Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 170
Valorizzare Piazza Mazzini togliendo i parcheggi a pagamento: Questa la nuova idea per dare nuova linfa alla zona della passeggiata. La giunta comunale, infatti, ha deliberato l'eliminazione di 38 stalli a pagamento e conseguentemente rendere pedonale la zona della piazza dove solitamente vengono montate le tribune del Carnevale.
Viareggio entra oggi nella prima settimana con la parte 'lato mare' di Piazza Mazzini interdetta la traffico e alla sosta, con tanto di dissuasori fissi in modo da rendere impossibile l'accesso. Un'operazione di restyling che, però, potrebbe essere un colpo basso ai commercianti della zona.
Sicuramente la piazza si presenta meglio e più ordinata, ma quella quarantina di posti in più facevano davvero comodo, soprattutto se si considera che, molto spesso, è difficile trovare un parcheggio libero tra quelli del viale a mare. Diversi esercenti si lamentano della scelta comunale: vedremo se ci saranno ripercussioni dal punto di vista economico, ma l'amministrazione ha fatto sapere di essere già alla ricerca di un'area da adibire a nuovi stalli.
Foto Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 142
Si è svolta oggi (sabato 20 febbraio) in tutto il territorio dell’Ausl Toscana nord ovest, la formazione pratica all’utilizzo dei vaccini anti-Covid per i medici di famiglia.
Le sessioni di simulazione pratica sulla manipolazione ed estrazione del vaccino sono state coordinate da medici e infermieri delle Cure primarie con il supporto tecnico e logistico della Farmaceutica e della Formazione aziendale.
In ogni ambito territoriale la formazione si è svolta in varie edizioni nel corso della stessa giornata, quindi per piccoli gruppi di medici di medicina generale, in maniera da evitare assembramenti.

