Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 317
25 miliardi di denaro fresco e flussi per 350 miliardi: sono i numeri previsti dal decreto governativo, denominato 'Cura Italia', con il quale l'Esecutivo vuole dare le prime risposte a seguito delle difficoltà che tutta la popolazione sta incontrando a causa della diffusione del CoVid-19. In una giornata in cui le borse europee, Milano e Parigi su tutte, bruciano denaro in quantità industriali, il presidente del consiglio Giuseppe Conte, accompagnato dai ministri all'economia, Roberto Gualtieri, e allo sviluppo economico, Nunzia Catalfo, illustra le prime misure che il Governo ha deciso di adottare.
Sono stati confermati, dal ministro all'economia, i 600 euro che verranno erogati per il mese di marzo in favore di tutti i lavoratori autonomi, stagionali e di altre forme. Tre miliardi di euro vengono stanziati per gli autonomi e per i liberi professionisti, affinché sia tutelato il periodo di inattività. Anche i contributi previdenziali previsti per tali categorie sono sospesi.
Altri investimenti per ciò che riguarda il lavoro: il congedo parentale è esteso a 15 giorni, con la possibilità aggiuntiva di richiedere un voucher di 600 euro per il pagamento della baby-sitter: un capitolo, questo, a cui sono stati dedicati un miliardo e 600 milioni di euro. Sono estesi a dodici giorni i permessi previsti dalla legge 104, per i mesi di marzo ed aprile (costo dell'operazione: 500 milioni). Si conferma inoltre come malattia il periodo di astensione dal lavoro di un lavoratore in quarantena e vengono congelati i licenziamenti per quei lavoratori sollevati dal proprio incarico a partire dal 23 febbraio, giorno in cui è scoppiata l'epidemia.
Tre miliardi e mezza andranno alla sanità. I fondi serviranno, in particolar modo, per garantire l'assunzione di nuovo personale. Per il sostegno di occupazione, lavoro e reddito sono stati adottati 10 miliardi di euro. "Nessuno -ha detto il premier - perderà il lavoro a causa del Coronavirus". Sono stati investiti tre miliardi e 300 milioni per la cassa integrazione in deroga, disciplina che andrà a coprire anche le imprese con un solo dipendente.
Per ciò che riguarda il fisco, gli obblighi di versamento di tributi e contributi sono sospesi. Roberto Gualtieri, ministro all'economia, spiega che in questa casistica si avrà un differimento fino al 31 maggio per quelle imprese che fatturino fino a due milioni di euro. Il limite potrà essere superato per quelle categorie colpite direttamente dalla crisi. E' stato decretato, inoltre, lo stop alle rate di mutui e prestiti, con garanzie pubbliche.
Nel corso della conferenza stampa, dove il presidente del consiglio ed i ministri si sono alternati al microfono, così da rispettare le misure di un metro di distanza, il premier Giuseppe Conte ha detto di essere "perfettamente consapevole del fatto che queste misure non siano sufficienti, da sole, per una totale ripartenza del Paese. Tuttavia noi siamo qui per fermare questa situazione emergenziale non con qualche straccio, ma cercando di erigere una vera e propria diga che possa reggere l'urto di un impatto pur violento". Altre misure economiche sono già allo studio del Governo e si prevede che verranno varate con l'iniziare del mese di aprile.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 389
Parcheggi gratuiti in tutto il comune di Viareggio: da oggi fino al 3 aprile, è sospesa la sosta a pagamento negli stalli blu di tutta la città. L’obiettivo è quello facilitare le operazioni di assistenza domiciliare.
Mover spa ha provveduto a dare comunicazione alle aziende fornitrici dei servizi on-line al fine di sospendere la possibilità dei pagamenti degli abbonamenti e della sosta oraria effettuabile attraverso l’area riservata sul sito Mover e sulle app per smartphone.
In queste ore l’azienda sta apponendo cartelli sulle tastiere dei parcometri.
«Un piccolo gesto che facilità il lavoro di tutti – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: dal personale impegnato nelle cure delle persone colpite dall’infezione, ai tanti volontari che si occupano delle quarantene o anche solo degli anziani in difficoltà»
«Un provvedimento preso nell’ottica di limitare al minimo gli spostamenti: penso ad esempio ai lavoratori che potranno parcheggiare più vicino possibile al posto di lavoro, ma anche agli operatori di Mover che saranno dispensati dal perlustrare le strade di Viareggio».
«I numeri della nostra Asl ci mostrano come il nostro territorio sia più di altri sensibile al contagio – conclude il primo cittadino -: è importante stare a casa. Un comportamento responsabile oggi, può fare la differenza domani».

