Cronaca
Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 158
All’alba del 22 ottobre 1975, a Querceta, frazione del comune di Seravezza nel cuore della Versilia, il Maresciallo di P.S. Giovan Battista Crisci, il Brigadiere Gianni Mussi e gli appuntati Armando Femiano e Giuseppe Lombardi furono falciati dai colpi di mitra di due ricercati per rapine a banche e uffici postali: Massimo Battini e Giuseppe Federigi, che successivamente si dichiararono appartenenti a movimenti politici di lotta armata, furono condannati in via definitiva all’ergastolo per omicidio volontario.
L’unico superstite, Giovan Battista Crisci, rimasto gravemente ferito dai proiettili dei terroristi, si è ripreso e oggi, ormai in pensione, è tra i promotori di attività in ricordo dei suoi colleghi vittime del dovere.
Domani mattina sarà celebrata la commemorazione del 45° anniversario della “strage di Querceta”.
Grazie al contributo delle amministrazioni comunali di Viareggio e Pietrasanta, la cerimonia avrà inizio a Viareggio, alle 11:00, presso la chiesa di Sant’Antonio con una messa officiata dall’Arcivescovo di Lucca Mons. Paolo Giulietti. Successivamente, a Pietrasanta, il Sindaco Alberto Stefano Giovannetti e il Questore di Lucca Alessandra Faranda Cordella deporranno una corona d’alloro al monumento dedicato alle vittime dell’eccidio, alla presenza delle vedove e dei figli dei caduti e di Giovan Battista Crisci.
La cerimonia avrà luogo in forma ridotta a causa dell’emergenza epidemiologica in atto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 192
Continuano, nell’ambito del servizio di controllo del territorio da parte della polizia, anche i controlli per le violazioni alle prescrizioni in materia di prevenzione Covid-19 al fine di dissuadere quei comportamenti scorretti che stanno facendo impennare vertiginosamente la curva dei contagi, purtroppo anche in Versilia.
Gli uomini delle volanti del commissariato di Viareggio stanno intensificando i controlli sia in relazione al territorio interessato che delle fasce orarie di riferimento.
Naturalmente viene dedicata una particolare attenzione alle zone della città soggette ad affollamenti, anche occasionali, soprattutto per quel che riguarda la movida ovvero le strade sulle quali insistono quei locali che già in passato si sono distinti per aver generato non poche criticità.
Proprio nell’ambito di uno di questi controlli è stata accertata una violazione inerente le prescrizioni sulla chiusura che il nuovo DPCM ha imposto alle ore 24,00, in un bar del centro cittadino.
È scattata perciò la sanzione amministrativa di 400 euro prevista, nei confronti del gestore del bar, che è stato denunciato alla Prefettura di Lucca competente per materia. L’episodio è avvenuto nella notte tra sabato 17 e domenica 18 ottobre.
Oltre a comportamenti responsabili e coerenti della popolazione, soprattutto dei giovani, occorre la necessaria collaborazione dei gestori di locali ricreativi i quali non devono facilitare comportamenti che in questo delicato momento risultano oltre che illegali, assolutamente pericolosi.

