Cronaca
Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Centri estivi gratuiti per i bimbi che frequentano le scuole di Viareggio: l’Amministrazione comunale nei mesi di luglio e agosto mette a disposizione delle famiglie che ne faranno richiesta un servizio dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, con particolare riguardo per le famiglie con i genitori impegnati nelle attività lavorative nei mesi estivi.
Il servizio, gestito da iCare, ha un costo di 120mila euro e segue le indicazioni delle Linee Guida Ministeriali (Dipartimento per le Politiche della Famiglia) nella Fase 2 dell’emergenza Covid19.
L’attività è prevista dal 1 luglio al 28 agosto 2020, dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 13.45, con ingresso e uscita scaglionati per non creare assembramenti.
«Un servizio dedicato ai genitori che lavorano fuori casa – commenta l’assessore con delega alla Scuola Sandra Mei – che abbiamo voluto ulteriormente migliorare, rendendolo gratuito, nonostante i costi raddoppiati per l’adeguamento alle norme anticovid. Una scelta nel segno della ripartenza della città al pari delle altre misure e aiuti economici adottati».
La richiesta di iscrizione va fatta entro il 9 giugno prossimo: il modulo e tutte le informazioni dedicate sono sul sito del Comune di Viareggio (www.comune.viareggio.lu.it) alla sezione “Istruzione”. In caso di esubero di domande di iscrizione rispetto ai posti disponibili, si procederà all’elaborazione di una graduatoria d’ammissione e l’eventuale lista di attesa.
«Particolare attenzione è dedicata alla sicurezza sanitaria – aggiunge l’assessore Mei -. Tutti gli educatori saranno debitamente formati sulle misure anti contagio e sugli spazi a disposizione in modo da poter organizzare le attività nella massima sicurezza. All’ingresso verranno sanificate le mani dei bimbi e misurata la febbre con i termoscanner».
Nel dettaglio, i centri estivi sono riservati ai bambini che nell’anno scolastico 2019-2020 hanno frequentato le Scuole d’Infanzia del Comune di Viareggio, sia statali che comunali, e saranno ospitati nei locali delle Scuole d’Infanzia Basalari e Melograno, che hanno spazi esterni idonei per creare attività all’aperto. Ogni plesso scolastico potrà ospitare fino ad un massimo di 25 bambini cui si potranno aggiungere 5 bambini con disabilità.
Il servizio sarà organizzato in piccoli gruppi di 5 bambini per ogni educatore, prevedendo per i bambini certificati ai sensi della Legge 104 un rapporto di 1 educatore ogni bambino certificato.
Per tutto l’orario di apertura del centro estivo e fino alle 13,45 saranno presenti 3 operatori ausiliari che si occuperanno dell’assistenza ai bambini (nei servizi igienici, nella sanificazione delle mani in concomitanza con il cambio di attività, dopo l’utilizzo dei servizi igienici e all’uscita, ecc.) e delle pulizie approfondite e frequenti (almeno giornaliere) dei locali, delle attrezzature, dei giochi e degli altri oggetti utilizzati per lo svolgimento delle attività. I servizi igienici saranno sanificati ogni volta che verranno utilizzati.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Da lunedì 1° giugno i quattro progetti di Servizio Civile dell’Azienda USL Toscana nord ovest sospesi il 12 marzo scorso, ripartiranno. Lo prevede la Circolare della Regione Toscana, Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Innovazione Sociale, Prot. 0185095 del 26/05/2020 avente come oggetto “Indicazioni operative agli enti del servizio civile regionale in relazione all’impiego dei volontari nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – aggiornamento maggio 2020”
I progetti vedono attualmente impegnati 16 volontari in questo modo:
- 4 volontari a supporto dei servizi di accoglienza all’ospedale Lotti di Pontedera (DOCG: Dentro l’Ospedale Con i Giovani del servizio civile)
- 4 volontari a supporto del servizio di accoglienza delle radiologie di Pontedera, Pisa e Volterra e della SdS Zona Pisana (InformAZIONE: percorsi di accoglienza nei servizi socio sanitari)
- 4 volontari a supporto delle attività dei Centri di Salute Mentale di Pisa e Pontedera e dell’ambulatorio di Neuropsicologia di Pontedera (Dall’ospedale psichiatrico alla salute mentale: integrazione arte, comunità e salute)
- 4 volontari a supporto degli uffici protesi di Massa e Viareggio (Senza inciampi: una guida nel percorso protesi e ausili)
Tutti i progetti saranno riattivati secondo quanto originariamente programmato.