Cronaca
Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 166
Un piccolo robot che gira indisturbato per le aule, sanificando aria e superfici. E' il nuovo 'alunno' della scuola elementare 'Santa Dorotea' di Viareggio, che da qualche settimana, grazie al papà di una bambina che frequenta la scuola, attraversa le classi dell'istituto e sanifica tutte le superfici.
Il robot, riconosciuto dal ministero della Sanità come vero e proprio presidio medico sanitario, fa parte di quelle macchine ad elevata intelligenza, che utilizzano i raggi Uv-C e l'ozono per la sanificazione in tempi record di qualsiasi tipo di ambiente contro virus e agenti patogeni, a cominciare dal Covid-19.
"Desidero ringraziare a nome mio e di tutta la scuola l'Ing. Emanuele Mazzi, che ci ha donato questo prezioso ed utile 'amico' – afferma la direttrice dell'istituto Patrizia Del Carlo.
Abbiamo a disposizione un elemento in più per la sanificazione 'intelligente' che, unita a quella quotidiana che effettuiamo scrupolosamente seguendo tutti i protocolli, ci offre un ulteriore ed efficace aiuto per l'abbattimento degli agenti patogeni nell'aria e nelle superfici. Teniamo da sempre alla pulizia e all'igiene della nostra scuola e oggi, a fronte dell'emergenza coronavirus, vogliamo impegnarci quanto più possibile".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 160
Il commissariato di polizia di Viareggio ha implementato i controlli nella zona della Darsena viareggina per contrastare i fenomeni di devianza sociale.
Alle prime ore di ieri mattina, poliziotti della squadra anticrimine e dell’ufficio immigrazione hanno effettuato dei riscontri circa un’abitazione abbandonata nella quale erano stati segnalati alcuni extracomunitari che la utilizzavano come giaciglio per la notte.
Sul posto sono stati rintracciati quattro giovani magrebini.
Alla vista degli operatori uno dei giovani controllati, R.S., 33 anni, tunisino con regolare permesso di soggiorno, residente a Cremona, ha dato immediatamente in escandescenza aggredendo uno degli agenti che ha riportato lievi contusioni.
Per questo motivo è stato tratto in arresto per i reati di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale e sarà condotto in Tribunale a Lucca per la convalida della misura.
All’esito del controllo anche un’altra persona, M.M., 40 anni, marocchino, è stato tratto in arresto perché è risultato essere rientrato in Italia dopo esserne stato espulso in seguito a provvedimento del gennaio 2020. Anche questo sarà condotto innanzi al Tribunale di Lucca per il giudizio di convalida.
Tutti e quattro i giovani sono stati infine denunciati per l’invasione di edificio riscontrata all’atto del controllo.

