Cronaca
Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
Nei negozi di tabacchi della città di Viareggio è iniziata la vendita delle mascherine chirurgiche al prezzo di 0,50 centesimi di euro. Un'iniziativa annunciata dal governo nei giorni scorsi e che si sta concretizzando sul territorio nazionale.
"Il prezzo di vendita al pubblico di queste mascherine chirurgiche è di 0,50 centesimi di euro - ci spiega Giuseppe Pucci, titolare dell'omonima tabaccheria al vicino al mercato dei fiori a Viareggio - e vengono vendute in pacchi da dieci pezzi. I pacchi non si possono aprire per sicurezza, quindi non possono essere vendute in quantità inferiori. Queste mascherine sono approvate e certificate come prodotto sanitario e sono state rese disponibili grazie all'ordinanza numero 11/2020 del commissario straordinario per l'attuazione del coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica Covid - 19 e distribuite grazie ad una convenzione a livello nazionale con la protezione civile.
Ad oggi una decina di tabaccai sul territorio le hanno, ma per la prossima settimana verrà coperta sicuramente tutta la zona della Versilia e della provincia di Lucca.
La protezione civile - conclude Pucci - ci ha assicurato che sono mascherine chirurgiche protettive, quindi sicure e non ci sarà nessun problema."
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 108
Ha chiuso ieri mattina (21 maggio) alle 11.00, la rianimazione Covid dell'ospedale della Versilia, una delle zone più colpite dal virus.
La soddisfazione per il traguardo raggiunto si legge negli occhi che spuntano dalla mascherina degli operatori rimasti in reparto per sistemare le ultime cose per poi tornare alla normalità.
E' rimasto anche il primario della Terapia intensiva, Stefano Buzzigoli che in questi mesi è stato accanto ai malati e a tutto il personale medico e infermieristico. "Sono stati giorni difficili, in particoalre i primi, quando arrivavano pazienti gravissimi, alcuni sono riusciti a venirne fuori, altri putroppo non ce l'hanno fatta". "Abbiamo lavorato con determinazione e costanza, il perosnale ha fatto squadra, dimenticandosi di guardare l'orologio, di avere una famiglia e una vita privata, nessuno si è risparmiato". "Abbiamo assitito - continua Buzzigoli - anche ad una gara di solidarietà. Infatti, abbiamo ricevuto in dono, oltre alle mascherine e ai beni di consumo, attrezzature sanitarie che ci permetteranno di riaprire con nuove e moderne strumentazioni, un grazie sentito a tutti. Un'ultima raccomandazione: continuiamo a segurie le regole di igiene e distanziamento sociale, pechè il virus non è scomparso e un ritorno indietro sarebbe catastrofico".
"Il nostro ospedale ha dato prova di essere stato all'altezza dell'emergenza grazie a tutto il personale che si è comportato come una vera squadra". Chi parla è Giacomo Corsini, direttore del Versilia. "Sicuramente è stato un momento difficile al quale non eravamo preparati, ma ora dobbiamo concentrarci sulla ripartenza per permettere all'ospedale di tornare alla normalità, pur nella consapevolezza che dobbiamo, in qualsiasi momento essere pronti ad accogliere pazienti positivi. Manterremo, infatti, percorsi separati e, anche per quanto la terapia intensiva, ci riserviamo di tenere a disposizione alcuni letto che abbiamo collocato nel blocco operatorio".
Anche Federica Franchi, l'infermiera che ha coordinato e supportato tutti i suoi colleghi dell'area critica, vuole abbraccaire virtualmente tutti, i pazienti che sono tornati a casa, i familiari con i quali è entrata in contatto, gli infermieri, gli oss, le persone che si sono occupate di tenere pulito il reparto e tutti i cittadini per la vicinanza dimostrata.
Alcuni numeri. I posti letto di terapia intensiva da 10 sono stati portati a 12 e altri 4 sono stati ricavati nelle sale operatorie, 41 i pazienti ricoverati, co0n un'età media di 67 anni, 17 i deceduti, tutti con patologie pregresse.
Un grazie da parte della direzione aziendale a chi ha lavorato nella Terapia intensiva.
MEDICI
Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Stefano Buzzigoli ,
Tommaso Angelini, Erik Arbeid, Maria Sole Baccelli, Elisabetta Bernardini, Fabrizio Biffoli, Elisa Burchi, Pasquale Carnevale, Matteo Casale, Carlo Jacopo Fausto, Letizia Franceschi, Matteo Franchi, Maurizio Genovesi, Alessandro Limone, Valeria Lupo, Elisabetta Macchia, Stefano Maiorano, Giuseppe Mancino, Michele Martini, Ettore Melai, Maria Cristina Nania, Massimiliano Nardini, Andrea Pagnini, Martina Pallini, Franco Peretti, Barbara Rugani, Fiorella Santoro, Arianna Tomagnini, Irene Verona, Gabriele Veschi.
INFERMIERI:
Posizione organizzativa Area Critica Federica Franchi,
Daniela Conte, Veronica Battolla, Serena Boghetti, Sandra Montemagni, Lucia Pacella, Chiara Romagnoli, Elia Marrucci, Benedetto Salvetti, Lucia Cecilia Franchi, Daisy Ricci, Masini Nicola, Pardini Silvia, Costagli Paola, Papini Silvia, Balloni Michela, Venosa Fausto, Federica Statzu, Matteo Novelli, Guido Olivi, Alessandro Venè, Antonella Francesconi, Martina Angelini, Benedetta Bruzzi, Claudia Castelli, Ester Simoni, Veronica Rossi, Debora Mallegni, Massimiliano Gizzi, Daniela Bianchi, Antonella Bandelloni, Elena Hanganu, Caterina Martone, Giovanni Bogazzi, Rosolino Fiorella, Rita Orlandi, Francesco Miranda, Simone De Marco, Giordana Franceschi, Daniela Seravalli, Lucia Gori, Stefania Ghilarducci, Valeria Tramacere, Annalea Corazzini, Antonella Clausi, Claudia Pighini.
OSS:
Alessandra Pardini, Mila Daniela Casali, Maurizio Taormina, Elena Scavone.
SERVIZIO COOPLAT- PULIZIE STRAORDINARIE E ORDINARIE:
Alessandra Lupoli, Monica Costantinescu, Annalisa Morelli, Daniela Vezzoni, Barbara Perrone.