dell’unità e l’impiego della motovedetta CP 563 per l’interdizione del traffico in ingresso/uscita dal porto, nonché l’approntamento delle unità dei servizi portuali. Allertati, inoltre, il Servizio sanitario regionale (ASL Versilia), i Vigili del Fuoco, l’Autorità Portuale Regionale e sono state dirottate nell’area interessata tutte le risorse locali disponibili: la M/B 2044 della ditta “Hobby Mare” e i rimorchiatori MM/NN MY FATHER e PEPPINO che hanno contribuito fattivamente all’estinzione dell’incendio. I due occupanti presenti a bordo dell’imbarcazione sono risultati in buone condizioni di salute ma l’unità, a causa dei danni provocati dall’incendio, è stata rimorchiata in sicurezza all’interno del porto di Viareggio.
Al termine dell'esercitazione si è svolto un de briefing, in modalità remota, con tutti gli attori partecipanti, dove sono stati analizzati gli aspetti e le criticità che hanno interessato l’evento rispetto ai piani ed ai protocolli di emergenza in vigore. Alle ore 11.00 circa cessava l’esercitazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
Concorso in spaccio di sostanze stupefacenti sono i reati contestati a due persone arrestate questa mattina dai carabinieri di Massarosa che, a conclusione di una articolata attività d’indagine, li hanno individuati quali responsabili di aver acquistato e detenuto illecitamente con finalità di spaccio eroina cedendola ripetutamente a numerosi acquirenti della Versilia.
Gli arrestati sono Hosni Talbi, classe ’90, tunisino e Bruno D’André, classe ’77, viareggino, entrambi già noti alle forze di polizia.
Le indagini sono partite nella primavera del 2019 quando i carabinieri, nel corso di alcuni servizi antidroga, hanno accertato che i due soggetti gestivano un’attività di spaccio in località Pioppogatto a Massarosa.
I militari dell’Arma infatti, attraverso numerosi servizi di appostamento, sono riusciti a documentare l’attività illecita dei due soggetti che quasi quotidianamente raggiungevano la zona appartata in località Pioppogatto ove attendevano ed incontravano i numerosi acquirenti provenienti da tutta la Versilia.
Le indagini hanno anche consentito di delineare il modus operandi dei due pusher che concentravano l’attività di spaccio nel giro di 30/50 minuti in luoghi isolati come quello di località Pioppogatto, che di frequente cambiavano per eludere eventuali controlli delle forze di polizia, ed agivano in piena sinergia dividendosi i compiti tra le cessioni delle dosi ed il ritiro dei soldi.
Nel corso dell’attività investigativa, oltre a raccogliere gli elementi di reità a carico dei due, i carabinieri hanno identificato oltre una ventina di acquirenti che sono stati segnalati alle competenti prefetture quali assuntori di sostanze stupefacenti e hanno sequestrato circa 200 grammi di eroina.
Questa mattina i carabinieri hanno fatto scattare il blitz e hanno rintracciato i due spacciatori presso le rispettive abitazioni arrestandoli in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.i.P. del Tribunale di Lucca, su richiesta del sostituto procuratore titolare dell’indagine, che hanno pienamente condiviso le risultanze investigative fornite dai carabinieri della stazione di Massarosa.
I due sono stati quindi associati al carcere S. Giorgio a Lucca.