Cronaca
Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 188
Un nuovo mezzo per il trasporto di persone con disabilità o difficoltà motorie è stato inaugurato oggi presso la sede di Corso Garibaldi.
L'automezzo, un Fiat Doblò con pedana, è stato acquistato grazie ai contributi ricevuti dalla Città ed alla dismissione di un mezzo analogo che era stato donato nel 2010.La Croce Verde continua, così, nell'ammodernamento del proprio parco mezzi. Dopo le due ambulanze ed un mezzo trasporto disabili, acquistate nel 2019, al termine di questo anno sarà inaugurato anche, nel mese di novembre, un Ford Ranger attrezzato per l'antincendio boschivo e la protezione civile, acquistato con un importante contributo concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Alla inaugurazione odierna ha partecipato, al fianco della Presidente Carla Vivoli, la vice sindaco del Comune di Viareggio Federica Maineri.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 189
I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Viareggio hanno eseguito una misura cautelare di divieto di dimora nella provincia di Lucca a carico di un cittadino algerino di 49 anni, domiciliato a Pisa, ritenuto responsabile dei reati di furto aggravato su auto e ricettazione, commessi nel mese di luglio nella frazione viareggina di Torre del Lago.
Lo straniero, in sella a uno scooter, fu notato a Forte dei Marmi da una pattuglia di motociclisti della sezione radiomobile di Viareggio, impegnata in quel particolare periodo estivo in una specifica attività di prevenzione dei reati contro il patrimonio.
I militari infatti, insospettiti da alcune manovre dello straniero, che effettuava brevi soste accanto ad auto parcheggiate sul lungomare, decisero di sottoporlo a controllo ed avvicinandolo gli intimarono l’alt. L’uomo, alla vista dei militari, scappò a velocità sostenuta in direzione “monti” riuscendo successivamente a dileguarsi a piedi, abbandonando sul posto lo scooter che utilizzava. Dagli ulteriori accertamenti condotti dai militari è emerso che il mezzo utilizzato dal fuggitivo era stato rubato a Livorno alcuni giorni prima.
Inoltre, nel bauletto dello stesso era stato riposto una zaino contenente alcuni dispositivi elettronici (tablet, cellulari e caricabatterie) ed effetti personali di una cittadina italiana residente a Parma che, contattata telefonicamente, ha riferito ai militari di essersi appena accorta del furto del citato zaino dall’interno della propria auto che aveva lasciato in sosta nei pressi del Bagno Rossella dove si era recata per trascorrere una giornata di vacanza e alla quale era stato infranto un finestrino.
Lo scooter abbandonato, prima della riconsegna al legittimo proprietario, è stato sottoposto a rilievi scientifici da parte di personale specializzato che hanno consentito di identificare il fuggitivo ed attribuirgli quindi la responsabilità penale in merito ai reati di furto ai danni della donna nonché la ricettazione dello scooter.

