Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 262
Iniziate oggi le operazioni di sanificazione di piazze e strade sul territorio di Viareggio e Torre del Lago volute dal sindaco Giorgio Del Ghingaro ed effettuate grazie alla collaborazione di Sea Ambiente.
La disinfezione a Viareggio patirà da piazza Cavour per Viareggio mentre su Torre del Lago gli interventi inizieranno dal viale Marconi: verranno utilizzate le spazzatrici dotate di barre lava-strade che nebulizzeranno disinfettante ad elevata azione germicida oltre ad una autobotte lavastrade.
«Viareggio, come il resto dell’Italia è alle prese con l’emergenza Coronavirus, che ha obbligato le autorità ad adottare misure straordinarie per impedire il propagarsi dell’epidemia – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. I cittadini di Viareggio e Torre del Lago si dimostrano in questi giorni diligenti e stanno osservando i vari decreti. Come Amministrazione abbiamo deciso di prendere ulteriori misure di contenimento e gestione dell’emergenza, che comportano la sanificazione profonda delle strade e dei luoghi pubblici, sia aperti che chiusi».
Verranno sanificate le strade, le piazze ma anche gli uffici pubblici, le biblioteche, i musei, le scuole.
«Un lavoro importante che parte in queste ore dai luoghi aperti – continua il primo cittadino – grazie all’impegno di Sea Ambiente, e che continuerà negli edifici pubblici, scuole comprese, in attesa della loro prossima riapertura».
E’ importante sottolineare che non ci sono pericoli di tossicità, né al contatto né per inalazione: il prodotto impiegato sulle strade è in soluzione acquosa all’1% e le modalità di impiego non comportano il superamento dei valori limite di esposizione per il principio attivo utilizzato.
«Nelle strade dove presente, la disinfezione sostituirà lo spazzamento meccanizzato, ma la disinfezione riguarderà tutto il territorio comunale – commenta il presidente di Sea Ambiente Fabrizio Miracolo -: Sea Ambiente ha adottato ogni misura possibile nella protezione dei dipendenti, dalla dotazione di guanti e mascherine, alla riorganizzazione dei servizi. Misure straordinarie necessarie per rallentare l’espandersi dell’epidemia».
In questi giorni di emergenza resta ovviamente garantito il servizio di raccolta porta a porta e anche il servizio della squadra decoro che interviene sugli abbandoni.
Tuttavia, in ottemperanza al Decreto Presidenziale, al fine di tutelare al massimo i lavoratori, è sospesa la raccolta degli ingombranti a domicilio, sono ridotti gli orari di apertura dei centri di raccolta che saranno aperti al pubblico solo al mattino dalle 8 alle 12, e chiuse le isole ecologiche presidiate.
Gli uffici amministrativi sia di Sea Ambiente che di Sea Risorse, sono chiusi al pubblico, per necessità e informazioni sono a disposizione per Sea Ambiente i numeri telefonici 800.43.45.09, 0584.1648466, oppure si può inviare una mail all’indirizzo:
«Confidiamo nella massima collaborazione da parte dei cittadini – conclude il sindaco Del Ghingaro-: restiamo a casa, cerchiamo di uscire solo per le emergenze, e agevoliamo, quando possibile le operazioni di sanificazione. Anche solo spostando la macchina. E’ un momento difficile, ma con l’aiuto di tutti ce la faremo».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 263
Non esiste modo di vincere una battaglia se non insieme, uniti. Per l'Italia è arrivato il momento di collaborare. In un momento in cui toccarsi è vietato, ciò che è d'obbligo invece è stringersi virtualmente aiutandosi l'uno con l'altro. La Fsp Polizia di Stato della provincia di Lucca lo dimostra donando all'ufficio sanitario locale della questura 150 flaconi di gel igienizzante che - come sappiamo - nell'ultimo periodo risultano difficili da trovare. I veicoli in servizio quotidianamente si assicurano che vengano rispettate le direttive di governo, sono parecchie le forze dell'ordine che ogni giorno si espongono al rischio di contagio.
"Siamo riusciti a metterci in contatto con l'azienda Stecaritalia, dalla quale ci siamo forniti per acquistare i prodotti con il fine di ridurre la carica microbica all'interno dell'abitacolo dei mezzi in servizio - spiega la Fsp Polizia di stato di Lucca - Per fronteggiare l'emergenza sanitaria nazionale cerchiamo di attivarci in ogni modo. Ogni gesto, seppur piccolo, può essere d'aiuto e riteniamo doveroso contribuire alla tutela dei colleghi che lavorano con turni continuativi nella provincia di Lucca".
Nessuna pubblicità, hanno agito d'stinto perché è così che si fa del bene, dal cuore e senza starci a pensare troppo: "Con questo piccolo gesto vogliamo esternare la nostra gratitudine a tutti coloro che coraggiosamente ogni giorno indossano la divisa mettendo da parte le proprie paure - concludono - Vi ringraziamo per la dedizione e l'attaccamento ai valori del nostro Paese". Insieme si vince.

