Cronaca
Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 311
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 25 ottobre, sono 667.
APUANE: 68 casi
Carrara 33, Massa 30, Montignoso 5;
LUNIGIANA: 19 casi
Aulla 5, Filattiera 1, Fivizzano 4, Fosdinovo 2, Licciana Nardi 2, Pontremoli 1, Tresana 2, Villafranca in Lunigiana 2;
PIANA DI LUCCA: 72 casi
Altopascio 6, Capannori 15, Lucca 45, Montecarlo 2, Pescaglia 1, Porcari 3;
VALLE DEL SERCHIO: 58 casi
Bagni di Lucca 8, Barga 9, Borgo a Mozzano 10, Camporgiano 4, Careggine 1, Castelnuovo Garfagnana 7, Coreglia Antelminelli 10, Fabbriche di Vergemoli 2, Gallicano 2, Piazza al Serchio 3, Pieve Foscana 1, Villa Collemandina 1;
PISA: 134 casi
Calci 5, Cascina 31, Crespina Lorenzana 6, Fauglia 3, Orciano 1, Pisa 57, San Giuliano Terme 21, Vecchiano 2, Vicopisano 8;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 109 casi
Bientina 7, Buti 3, Calcinaia 7, Capannoli 11, Casciana Terme Lari 15, Castelnuovo Val di Cecina 1, Chianni 1, Palaia 5, Peccioli 3, Pomarance 1, Ponsacco 9, Pontedera 25, Santa Maria a Monte 16, Terricciola 5;
LIVORNO: 131 casi
Collesalvetti 7, Livorno 124;
VALLI ETRUSCHE: 29 casi
Campiglia Marittima 1, Castellina Marittima 1, Cecina 9, Montescudaio 1, Piombino 6, Rosignano Marittimo 11;
ELBA: 5 casi
Campo nell’Elba 1, Marciana 1, Portoferraio 3;
VERSILIA: 60 casi
Camaiore 14, Forte dei Marmi 3, Massarosa 7, Pietrasanta 9, Seravezza 5, Stazzema 1, Viareggio 21.
I guariti ad oggi (25 ottobre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 4563 (+76 rispetto ad ieri).
Si sono registrati 4 decessi: uomo di 86 anni dell’ambito territoriale di Lucca, donna di 93 anni dell’ambito di Pisa, uomo di 67 anni dell’ambito di Pisa, uomo di 73 anni dell’ambito di Lucca.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 183, di cui 31 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 64 i ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 51 i ricoverati, di cui 14 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 49 ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 19 ricoverati, di cui 1 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (25 ottobre) sono 7662 (+89 rispetto a ieri) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 169
È stato firmato nella notte il Dpcm che entrerà in vigore domani e rimarrà valido fino al 24 novembre. Le linee guida sono chiare e non si discostano dalla bozza di ieri sera. Modifiche dure e su scala nazionale quelle previste dal premier Giuseppe Conte che tira dritto e rimane inflessibile sulla serrata dei locali alle 18, con la differenza che la domenica e i festivi non sono costretti a rimanere chiusi tutto il giorno. La consegna a domicilio sarà possibile fino alle 24.
La rapidità con cui la curva dei contagi aumenta spinge il Governo a scegliere misure restrittive importanti sotto ogni punto di vista. Raccomanda di non spostarsi salvo esigenze lavorative, di studio, motivi di salute o situazioni di necessità. Strade piazze e centri urbani possono essere chiusi al pubblico dopo le 21, fatta eccezione per i residenti e gli esercizi commerciali consentiti. Confermato poi lo stop alle palestre, alle piscine e ai centri benessere, sportivi e termali salvo quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza.
Rimane consentita l'attività motoria individuale all'aperto purché in solitaria o nel rispetto del distanziamento sociale. Alla precedente sospensione dello sport di contatto si aggiunge quella del fermo sull'attività dilettantistica di base, le scuole e le attività formative di avviamento relative agli sport, nonché tutte le gare e le competizioni - fatta eccezione per quelle di interesse nazionale previste dal Coni, dal Cip e dalle rispettive federazioni sportive e nazionali. Chiusi i cinema, i teatri, le sale da gioco e i bingo. Vietate le feste, comprese quelle conseguenti alle cerimonie religiose. Restano aperti i musei a condizione che garantiscano le entrate contingentate e la distanza di sicurezza. Confermati, inoltre, i servizi bancari, assicurativi e agricoli.
Per ciò che riguarda i trasporti sarà il presidente della Regione a disporre la programmazione affinché non si creino assembramenti. Nel settore scuola permane l'idea della didattica a distanza dal 75 al 100 per cento dove possibile. L'entrata in istituto non prima delle 9 e la possibilità di aperture pomeridiane per le attività in cui sarebbe impossibile non svolgerle in presenza. Il premier confermerà tutte queste disposizioni tra poco, in una conferenza stampa prevista per le 13.30.
Sembra di tornare indietro di qualche mese, con la differenza che a marzo era tutto inaspettato, quest'ondata invece era prevista da tempo. Molte imprese hanno faticato per riaprire le loro attività, adeguandosi e attenendosi a tutti i protocolli, da domani saranno obbligati ad abbassare le loro saracinesche rivivendo un incubo che fino a ieri promettevano non sarebbe accaduto.

