Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 140
Viareggio dona cento saturimetri alle Usca del territorio: un’iniziativa dell’Amministrazione comunale, su indicazione dei consiglieri Duilio Francesconi e Giulia Gemignani, in collaborazione con FarmaCity e iCare.
«Il saturimetro è un apparecchio semplice ma altrettanto importante e deve essere usato da personale formato e competente - dichiara il consigliere Francesconi – per questo abbiamo scelto di darlo al personale sanitario che lavora sul territorio e che è in grado di capire come e quando lasciarlo nelle mani dei pazienti e soprattutto come utilizzarlo nel modo migliore»
Le USCA sono infatti le Unità Speciali di Continuità Assistenziale e sono composte da un medico e un infermiere: hanno lo specifico compito di valutare, su segnalazione del medico di famiglia o del pediatra, i pazienti Covid positivi o sospetti, che sono a domicilio, nelle strutture territoriali, dimessi dal pronto soccorso o dal reparto.
«Tramite la Asl abbiamo stimato quanti saturimetri servissero e in breve siamo arrivati alla donazione – conclude Francesconi – un grazie dovuto ad iCare, sempre disponibile, ma soprattutto al personale delle Usca, angeli custodi che monitorano le emergenze covid della nostra città».
Un’iniziativa che si inserisce nel solco della campagna di educazione sanitaria “ossigeniamo”, promossa dalle Farmacie Comunali della Toscane associate a Confervizi Cispel Toscana, alla quale aderisce anche iCare con FarmaCity: in tutte le farmacie comunali di Viareggio è possibile infatti fare un controllo gratuito della saturazione del sangue, misurazione che verrà effettuata, ovviamente, nel rispetto delle norme di sicurezza anticontagio. Un altro tassello verso la trasformazione delle farmacie in punti di riferimento per avere servizi all’avanguardia a supporto dei percorsi di cura.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
A gennaio, durante un’attività antidroga, i carabinieri hanno scovato un terreno privato, situato in via della Resistenza a Viareggio, occupato da diverse baracche, container e roulotte, ospitanti extracomunitari.
Dopo alcuni accertamenti preliminari, ieri mattina è scattato il blitz dei carabinieri, congiuntamente alla polizia municipale di Viareggio ed al personale dell’Asl.
La maxi-operazione interforze ha consentito di scoprire e smantellare l’intera area occupata da numerosi manufatti precari realizzati con materiali di recupero, container e roulotte, tutti utilizzati come dimora da extracomunitari, in precarie condizioni igienico sanitarie sia per accumulo di materiale vario sia per le scarse condizioni di staticità delle strutture.
Nel corso dell’operazione, sono stati identificati 12 extracomunitari, tutti maggiorenni, di cui due risultati irregolari sul territorio nazionale e sul conto dei quali sono in corso ulteriori accertamenti relativamente alla loro posizione.
Tutti i soggetti vivevano all’interno delle baracche e nei container, adibite ad “abitazione”, privi delle fogne e con allacci abusivi, tra rifiuti indifferenziati di ogni genere, anche pericolosi, sparsi su tutta l’area, e pagavano cifre tra i 100 e 400 euro di affitto.
L’attività ha consentito di contestare al proprietario del terreno, un 74enne italiano, il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, esercizio abusivo di discarica ed esercizio abusivo dell’attività di campeggio.
A suo carico, inoltre, sarà emessa un’ordinanza sindacale di bonifica e ripristino dello stato dei luoghi.
Sono tuttora in corso altri accertamenti da parte delle forze di polizia e dell’Asl per verificare il rispetto delle norme edilizie ed ulteriori violazioni alle norme di sicurezza impiantistiche ed igienico sanitarie.

